Valorizzare le tesi di laurea magistrale di giovani talenti del Lazio è un importante obiettivo collegato alla promozione dell’innovazione. Il “Premio Dedalo e Icaro“, promosso da ANCE Latina insieme alla Fondazione Lestra, al Consorzio Stabile Sviluppo Sostenibile e alla Casa Editrice Lab DFG, si è concluso oggi con una cerimonia di premiazione che ha avuto luogo al Garage Ruspi. Durante l’evento, sono stati premiati tre vincitori che si sono distinti per la loro creatività e competenza.
Tematiche del premio
Il Premio Dedalo e Icaro è stato istituito per apprezzare le tesi di laurea magistrale che trattano argomenti di rilevanza attuale. Le aree tematiche contemplate includono:
- Progettazione architettonica e pianificazione territoriale
- Innovazione tecnologica, incluse Business Intelligence, intelligenza artificiale, robotica, bitcoin, criptovalute, blockchain e smart contracts
- Modelli di gestione aziendale, organizzazione del lavoro e green economy
Queste aree rappresentano un ventaglio di sfide e opportunità che giovani laureati devono affrontare nel loro ingresso nel mondo del lavoro. Le tesi presentate non solo riflettono le competenze acquisite durante il percorso di studi, ma offrono anche spunti per lo sviluppo di soluzioni pratiche in contesti reali. Il premio, quindi, diventa un riconoscimento non solo del valore accademico, ma anche del potenziale innovativo delle nuove generazioni.
Significato del nome
Il riconoscimento prende il nome da Dedalo e Icaro, figure della mitologia greca che simboleggiano due aspetti fondamentalmente umani. Dedalo rappresenta la ragione, il sapere pratico e la capacità di affrontare sfide complesse. Icaro, al contrario, incarna l’audacia e il desiderio di sfidare i limiti. Questa simbologia riflette la tensione tra ingegno umano e le conseguenze delle ambizioni eccessive. Così, il premio non celebra solo l’eccellenza accademica, ma invita anche i giovani a riflettere sull’importanza di un equilibrio tra creatività e responsabilità .
I premi assegnati
Durante la cerimonia di premiazione, sono stati conferiti diversi riconoscimenti. Il premio “Dedalo e Icaro” è stato assegnato alla migliore tesi per ogni categoria, mentre il premio “Dedalo” ha premiato una carriera eccezionale e “Icaro” è andato alla migliore tesi assoluta. Quest’ultimo riconoscimento comporta anche la pubblicazione di un libro, fornendo ai vincitori una piattaforma per diffondere le proprie idee e progetti. Con queste iniziative, non si premia solo l’eccellenza, ma si promuove anche una cultura di innovazione che può portare benefici alla società e ai diversi settori produttivi della regione.
I vincitori del premio
I vincitori del Premio Dedalo e Icaro per l’edizione attuale sono Sofia Scatragli, Lonardo Gianicolo e Riccardo Gobbato. La loro selezione è stata facilitata dal giudizio di una giuria esperta, presieduta da Simone Spetia, che ha valutato le tesi sulla base di criteri di originalità e potenziale impatto. Le loro opere si sono distinte per qualità e innovazione, rappresentando un esempio eccellente del talento giovanile presente nel Lazio. Il premio non solo riconosce il loro impegno accademico, ma offre anche visibilità e opportunità per il futuro professionale.