Premio 'Ogni oltre confine': un tributo a don Mario Ferracuti a Altidona

Premio ‘Ogni oltre confine’: un tributo a don Mario Ferracuti a Altidona

Il premio letterario ‘Ogni oltre confine’ debutta ad Altidona, offrendo a scrittori e poeti italiani l’opportunità di emergere nel panorama culturale marchigiano con riconoscimenti e contratti editoriali.
Premio Ogni Oltre Confine U Premio Ogni Oltre Confine U
Premio 'Ogni oltre confine': un tributo a don Mario Ferracuti a Altidona - Gaeta.it

Il premio letterario ‘Ogni oltre confine’ ha fatto il suo esordio nella sala Lussu di Altidona, un evento che sottolinea l’importanza della cultura e della letteratura nel territorio marchigiano. Promosso dall’associazione culturale La Decima e sostenuto da figure di spicco come l’editore Armando Curcio e il paroliere Alfredo Rapetti Mogol, il concorso si rivolge a scrittori e poeti italiani, offrendo loro una piattaforma per esibire il proprio talento e creatività. Questo premio costituisce non solo un riconoscimento, ma un’opportunità concreta per gli autori di emergere nel panorama letterario nazionale.

Dettagli del concorso e modalità di partecipazione

Il premio ‘Ogni oltre confine’ è indirizzato a tutti gli autori di opere inedite, comprese le categorie di narrazione, poesia e testi per canzoni. Non si tratta di una competizione ordinaria, bensì di un’iniziativa che mira a valorizzare il lavoro creativo di scrittori emergenti, stimolando la produzione letteraria in un contesto culturale ricco. La prima fase del concorso è costituita da una selezione online, che si chiuderà il 15 novembre. Gli autori interessati dovranno inviare le loro opere attraverso il portale della manifestazione, rispettando le scadenze e le linee guida fornite.

Dopo la selezione iniziale, i semifinalisti e finalisti saranno proclamati e invitati a partecipare a una cerimonia di premiazione che si terrà al teatro comunale di Altidona il 23 novembre, alle ore 21. Questo evento rappresenterà non solo il momento culmine del concorso, ma anche un’importante occasione di incontro per appassionati di letteratura, autori e rappresentanti del mondo culturale. Ai vincitori delle categorie Narrativa e Poesia verrà assegnato un contratto editoriale con Curcio, un riconoscimento che attesta il valore delle opere premiate.

Riconoscimenti e opportunità per i vincitori

Uno degli aspetti più affascinanti del premio ‘Ogni oltre confine’ è la varietà di riconoscimenti offerti ai vincitori. Mentre gli autori di narrazione e poesia potranno stipulare un contratto editoriale, il vincitore della categoria ‘Parole in musica’ avrà l’occasione di partecipare a una masterclass professionale presso il CET, l’Accademia Mogol. Questa formazione rappresenta un’opportunità straordinaria per approfondire le tecniche di scrittura e sviluppare ulteriormente il proprio talento artistico. Attraverso queste misure, l’iniziativa non solo premia i migliori autori, ma contribuisce anche alla crescita e alla formazione di nuovi talenti nel settore culturale.

In aggiunta, il premio omaggia la memoria di don Mario Ferracuti, figura di rilievo della comunità di Grottazzolina e sostenitore della cultura. Il legame tra il premio e il compianto don Ferracuti è un elemento che arricchisce ulteriormente il concorso, creando un legame affettivo e culturale profondo con la tradizione locale. I sindaci di Altidona e Grottazzolina, Giuliana Porrà e Alberto Antognozzi, presenti alla conferenza stampa di lancio, testimoniano l’impegno delle istituzioni nel sostenere la manifestazione.

Una manifestazione con il supporto delle istituzioni locali

L’iniziativa ha riscosso un grande interesse e supporto da parte delle istituzioni locali, evidenziando l’importanza della letteratura e della cultura come elementi fondanti della comunità. Durante la conferenza stampa, il presidente del consiglio della regione Marche, Dino Latini, che ha partecipato in collegamento dal palazzo regionale, ha sottolineato il valore di eventi come ‘Ogni oltre confine’ per il rafforzamento dell’identità culturale marchigiana. Altidona, insignita del titolo di ‘Città che legge’, si presenta dunque come un luogo ideale per ospitare un premio che celebra la scrittura e l’arte, coinvolgendo non solo gli autori ma anche la cittadinanza in un dialogo attivo e partecipativo.

In un momento storico in cui la cultura sta affrontando sfide significative, manifestazioni come questa sono essenziali per mantenere vivo l’interesse verso la letteratura e promuovere la creatività. Con l’approssimarsi delle date chiave, l’attenzione della comunità cresce, invitando tutti a partecipare e ad iscriversi al concorso. La celebrazione della scrittura e dell’espressione artistica trova a Altidona una nuova casa, pronta a dare spazio a nuovi talenti.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×