premio pierluigi cappello 2025: due sezioni dedicate alla poesia in dialetti e per giovani lettori

premio pierluigi cappello 2025: due sezioni dedicate alla poesia in dialetti e per giovani lettori

Il premio Pierluigi Cappello 2025 valorizza la poesia in lingue minoritarie e per giovani lettori, con premiazione a pordenonelegge, promuovendo tradizioni linguistiche e culturali locali.
Premio Pierluigi Cappello 2025 Premio Pierluigi Cappello 2025
Il premio Pierluigi Cappello 2025 valorizza la poesia in lingue minoritarie e per giovani, con premiazioni a pordenonelegge, promuovendo tradizioni linguistiche e culturali locali. - Gaeta.it

Il premio Pierluigi Cappello torna nel 2025 con una nuova edizione che mantiene vive le lingue minoritarie e si rivolge anche al pubblico più giovane. Il riconoscimento intitolato al poeta friulano valorizza opere pubblicate recentemente, offrendo spazio sia alla poesia dialettale sia a quella rivolta ai bambini e ragazzi. La cerimonia di premiazione sarà ospitata durante la famosa manifestazione pordenonelegge, appuntamento importante nella scena culturale italiana.

struttura e caratteristiche delle due sezioni del premio

Il premio si divide in due sezioni distinte, pensate per mettere in luce aspetti diversi della poesia contemporanea. La prima categoria è dedicata a libri di poesia scritti in dialetti o in lingue minoritarie, pubblicati preferibilmente tra maggio 2024 e maggio 2025. Questo permette di raccogliere opere fresche che preservano e rilanciano patrimoni linguistici spesso poco rappresentati nei canali editoriali principali.

una sezione per i giovani

La seconda sezione è riservata a testi poetici pensati per bambini e ragazzi dai 0 ai 13 anni. Qui sono accolti volumi in italiano ma anche in dialetti e lingue minoritarie pubblicati nello stesso arco temporale. Questa scelta appoggia l’idea di promuovere la poesia come veicolo di cultura e identità fin dall’infanzia, favorendo la scoperta delle diverse tradizioni linguistiche anche sul piano letterario per giovani lettori.

In entrambi i casi, la selezione mira a premiare qualità, originalità e capacità di comunicare con il pubblico a cui i libri si rivolgono. L’attenzione alla temporalità delle pubblicazioni aiuta a mantenere il premio aggiornato e in sintonia con le nuove tendenze della poesia contemporanea.

il comitato di selezione e la storia del riconoscimento

Il giudizio finale spetta a un comitato composto da esperti nel campo della poesia e della letteratura. Tra i membri ci sono Chiara Cappello, Aldo Colonnello, Fabio Franzin, Valentina Gasparet, Roberto Malattia, Maurizio Salvador, Christian Sinicco, Gian Mario Villalta e Giacomo Vit. Questi esperti portano attenzione e competenza, assicurando che le opere scelte siano meritevoli sia sul piano artistico che culturale.

Il premio nasce nel 2018 come parte del premio letterario nazionale Giuseppe Malattia della Vallata, una manifestazione dedicata a valorizzare scrittori del Friuli Venezia Giulia. Il premio è stato istituito per ricordare il poeta friulano Pierluigi Cappello, personaggio molto stimato che aveva fatto parte per anni della giuria del premio Malattia. Si tratta quindi di un omaggio alla sua opera e alla sua attenzione verso i dialetti e le lingue meno diffuse.

L’iniziativa punta a continuare la tradizione di Cappello, mettendo in risalto sia la poesia per adulti in lingue locali, che la poesia per i più piccoli, promuovendo così l’eredità culturale e linguistica che lui ha difeso durante tutta la sua carriera.

data e luogo della premiazione durante pordenonelegge

La cerimonia ufficiale di consegna si svolgerà durante la XXVI edizione di pordenonelegge, la storica rassegna culturale dedicata ai libri e agli autori che si tiene ogni anno a Pordenone. L’evento in programma dal 17 al 21 settembre 2025 rappresenta uno dei momenti di punta per gli appassionati di letteratura e per il pubblico interessato a scoprire le nuove uscite e gli scrittori emergenti.

Pordenonelegge mette in primo piano l’incontro diretto con gli autori, conferenze, presentazioni e premiazioni, creando un contesto ideale per celebrare la poesia contemporanea in tutte le sue forme. Il premio Pierluigi Cappello si inserisce perfettamente in questo scenario, offrendo visibilità a chi scrive in dialetti e lingue che spesso faticano a trovare spazio.

pordenone come punto di riferimento culturale

La città di Pordenone si riconferma così punto di riferimento per eventi culturali di rilievo, mantenendo viva la memoria di poeti locali e la diffusione di culture linguistiche diverse nel panorama nazionale.

come partecipare e informazioni sul bando

Chiunque voglia partecipare con un libro può consultare il bando disponibile sul sito ufficiale www.premiogiuseppemalattia.it. Sul portale si trovano indicazioni precise su requisiti, modalità di iscrizione, tempistiche, e indicazioni su dove spedire le opere candidate.

Il bando specifica quali sono le caratteristiche che deve avere un libro per essere ammesso, come la data di pubblicazione e la categoria di appartenenza. Lo scopo è mantenere la chiarezza e garantire un confronto corretto tra le opere candidate.

La trasparenza del procedimento di selezione e la qualità delle opere che entrano in gara fanno del premio una vetrina importante per poeti emergenti o affermati che lavorano con lingue diverse dall’italiano standard. La partecipazione al premio rappresenta un’occasione per far conoscere al pubblico più ampio opere che difficilmente raggiungono grande distribuzione.

Con l’appuntamento di settembre, il premio Pierluigi Cappello rinnova un invito alla poesia meno visibile, quella che porta sulla pagina forme di espressione spesso legate alla tradizione orale e alla cultura locale.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×