La XVII edizione del Premio Internazionale di Giornalismo e Informazione ‘Biagio Agnes’ si appresta a premiare i professionisti dell’informazione che si sono distinti per il loro operato. La cerimonia di premiazione avrà luogo a Roma, in Piazza del Campidoglio, il 20 giugno 2025. Questo premio, che riflette l’importanza della comunicazione nei suoi molteplici aspetti, continua a far luce sulle sfide attuali che il settore del giornalismo affronta sia in Italia che a livello internazionale.
I premi e i vincitori: Eccellenze della comunicazione
Il Premio Carta Stampata è stato assegnato a Fiorenza Sarzanini, attuale vice direttrice del Corriere della Sera. Sarzanini, con una carriera che abbraccia anche il quotidiano Il Messaggero, è nota per la sua dedizione alla verità e la capacità di raccontare storie in maniera equilibrata e competente.
Aldo Cazzullo, stimato inviato e editorialista del Corriere della Sera, riceverà il Premio Divulgazione Culturale e Televisiva. Cazzullo è il volto di “Una giornata particolare”, un programma di approfondimento trasmesso su La7 dal 2022, in cui dedica spazio alla cultura e alla storia italiana con uno sguardo attento e appassionato.
Carlo Conti si aggiudica il Premio per la Televisione, dopo un’edizione memorabile del Festival di Sanremo, che lo ha visto protagonista in un evento che ha esaltato la musica italiana. Questo riconoscimento sottolinea l’impatto della sua conduzione e la capacità di coinvolgere il pubblico.
Il riconoscimento a giornalisti e programmi innovativi
Il Premio Speciale va a Alberto Puoti, giornalista politico di RaiNews24, riconosciuto per la sua professionalità e impegno nel panorama informativo. La trasmissione ‘Belve‘, condotta da Francesca Fagnani su Rai2, si aggiudica il Premio Trasmissione dell’Anno, mentre la serie ‘Il Conte di Montecristo‘, miniserie di Rai1, si porta a casa il Premio Fiction. Diretta dal Premio Oscar Bille August, incorporando attori di spicco come Lino Guanciale e Michele Riondino, questa produzione ha riscosso un notevole successo di ascolti.
Alessandra Ricciardi, giornalista di Italia Oggi, riceverà il Premio Giornalista Economico per il suo approfondimento sulle dinamiche economico-finanziarie italiane e internazionali. Fabio Marchese Ragona, vaticanista del Gruppo Mediaset e de Il Giornale, è il vincitore del Premio Giubileo, grazie alla sua collaborazione con Papa Francesco per l’autobiografia “Life – la mia storia nella storia”, pubblicata contemporaneamente in ben 21 paesi.
Le nuove generazioni e il futuro del giornalismo
Martina Pennisi, vicecaporedattrice di Corriere.it, è stata premiata con il Premio Generazione Digitale – Podcast. Le sue competenze nel campo del giornalismo digitale e l’approfondimento su temi cruciali come l’Intelligenza Artificiale e la lotta contro le fake news la rendono una figura chiave per le nuove generazioni di giornalisti.
Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella si aggiudicano il Premio Saggista Scrittore per il loro libro “Governare le fragilità“, un’analisi puntuale sull’importanza di un governo efficiente in tempi incerti. Infine, l’attore Luca Marinelli riceve il Premio Interprete Televisivo e Cinematografico, riconoscendo il suo talento e la versatilità nei ruoli interpretati.
La cerimonia di premiazione e la borsa di studio
La premiazione si terrà in Piazza del Campidoglio, con la presenza di personalità politiche e del mondo della cultura, tra cui il sindaco Roberto Gualtieri e l’Assessore Alessandro Onorato. Un’iniziativa di grande significato è la Borsa di Studio assegnata annualmente alla Scuola Superiore di Giornalismo dell’Università Luiss Guido Carli di Roma al primo classificato, segno di un impegno verso il futuro del giornalismo.
La giuria che seleziona i vincitori è composta da esperti del settore, tra cui Gianni Letta, che presiede, e nomi noti come Giulio Anselmi e Massimo Martinelli, tutti uniti nella loro missione di celebrare l’eccellenza informativa e contribuire al progresso della comunicazione in Italia e nel mondo.