Premiazione e mostra del Premio Driving Energy 2024: i talenti della fotografia italiana in mostra a Roma
Nel panorama culturale italiano, l’iniziativa del Premio Driving Energy si distingue per il suo impegno nell’alimentare la creatività e promuovere nuovi talenti della fotografia contemporanea. Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, ha annunciato i vincitori della terza edizione del concorso, che quest’anno ha visto oltre 3.300 partecipanti. Le opere selezionate saranno esposte fino al 12 ottobre presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma, offrendo al pubblico un’opportunità unica di scoprire l’arte fotografica contemporanea.
Premiato il talento nella fotografia contemporanea
Il tema della terza edizione del Premio Driving Energy, “La via dell’invisibile“, ha suscitato grande interesse e ha incoraggiato gli artisti a esplorare nuove narrazioni attraverso la fotografia. Tra i vincitori spiccano nomi noti e talenti emergenti: Silvia Camporesi ha ricevuto il Premio Senior per l’opera “Shimmering Cinecittà“, mentre Giovanni Sambo ha conquistato il Premio Giovane con “Le trasparenze “. Per la Menzione Accademia, Alessandra Book ha presentato “A Song for Our Ancestors“, aggiungendo una dimensione profonda alla narrazione visiva del concorso.
Inoltre, Marco Filipazzi e Francesca Villani hanno vinto il Premio Amatori con “Echi dimenticati“. Infine, l’opera “Ocupação” di Leli Baldisser ha ottenuto il riconoscimento più significativo, risultando la più votata dal pubblico di Terna. Questi risultati non solo evidenziano la varietà di approcci artistici, ma anche il vivace ecosistema creativo che caratterizza l’Italia contemporanea.
La mostra e il valore delle opere
Le opere premiate, insieme a 35 finaliste, sono ora in mostra a Roma, in un evento aperto gratuitamente al pubblico. Questa esposizione offre non solo un palcoscenico per i vincitori, ma anche per il pubblico di immergersi nella cultura visiva contemporanea. La rassegna fa parte di un impegno più ampio da parte di Terna per supportare la diffusione della cultura e dei talenti artistici in Italia, coinvolgendo vari livelli di pubblico.
La giuria del premio è stata presieduta da Lorenza Bravetta, Direttore del Museo Nazionale dell’Automobile, e ha esaminato attentamente ogni opera con un occhio critico e professionale. A dare supporto è stato anche il Comitato di Presidenza di Terna, che ha garantito un processo di selezione trasparente e meritocratico. L’approccio distintivo di quest’anno, con l’inclusione di opere di artisti affermati come Mimmo Jodice, arricchisce ulteriormente il valore della mostra, rendendola un punto di riferimento per il dialogo culturale.
Un’esperienza espositiva accessibile a tutti
Per rendere la mostra accessibile a un pubblico più ampio, Terna ha implementato soluzioni digitali che si affiancano all’esposizione fisica. Attraverso il Metaverso, un’app gratuita chiamata PDE e un tour virtuale, gli spettatori possono esplorare le opere da diverse piattaforme, ampliando la fruizione artistica oltre i confini fisici della mostra. Questo approccio innovativo rappresenta un passo significativo nel rendere l’arte contemporanea più accessibile alle diverse fasce di pubblico.
In aggiunta, le opere vincitrici saranno anche pubblicate in un volume fotografico intitolato “Driving Energy“, un catalogo ufficiale del premio che accompagnerà la mostra su scala nazionale. Questo elemento editoriale non solo documenta il concorso, ma funge anche da esercizio di valorizzazione della fotografia contemporanea italiana, illustrando il percorso e il talento dei partecipanti.
La della terza edizione del Premio Driving Energy è un chiaro segno dell’interesse crescente verso l’arte e la cultura nel nostro paese, sottolineando l’importanza di iniziative che promuovono e valorizzano il talento artistico.