La serata di gala di ‘Imprese Vincenti’, organizzata da Intesa Sanpaolo, ha celebrato a Bari dieci imprese rappresentative dell’eccellenza imprenditoriale della Puglia, della Basilicata e del Molise. Queste realtà , operanti in settori che spaziano dall’aerospazio alla cosmetica, sono state identificate come esempi di innovazione e qualità , contribuendo così al prestigio del MADE IN ITALY a livello nazionale e internazionale.
Le aziende premiate
Planetek Italia: pionieri dell’aerospazio
L’imprenditorialità pugliese è rappresentata da Planetek Italia, un’azienda con sede a Bari che si distingue nel settore aerospaziale. Con oltre 100 dipendenti, l’impresa si occupa di monitoraggio ambientale e progettazione di missioni satellitari, contribuendo a studi e esplorazioni spaziali. La società offre servizi di elaborazione e gestione di dati satellitari, un settore in continua evoluzione, in grado di rispondere alle sfide contemporanee legate all’ambiente e alla sicurezza.
Fiore di Puglia: custodi della tradizione gastronomica
Fiore di Puglia, localizzata a Corato, è un’azienda di riferimento nel comparto alimentare. Questo marchio è noto per la produzione di taralli e specialità da forno, che valorizzano la cultura gastronomica pugliese. La grande attenzione alla qualità delle materie prime e ai metodi tradizionali di lavorazione ha permesso a Fiore di Puglia di affermarsi nel mercato, contribuendo significativamente all’incremento della notorietà dei prodotti tipici locali.
Innovazione e sostenibilità nelle PMI
Lab Instruments: eccellenza nella chimica
A Castellana Grotte si trova Lab Instruments, un’azienda che si dedica alla produzione di materiali di riferimento certificati utilizzati nei laboratori di analisi chimiche. Come unica azienda nazionale accreditata nel suo settore, Lab Instruments contribuisce alla qualità e sicurezza degli alimenti attraverso analisi di residui di pesticidi su prodotti di origine vegetale e animale. La sua dedizione alla ricerca qualità è un esempio di come la chimica possa avere un impatto positivo sulla salute pubblica.
N&B Natural is better: bio e naturale
N&B Natural is better, con sede a Martano, è un esempio di come si possa integrare ricerca e sostenibilità . L’azienda si occupa di sviluppare soluzioni naturali e bio, offrendo linee di prodotti personalizzati che migliorano la qualità della vita. Questo approccio ha permesso di creare una filiera produttiva locale che, in 35 anni di attività , ha abbattuto le distanze tra la materia prima e il prodotto finito, portando benefici all’ambiente e alla comunità .
Lux Impianti: innovazione nell’elettromeccanica
Lux Impianti, di Tramutola, è specializzata nel settore elettromeccanico. L’azienda si occupa della progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti complessi, garantendo elevate prestazioni e sicurezza. Con un portfolio ricco di progetti, Lux Impianti si distingue nel panorama nazionale per la sua capacità di coniugare innovazione tecnologica e sostenibilità attraverso sistemi di automazione e monitoraggio.
Progettazione e design del futuro
Niteko: la luce del futuro
Fondata a Montemesola, Niteko è un’azienda all’avanguardia nella progettazione di sistemi di illuminazione a LED per grandi aree. Con una sede ecocompatibile a energia quasi zero, Niteko si impegna a ridurre l’impatto ambientale delle sue attività , utilizzando materiali riciclati e riciclabili nella produzione dei propri apparecchi. Questa attenzione per l’ecodesign rappresenta un valore aggiunto in un settore in costante crescita, come quello dell’illuminazione sostenibile.
Magel: innovazione nel packaging
L’industria manifatturiera è rappresentata da Magel, che opera nella produzione di film plastici e accessori per il settore agricolo, in particolare per vigneti e frutteti. Grazie a tecnologie innovative e pratiche sostenibili, Magel si è ritagliata una posizione di leadership, divenendo un partner strategico per gli agricoltori.
Meccanica e moda: tradizione e modernitÃ
Aumatech: l’eccellenza nella meccanica
A San Salvo si trova Aumatech, un’azienda che si è affermata nel settore meccanico. L’attività è focalizzata sulla progettazione e costruzione di macchinari destinati alla produzione di componenti in plastica e materiali compositi, con applicazioni nell’industria energetica e nel settore della mobilità sostenibile. L’innovazione e l’adattamento alle nuove tecnologie sono il punto di forza dell’azienda, che contribuisce a garantire un futuro sostenibile.
Sps Manifatture: il cuore pulsante della moda
Sps Manifatture, localizzata a Collepasso, è un laboratorio di ricerca avanzato dedicato al mondo della moda. Questo marchio offre servizi di modellistica e campionatura per i brand internazionali, diventando un punto di riferimento per le aziende che ricercano innovazione e qualità nei propri capi d’abbigliamento. La capacità di anticipare le tendenze e rispondere alle esigenze del mercato della moda rende Sps Manifatture un pilastro del settore.
South Energy: il futuro dell’energia
Infine, la South Energy di Ostuni rappresenta il settore dei servizi energetici, specializzandosi in soluzioni per la produzione di energia rinnovabile. Con un approccio ‘self-made’, l’azienda promuove l’autonomia energetica e la sostenibilità nel territorio. La sua attività è di fondamentale importanza per la transizione energetica che il nostro paese sta affrontando, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale.
La serata di premiazione a Bari ha quindi messo in luce una realtà imprenditoriale vivace e orientata al futuro, dimostrando che nel Sud Italia l’eccellenza esiste e continua a crescere.