Il frantoio L’Olinda di San Marcello, nella provincia di Ancona, ha centrato un importante riconoscimento per il suo olio extravergine monovarietale di Raggia e Orbetana. Questi prodotti hanno ricevuto cinque gocce d’eccellenza durante l’evento di punta del settore, il 44° Forum della Cultura dell’Olio e del Vino, tenutosi il 22 marzo presso l’Hotel Rome Cavalieri a Roma. Il prestigioso riconoscimento, assegnato da Bibenda, la guida italiana che valorizza l’enogastronomia, mette in luce non solo la qualità superiore degli oli, ma anche l’impegno del frantoio nella valorizzazione delle cultivar locali.
L’importanza del Forum della Cultura dell’Olio e del Vino
Il Forum della Cultura dell’Olio e del Vino rappresenta un appuntamento cruciale per i produttori e gli appassionati del settore. La manifestazione riunisce esperti, chef e professionisti del panorama gastronomico per celebrare l’olio e il vino italiani, due pilastri della tradizione enogastronomica. L’evento ha visto la presenza di personalità di spicco, come il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. Questi riconoscimenti non sono solo premi, ma un modo per promuovere la cultura delle eccellenze alimentari italiane a livello mondiale. La premiazione di L’Olinda si inserisce in questo contesto, evidenziando il talento e la passione che caratterizzano la produzione olivicola marchigiana.
Riconoscimenti precedenti e di valore
Non è la prima volta che L’Olinda riceve onorificenze per i suoi oli. L’8 marzo, pochi giorni prima del Forum, il monovarietale di Raggia è stato premiato come Miglior Olio dagli Chef durante una competizione indetta dall’Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio. Questo evento ha visto la partecipazione di chef di altissimo livello, che hanno selezionato i migliori oli tra una vasta gamma di prodotti, consolidando ulteriormente la reputazione di L’Olinda nel panorama nazionale. Tali riconoscimenti dimostrano il continuo impegno del frantoio nel ricercare e mantenere standard elevati nella produzione di olio di oliva.
Un ‘inno’ all’eccellenza marchigiana
I premi conferiti al frantoio L’Olinda non sono solo un traguardo personale, ma celebrano l’eccellenza della regione Marche nel settore olivicolo. La capacità di trasformare il tradizionale lavoro nei campi in un’arte di qualità è un segno distintivo della cultura locale. Questo è quanto affermano i rappresentanti del frantoio, sottolineando come la cura nella coltivazione degli ulivi e nella produzione dell’olio riesca a raggiungere standard internazionali. L’Olinda si sta affermando come un punto di riferimento non solo per i marchigiani, ma per tutti coloro che vogliono scoprire il meglio dell’olivicoltura italiana.
Con i recenti riconoscimenti, il frantoio L’Olinda di San Marcello continua a tracciare una rotta chiara verso la valorizzazione dei prodotti locali e delle loro radici culturali, contribuendo a mantenere viva l’arte della produzione dell’olio nel contesto enogastronomico nazionale.