Il Centro Studi Is di PESCINA, in collaborazione con la REGIONE ABRUZZO, ha lanciato la 27/a edizione del prestigioso PREMIO INTERNAZIONALE IGNACIO SILONE, che si svolgerà insieme al primo ‘FESTIVAL SILONIANO‘ dal 19 al 22 agosto. Un evento ricco di laboratori, convegni e concerti culminerà con la premiazione della scrittrice Donatella Di Pietrantonio, segno di un omaggio alle voci femminili che hanno segnato la storia della LETTERATURA ITALIANA.
Un Programma Ricco di Eventi e Significato
Approfondimenti sulla Figura Femminile nella Vita di Ignazio Silone
Mirko Zauri, sindaco di PESCINA e presidente del Centro Studi Is, ha descritto il programma del festival come un’opportunità per esaminare il ruolo cruciale delle figure femminili affiancate a Ignazio Silone durante la sua vita e carriera. Questo approccio evidenzia l’importanza delle donne nella letteratura e nella politica, offrendo una nuova prospettiva sulla figura del celebre scrittore. Le quattro giornate del festival saranno arricchite dalla presenza di diversi artisti, tra cui Massimo Ranieri, Giuliano Palma e Anna Oxa, ognuno dei quali contribuirà a rendere l’evento ancora più memorabile.
Durante il festival, sono previsti convegni tematici e approfondimenti che esploreranno in dettaglio come le donne abbiano influenzato il pensiero e la scrittura di Silone. Ad arricchire l’offerta culturale ci saranno mostre tematiche, tra cui ‘Da Flora a Silvia, le donne e l’amore‘, curata da Eugenia Tabellione, che offrirà un’analisi visiva e letteraria delle donne presenti nelle opere di Silone. L’intento è di celebrare la forza e la resilienza dell’universo femminile che ha accompagnato l’autore.
Patto d’Amicizia tra Pescina e Procida
Un altro aspetto significativo dell’evento è la sottoscrizione di un ‘PATTO D’AMICIZIA‘ tra le città di PESCINA e PROVINCIA, in un gesto simbolico che mira a consolidare legami culturali e storici. Questo incontro continuerà il percorso iniziato nel 2022, quando si è commemorato il 90/o anniversario della morte di Romolo Tranquilli, fratello di Ignazio Silone, avvenuta nel tragico contesto del carcere fascista. La creazione di un patto rappresenta non solo un atto di riconoscimento, ma anche un tentativo di promuovere la cooperazione culturale e artistica tra territori che condividono una storia carica di significati.
Durante il festival, sarà presentato anche il libro di Silvia Grossi, ‘L’Isola di Elsa‘, una narrazione che si intreccia con il mondo letterario attraverso riflessioni e storie che arricchiscono il panorama culturale locale. L’incontro con l’autrice sarà moderato da Gianni Maritati, giornalista della RAI. Al termine della presentazione, gli spettatori potranno assistere a un concerto di Anna Oxa, pronto a omaggiare la musica italiana in un contesto di celebrazione dell’arte.
Celebrazione e Riconoscimenti al Termine del Festival
Presentazione del Busto di Ignazio Silone e Premiazione di Donatella Di Pietrantonio
Il festival si concluderà giovedì 22 agosto, con una cerimonia che prevede la rivelazione del busto bronzeo dedicato a Ignazio Silone, che sarà collocato nella piazza a lui intitolata. Questo gesto rappresenta un tributo tangibile all’eredità lasciata dallo scrittore, il cui influsso culturale e politico continua a risuonare. Durante la stessa serata, verrà premiata Donatella Di Pietrantonio con il riconoscimento alla carriera, per i suoi significativi contributi alla letteratura italiana, specialmente con il romanzo ‘L’Età Fragile’ pubblicato da EINAUDI.
La cerimonia di premiazione avverrà in un’atmosfera di festa alle ore 21.30 in piazza Duomo, dove si esibirà anche la cantante Kelly Joyce, rendendo omaggio alla cultura musicale italiana. Rocco Papaleo, noto attore e regista, parteciperà alla serata che sarà moderata da Pompeo Di Nicola, con un intervento anche da parte dell’assessore alla cultura, Roberto Santangelo. Questo festival si preannuncia come un evento di grande rilevanza, capace di unire cultura, letteratura e arte in un’esperienza collettiva e altamente significativa per la comunità abruzzese e non solo.