Premio OT: Cerimonia di premiazione dedicata a Odoardo Toti al Senato di Roma

Premio OT: Cerimonia di premiazione dedicata a Odoardo Toti al Senato di Roma

Premio OT Cerimonia di premia Premio OT Cerimonia di premia
Premio OT: Cerimonia di premiazione dedicata a Odoardo Toti al Senato di Roma - Fonte: Baraondanews | Gaeta.it

markdown

La cerimonia di premiazione del “Premio OT”, un concorso internazionale di pittura e scultura, si svolgerà il 3 ottobre 2024 alle 16.30 nella storica Sala Capitolare del Senato della Repubblica a Roma. Questo evento è dedicato alla memoria di Odoardo Toti, figura di spicco nel panorama culturale, e celebra l’arte in tutte le sue forme. Moderato dal giornalista della Radio Vaticana Rosario Tronnolone, l’evento promette un’atmosfera di celebrazione e riconoscimento, con nomi dei vincitori ancora avvolti nel mistero fino al giorno della premiazione.

Origini del Premio OT e la figura di Odoardo Toti

Il “Premio OT” è un tributo all’eredità artistica e culturale di Odoardo Toti, stimato per la sua passione per le arti visive. Luisella Toti, figlia di Odoardo e presidente dell’associazione, ha espressamente voluto ricordare il padre attraverso questo evento, tramite il quale si sono accolte iscrizioni da diversi artisti. L’iniziativa non si limita a un concorso, ma si propone anche come un ponte culturale tra diverse generazioni di artisti provenienti da varie regioni italiane e dall’estero.

L’idea alla base del premio è di stimolare la creatività e la visibilità degli artisti, creando uno spazio in cui le diverse espressioni artistiche possano convergere. Luisella Toti sottolinea che molte iscrizioni sono arrivate da artisti con già significativi traguardi alle spalle, rendendo compiuta una selezione di opere che spazia dai nuovi stili figurativi a quelli più astratti. L’occasione rappresenta un’importante opportunità per promuovere il confronto tra artisti di diverse provenienze e esperienze.

Selezione degli artisti e giuria qualificata

La selezione degli artisti partecipanti al “Premio OT” è stata effettuata tenendo in considerazione una pluralità di criteri, tra cui il riconoscimento internazionale degli artisti stessi e la qualità delle opere presentate. Ombretta Del Monte, art curator del premio, ha spiegato che una giuria composta da esperti del settore ha svolto il compito congiunto di valutare le opere in gara.

La giuria è formata da personalità di grande rilievo come il prof. Piero Zanetov, critico d’arte contemporanea, e il dott. Francesco Chinnici, famoso event manager e proprietario di gallerie d’arte. Altri membri di spicco sono il prof. Massimiliano Ferragina, artista e docente, e Aida Abdualleva, ceramista e pittrice uzbeca di fama internazionale. Queste figure hanno contribuito in modo determinante a garantire una selezione di qualità, sia per i primi classificati che per le eventuali menzioni speciali.

Quest’anno, per facilitare l’incontro tra artisti e pubblico, la cerimonia di premiazione utilizzerà un formato in video esposizione, arricchendo l’esperienza per tutti coloro che desiderano avvicinarsi alle opere in gara. La giuria ed il suo applauso al talento emergente cercano di stimolare la crescita artistica e favorire un dialogo costruttivo tra differenti espressioni artistiche.

Dettagli della cerimonia e artisti selezionati

La cerimonia di premiazione si svolgerà nella prestigiosa Sala Capitolare del Senato della Repubblica e sarà un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati d’arte. Luisella Toti, in un’intervista, ha espresso gratitudine nei confronti dei senatori Maurizio Gasparri e Gelsomina Vono per la loro disponibilità nell’accogliere l’evento in una location di così grande prestigio, sottolineando ulteriormente l’importanza del riconoscimento artistico nella cultura italiana.

I nomi degli artisti selezionati sono un mix di talenti emergenti e di esperti consolidati, che spaziano dalla Lombardia alla Sicilia, dal Trentino al Sudafrica. Una lista che rende omaggio alla varietà e alla ricchezza della produzione artistica contemporanea. Tra i partecipanti ci sono artisti come Cristina Andreatta, Annelise Atzori, Pierangela Bilotta, Paola Bisozzi, e molti altri, ognuno con uno stile unico, in grado di rappresentare il panorama artistico italiano ed internazionale.

Il primo classificato del premio riceverà un riconoscimento di 1.000 euro dall’associazione Odoardo Toti, mentre i due finalisti successivi avranno l’opportunità di ottenere delle creazioni in argento uniche, realizzate da Luisella Toti. Un incentivo ulteriore per i partecipanti a dare il massimo nel loro impegno artistico.

La comunicazione del “Premio OT” è gestita da Donato Russo, il web master del sito dell’associazione, che cura la diffusione delle notizie riguardanti l’evento. Con una tale piattaforma, l’associazione Toti spera di attrarre un pubblico vasto e variegato, appassionato d’arte e desideroso di supportare i nuovi talenti. Il 3 ottobre sarà una data da segnare, non solo per i partecipanti, ma per chiunque ami l’arte in tutte le sue incredibili sfaccettature.

Change privacy settings
×