Premiati 109 storici alberghi lombardi nel primo riconoscimento dedicato alle strutture ricettive

Premiati 109 storici alberghi lombardi nel primo riconoscimento dedicato alle strutture ricettive

Cerimonia al Palazzo Lombardia premia 109 strutture ricettive storiche lombarde, celebrando l’impegno degli albergatori e l’eccellenza dell’ospitalità regionale, con riconoscimenti distribuiti in tutte le province.
Premiati 109 Storici Alberghi Premiati 109 Storici Alberghi
Premiati 109 storici alberghi lombardi nel primo riconoscimento dedicato alle strutture ricettive - Gaeta.it

Si è svolta ieri pomeriggio, presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, la cerimonia inaugurale del “Riconoscimento delle strutture ricettive storiche e di qualità”, un evento che celebra l’impegno pluridecennale degli albergatori lombardi. Questo riconoscimento è dedicato alle strutture che operano da almeno cinquant’anni e rappresentano un pilastro dell’ospitalità nella regione. La direttrice di Dove, Simona Tedesco, ha moderato l’evento, che ha visto la partecipazione di numerosi esponenti del settore turistico e istituzionale.

Un tributo all’ospitalità lombarda

Durante la cerimonia, l’assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, Barbara Mazzali, ha consegnato le targhe commemorative alle 109 strutture premiate. “Questa iniziativa è un omaggio alla dedizione e alla passione degli albergatori lombardi, che sono essenziali per far brillare l’ospitalità della nostra regione,” ha dichiarato Mazzali.

Il riconoscimento ha lo scopo di mettere in luce l’eccellenza delle attività ricettive lombarde, che coniugano tradizione e professionalità. Grazie alla loro storicità, queste strutture hanno saputo adattarsi e rispondere alle evoluzioni delle esigenze turistiche, garantendo un’accoglienza di qualità. “Le storie di queste aziende sono storie di successo che durano da generazioni e sono il riflesso della ricchezza culturale del nostro territorio,” ha proseguito l’assessore.

La distribuzione dei premi in Lombardia

Un aspetto significativo della premiazione è stata la distribuzione delle strutture vincenti in tutte le province lombarde. Brescia è risultata la provincia con il maggior numero di premi, con 36 alberghi storici, seguita da Como con 16, Milano con 14, e Bergamo con 13. Questa varietà illustra non solo la densità del patrimonio ricettivo lombardo, ma anche la differente offerta turistica che ciascuna provincia offre.

In particolare, nella provincia di Sondrio, sono state premiate 11 strutture, mentre Mantova ne ha ricevute 6. Le province di Lecco e Pavia hanno visto premiate rispettivamente 5 e 3 strutture, mentre Varese ha avuto 3 rappresentanti, Lodi una e Monza Brianza un’altra.

Questo vasto riconoscimento testimonia la diversità e la ricchezza del panorama ricettivo lombardo, che spazia dalle storiche ville e alberghi raffinati ai più confortevoli e accoglienti ristoranti e locande. Come ha messo in evidenza Mazzali, “questi albergatori sono il biglietto da visita del nostro territorio e rappresentano un punto di riferimento per il turismo in Lombardia.”

I nomi delle strutture premiate

La lista delle strutture premiate è ricca di nomi che da decenni rappresentano l’eccellenza dell’ospitalità in Lombardia. Tra i riconoscimenti più noti a Brescia troviamo l’Hotel Ambasciatori, l’Ambra Hotel di Iseo e il Grand Hotel Fasano, situato a Gardone Riviera, riconosciuto per il suo servizio impeccabile e per la sua storia affascinante.

In provincia di Como, sono risultati premiati l’Hotel Asnigo di Cernobbio e il prestigioso Hotel Du Lac di Bellagio, simboli di un turismo che affonda le radici nella bellezza dei laghi. Milano ha visto premiati alberghi storici come il Grand Hotel et de Milan, una struttura che ha accolto centinaia di personalità nel corso della sua longeva storia.

Bergamo ha portato a casa premi con strutture come l’Albergo Centrale di San Pellegrino Terme e il Città dei Mille di Bergamo, noti per il loro comfort e la loro storia. Ogni provincia, dunque, ha portato in dote un pezzo della propria storia turistica, segnalando strutture che hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo del turismo regionale.

Questo evento non solo evidenzia l’impatto culturale e storico di queste strutture, ma dimostra anche l’intenzione della regione di sostenere e promuovere attivamente il patrimonio ricettivo locale, affermando la Lombardia come una delle mete turistiche più apprezzate d’Italia e del mondo.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×