Premio Migranti d'Abruzzo: riconoscimento a 13 personalità per il legame con la cultura abruzzese

Premio Migranti d’Abruzzo: riconoscimento a 13 personalità per il legame con la cultura abruzzese

Premio Migranti Dabruzzo Ric Premio Migranti Dabruzzo Ric
Premio Migranti d'Abruzzo: riconoscimento a 13 personalità per il legame con la cultura abruzzese - Gaeta.it

Il 3 agosto 2023, Castelvecchio Subequo, uno dei borghi più suggestivi della provincia dell’Aquila, ospiterà la seconda edizione del “Premio Migranti d’Abruzzo”. Questo evento è dedicato alla memoria di Enrico Acconcia, noto animatore culturale e direttore del coro Sirente, che ha svolto un ruolo fondamentale nella diffusione della tradizione musicale abruzzese in Europa. Quest’anno, il premio riconoscerà il contributo di 13 personaggi distinti che, partiti dalla loro terra natale per ragioni di studio o lavoro, si sono affermati nel campo professionale mantenendo un forte legame con l’Abruzzo.

Gli illustri premiati: figure di spicco dell’emigrazione abruzzese

I riconoscimenti del premio

I premiati di quest’edizione non sono solo professionisti affermati, ma anche individui con una spiccata sensibilità verso le questioni sociali e culturali. La lista degli onorati include figure da diversi settori, sottolineando un gran connubio tra professionalità e dedizione alle proprie radici. Tra i nomi spicca Daniela Allega Fuciarelli dal Michigan, fondatrice del noto marchio di gioielli Architectural Gold, che ha portato il nome dell’Abruzzo a livello internazionale. Proseguendo, incontriamo Frate Giulio Cesareo, direttore dell’ufficio comunicazione del Sacro Convento di Assisi, la cui storia affonda le radici a Castelvecchio Subequo.

Altre personalità di rilievo saranno Giuseppina Cipolla, magistrato presso il tribunale di Palermo, e Tonino Corsetti, emigrante di ritorno e dirigente pubblico. Non meno importante è Valentina Di Cesare, scrittrice e studiosa, la cui ricerca accademica e letteraria ha riscosso un notevole successo. Il premio è un omaggio anche a Manfredo Di Stefano, specialista in dermatologia e Brigadier Generale, che rappresenta l’eccellenza abruzzese nel campo della medicina.

Ulteriori premiati e il loro impatto sociale

Altri premiati includono Roberto Iezzi, medico e docente universitario noto nel campo della radiologia interventistica oncologica, e Mauro Melena, ingegnere pionieristico nell’industria Oil & Gas. La lista prosegue con il maestro Enrico Melozzi, un importante promotore della cultura musicale popolare, Attilio Santucci, specialista in protesi dell’anca, e Cesare Stefano Ranieri, manager nel campo delle risorse umane.

Infine, non meno importante è Giulia Valdo, un esempio di determinazione nel mondo dello sport, e Luca Zavarella, esperto in dati e intelligenza artificiale, oltre a essere considerato un pianista talentuoso. Questo premio non è solo un riconoscimento delle capacità professionali, ma rappresenta anche un legame con la propria terra e una continua valorizzazione delle tradizioni abruzzesi.

Castelvecchio Subequo: un luogo simbolo di migrazione e tradizione

Un contesto storico e culturale

Castelvecchio Subequo è profondamente segnato dalla storia dell’emigrazione, fenomeno che, nel secolo scorso, ha contribuito a svuotare il paese di molti dei suoi abitanti. Oggi, in un periodo in cui il tema della migrazione è tornato centrale, il paese si prepara a celebrare le sue radici con eventi che mirano a rafforzare l’identità culturale. L’iniziativa è in linea con la proclamazione dell’anno delle Radici Italiane nel Mondo, un progetto sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri per valorizzare il patrimonio culturale degli italiani all’estero.

Eventi correlati: catacombe e tradizioni locali

Oltre alla cerimonia di premiazione, alle 17 si terrà anche una visita guidata alla Catacomba Paleocristiana di Superaequum, databile tra il IV e il VI secolo d.C. Questa straordinaria attrazione storica rappresenta un’importante testimonianza della presenza cristiana in Abruzzo e offrirà ai partecipanti la possibilità di immergersi nella storia locale. È previsto anche un servizio navetta da piazza I maggio, facilitando l’accesso a questa esperienza culturale.

Le celebrazioni di Castelvecchio Subequo promettono di essere un’importante occasione di incontro e di riflessione sul significato di migrazione e appartenenza, nel segno della tradizione culturale abruzzese.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×