Premio Film Impresa: dopo il trionfale esordio, la terza edizione continua a Roma

Premio Film Impresa: dopo il trionfale esordio, la terza edizione continua a Roma

Il Premio Film Impresa di Roma celebra il connubio tra cinema e imprenditorialità, con proiezioni, eventi speciali e dibattiti su educazione e innovazione nel mondo del lavoro.
Premio Film Impresa3A Dopo Il T Premio Film Impresa3A Dopo Il T
Premio Film Impresa: dopo il trionfale esordio, la terza edizione continua a Roma - Gaeta.it

La terza edizione del Premio Film Impresa prosegue a Roma con eventi dedicati all’incontro tra cinema e mondo imprenditoriale. Dopo l’apertura di ieri, caratterizzata dalla presenza di Luca Zingaretti e culminata con il conferimento di un Premio Speciale, la manifestazione si è spostata alla Casa del Cinema. Organizzata da Unindustria in collaborazione con Confindustria, l’iniziativa si sta consolidando come un importante punto di riferimento culturale, attrattore di imprenditori e professionisti del settore audiovisivo.

Eventi e proiezioni: un ricco programma

La giornata di ieri si è aperta con un evento speciale intitolato ‘Corti dal CSC – Esercizi per il futuro | Flash’, che ha visto la proiezione del film ‘Michelino I B’, opera di Ermanno Olmi. Questo è stato solo l’inizio, poiché nel corso della giornata si sono susseguite altre proiezioni. Tra queste, due cortometraggi storici: ‘La scuola allievi Fiat ‘Giovanni Agnelli”, realizzato da Stefano Canzio nel 1962, e ‘Seconda D’, opera di Basilio Franchina del 1951. Le proiezioni hanno avuto luogo di fronte a un pubblico composto da autori e rappresentanti delle aziende coinvolte, contribuendo a un’atmosfera di scambio e dialogo.

Successivamente, gli eventi si sono concentrati sulle opere in concorso nelle principali categorie, avviando una riflessione su come i film d’impresa possano raccontare storie imprenditoriali attraverso una narrazione visiva coinvolgente e significativa. La categoria Area Narrativa, curata da UniCredit, ha offerto la possibilità di esplorare modi diversi di rappresentare il mondo dell’impresa attraverso il linguaggio cinematografico, puntando sui personaggi e sull’impatto delle immagini per raccontare la propria realtà.

La selezione dei film in concorso

Le prime opere in concorso presentate nella categoria Area Narrativa hanno incluso titoli significativi come ‘ENEL l’Italia nel mondo’ di Igor Borghi, e ‘A domani’ di Emanuele Vicorito, prodotto da Giffoni Innovation Hub e altri partner. Anche ‘Il restauro dei Carrelli’ di Andrea Stagnitto e ‘Gli eroi vestiti di bianco’ di Alessandro Parrello hanno catturato l’attenzione, offrendo racconti ricchi di valore e significato imprenditoriale. Ogni film rappresenta una diversa sfumatura della realtà aziendale, offrendo al pubblico un’ampia gamma di esperienze visive e narrative.

Le opere fuori concorso hanno ulteriormente arricchito il programma attraverso l’evento ‘PFI Explore | Fuori Concorso’, che ha portato sullo schermo diverse storie di aziende e iniziative. Sono state presentate opere come ‘Il colloquio’ di Federico Caponera e ‘Tilt’ di Antonio Palumbo, offrendo uno spaccato delle sfide e delle esperienze nel mondo del lavoro. Questi cortometraggi, sebbene non in competizione, hanno dimostrato la vitalità e la creatività che animano il settore.

Le categorie documentarie e di innovazione

Nel pomeriggio, i partecipanti hanno potuto visionare filmati appartenenti alla categoria ‘Area Doc’, coordinata da Umana. Qui, i film hanno esplorato temi legati alla realtà aziendale e alle testimonianze vissute in vari contesti. Tra i titoli, ‘Il filo bianco’ di Ruggero Tornatore e ‘Dentro e fuori la fabbrica. Piccole storie di lavoro’ di Silvana Profeta e Antonella Pagliarulo si sono distinti per la loro capacità di narrare esperienze autentiche e significative.

Parallelamente, la categoria ‘Area II&S: Innovation, Image and Sound’, curata da Almaviva, ha presentato opere come ‘Amber Consulting’ e ‘L’ultima ape’ di Andrea Deaglio e Monica Torasso. Questi film hanno messo in risalto l’innovazione nel settore, esplorando come l’immagine e il suono possano essere utilizzati per raccontare storie accattivanti e coinvolgenti.

Un evento di educazione e solidarietà

La serata ha previsto anche un programma speciale intitolato ‘Esercizi per il futuro. Riflessioni strategiche su educazione, formazione e scolarità’, condotto da Caterina Taricano. Durante l’evento, sono stati presentati interventi di esperti e accademici del settore, arricchendo il dibattito sulle sinergie tra educazione e mondo del lavoro. La proiezione del cortometraggio ‘Dal lavoro della scuola allo studio dell’impresa’ ha avviato la discussione su come l’istruzione possa preparare i giovani professionisti ad affrontare le sfide del futuro.

La giornata si è conclusa con un talk riguardante la solidarietà, gestito dalla giornalista Gloria Satta. L’evento ha incluso la proiezione di ‘Una giornata pazzesca’ di Francesca Archibugi, seguito da una conversazione con figure illustri come Ilaria Villa di Telethon.

Il Premio Film Impresa continua a rimarcare l’importanza del cinema come strumento di racconti e di riflessione sui temi di rilevanza sociale ed economica. La manifestazione rappresenta un’opportunità unica per promuovere il dialogo e la collaborazione fra diversi settori, contribuendo a costruire un futuro di connessioni tra le aziende e il pubblico.

Change privacy settings
×