Premio Livio Scattolini: un riconoscimento all’innovazione nei piccoli borghi italiani

Premio Livio Scattolini: un riconoscimento all’innovazione nei piccoli borghi italiani

Il Comune di Corinaldo ha ospitato il Premio Livio Scattolini, riconoscendo le amministrazioni che promuovono qualità della vita e sostenibilità; Campo Ligure premiato per l’innovazione digitale.
Premio Livio Scattolini3A Un Ri Premio Livio Scattolini3A Un Ri
Premio Livio Scattolini: un riconoscimento all’innovazione nei piccoli borghi italiani - Gaeta.it

Il Comune di Corinaldo, in provincia di Ancona, ha ospitato il 12 aprile 2025 una cerimonia significativa, quella del Premio Livio Scattolini. Questa iniziativa, ideata dall’Associazione I Borghi più belli d’Italia, mira a premiare le amministrazioni comunali che si impegnano nello sviluppo e nella valorizzazione del territorio. Quest’anno, si è posta una particolare enfasi sulla qualità della vita, sull’ospitalità e sulla sostenibilità, attraverso tre categorie: Borgo Attrattivo, Borgo Verde e Borgo Innovativo.

Un premio speciale per Campo Ligure

Durante l’evento, WINDTRE ha conferito il premio speciale “Borgo Connesso” al Comune di Campo Ligure, che si trova nella città metropolitana di Genova. Questa scelta è il riconoscimento dell’approccio proattivo di Campo Ligure verso l’evoluzione digitale. La giunta comunale ha implementato un progetto che usa in modo efficace le tecnologie disponibili per migliorare la vita quotidiana dei cittadini, sostenere il turismo e valorizzare il patrimonio culturale e artigianale della zona. L’anno scorso, Campo Ligure ha intrapreso un percorso ricco di iniziative tecnologiche, dimostrando come l’innovazione possa avere un impatto positivo.

Il progetto “Borghi Connessi” di WINDTRE, pensato per attivare la cultura digitale tra i piccoli centri italiani, punta a favorire il ripopolamento di queste aree e stimolare l’economia locale. L’innovazione, in questo caso, viene vista come un’opportunità per la crescita condivisa e per rafforzare il senso di comunità. Alberto Pietromarchi, Head of International Wholesale, Wholebuy & Operations di WINDTRE e ambassador del progetto, ha dichiarato che Campo Ligure esemplifica il potenziale della digitalizzazione per costruire un futuro più promettente.

L’importanza della digitalizzazione per le comunità

Il sindaco di Campo Ligure, Giovanni Oliveri, ha espresso il proprio orgoglio per il riconoscimento ottenuto. Ha sottolineato come questo premio rappresenti il lavoro collettivo dell’amministrazione nel cercare di utilizzare le nuove tecnologie per migliorare la qualità della vita dei cittadini e attrarre nuovi residenti. Progetti come la connessione ad alta velocità e la creazione di spazi di co-working, insieme alla digitalizzazione del museo della Filigrana, sono parte di una rete integrata per uno sviluppo sostenibile.

L’idea di Oliveri è chiara: la tecnologia non solo migliora la vita dei residenti, ma fornisce anche un input importante per l’attrazione dei turisti, generando così ulteriori opportunità economiche. Attraverso la digitalizzazione, il Comune intende mantenere vive le tradizioni, attraendo al contempo una nuova generazione di residenti e visitatori.

La partnership di WINDTRE con “I Borghi più belli d’Italia”

WINDTRE, in qualità di partner dell’associazione “I Borghi più belli d’Italia”, dà supporto anche al Premio Livio Scattolini. Questo riconoscimento viene conferito annualmente ai comuni membri dell’associazione in memoria di Livio Scattolini, storico Vicepresidente e Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico. La collaborazione tra WINDTRE e i borghi italiani si inserisce in un processo di valorizzazione delle comunità minori, sostenendo le azioni che mirano a sviluppare la qualità dei servizi offerti ai cittadini.

Il programma “Borghi Connessi” è una delle pietre miliari del piano di sostenibilità di WINDTRE. Questa iniziativa contiene obiettivi chiari e misurabili, integrati nei processi aziendali. L’azienda è da tempo impegnata nella promozione di soluzioni per fare dell’Italia un Paese più sostenibile e inclusivo. In linea con l’Agenda ONU 2030, WINDTRE punta a conseguire risultati ambiziosi nelle aree Environmental, Social e Governance entro il 2030.

L’attenzione verso i piccoli borghi e le loro peculiarità rappresenta una strategia vincente per il futuro, volta non solo all’innovazione, ma anche alla salvaguardia del patrimonio storico e culturale italiano. Per approfondire le iniziative di sostenibilità dell’azienda, visitate il loro sito ufficiale nella sezione dedicata.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×