Premiati i maestri della cucina italiana: un riconoscimento all'eccellenza agroalimentare

Premiati i maestri della cucina italiana: un riconoscimento all’eccellenza agroalimentare

Premiati i “Maestri dell’arte della cucina italiana” a Palazzo Chigi, con riconoscimenti a figure di spicco come Iginio Massari e Massimo Bottura, per valorizzare l’eccellenza gastronomica del Paese.
Premiati i maestri della cucin Premiati i maestri della cucin
Premiati i maestri della cucina italiana: un riconoscimento all'eccellenza agroalimentare - Gaeta.it

Nel chiostro di Palazzo Chigi, si è svolta una cerimonia dedicata all’arte culinaria italiana, durante la quale sono stati assegnati i premi “Maestri dell’arte della cucina italiana” dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi studenti dell’istituto Alberghiero, desiderosi di apprendere dai migliori professionisti del settore agroalimentare. Questa iniziativa, promossa dalla legge Massari, ha come obiettivo di valorizzare i talenti che rappresentano l’eccellenza gastronomica italiana nel mondo.

I premiati dell’arte della cucina italiana

Tra i premiati, spiccano nomi di spicco dell’arte gastronomica. Iginio Massari, riconosciuto maestro della pasticceria, ha ricevuto il premio per il suo contributo alla tradizione dolciaria italiana. Insieme a lui, Carlotta Fabbri è stata premiata per la sua maestria nella gelateria, portando la freschezza e il gusto tipico dei suoi gelati a un pubblico sempre più ampio. Un altro riconoscimento è andato al pizzaiolo campano Franco Pepe, noto per la sua dedizione nella creazione di pizze che raccontano storie.

Oltre ai professionisti del dolce e della pizza, Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, ha inviato un videomessaggio per contribuire all’iniziativa. Pietrocristiano Brazzale, ex presidente della Federazione mondiale del latte, ha ricevuto il premio per l’arte casearia, evidenziando l’importanza del latte e dei formaggi nel patrimonio culinario nazionale. Maria Francesca Di Martino ha ricevuto il riconoscimento per la sua eccellenza olivicola, in un settore in cui l’Italia è leader a livello globale. Infine, Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi, ha visto riconosciuto il suo operato nell’arte vitivinicola, un campo d’eccezione nel quale ha dedicato anni di lavoro e passione.

Un premio speciale per l’impegno sociale

Il premio “Maestro dell’arte della cucina italiana” è stato conferito a Massimo Bottura, una figura di grande rilievo non solo per le sue creazioni gastronomiche, ma anche per il suo impegno sociale. Bottura ha avviato il progetto “Tortellante”, che mira a favorire l’inserimento lavorativo di ragazzi con autismo, un’iniziativa che ha ricevuto particolare attenzione e apprezzamento. Anche il progetto “Food for soul”, che ha come obiettivo la lotta contro lo spreco alimentare, è stato citato come un esempio di come la cucina possa avere un impatto positivo sulla società.

La valorizzazione della cultura gastronomica

L’assegnazione di questi premi, realizzati con cura dal Poligrafico dello Stato, è stata lodata dal ministre dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida. Durante il suo intervento, Lollobrigida ha voluto esprimere la sua gratitudine verso la presidente Meloni per aver dato impulso a un’iniziativa che riconosce il valore culturale e simbolico di queste figure. L’importanza di investire nella cultura gastronomica italiana è sempre più evidente, e l’evento al Palazzo Chigi rappresenta un passo significativo per mettere in luce la grande tradizione culinaria del nostro Paese, apprezzata e riconosciuta in tutto il mondo.

Change privacy settings
×