Premio strega ragazze e ragazzi 2025: trionfa 'Niente draghi per Celeste' di Heidelbach e Könnecke

Premio strega ragazze e ragazzi 2025: trionfa ‘Niente draghi per Celeste’ di Heidelbach e Könnecke

Il Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2025 premia ‘Niente draghi per Celeste’ di Ole Könnecke e Nikolaus Heidelbach, riconoscendo l’innovativa fusione tra fumetto e illustrazione nella narrazione per immagini.
Premio strega ragazze e ragazz Premio strega ragazze e ragazz
Premio strega ragazze e ragazzi 2025: trionfa 'Niente draghi per Celeste' di Heidelbach e Könnecke - Gaeta.it

L’edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi del 2025 ha visto il trionfo dell’albo illustrato ‘Niente draghi per Celeste’, frutto della collaborazione dei tedeschi Ole Könnecke e Nikolaus Heidelbach. Questo sorprendente progetto, tradotto in italiano da Chiara Belliti, ha conquistato il riconoscimento nella categoria Narrazione per immagini. La cerimonia è avvenuta durante la Bologna Children’s Book Fair, evento di riferimento nel panorama dell’editoria per ragazzi, che si concluderà il 3 aprile.

La proclamazione e il comitato scientifico

Il vincitore è stato annunciato oggi dal Comitato scientifico del premio, composto da Martino Negri, Ilaria Tagliaferri e Virginia Tonfoni. La decisione del comitato arriva a coronamento di un processo di selezione che ha visto un’attenta valutazione delle opere in concorso. La fiera di Bologna, famosa per la sua vocazione internazionale, rappresenta uno spazio ideale per la celebrazione della letteratura per bambini e ragazzi, contribuendo a promuovere autori e opere di spicco.

La genesi di ‘Niente draghi per Celeste’

Ole Könnecke e Nikolaus Heidelbach, entrambi autori di grande talento, hanno messo insieme le loro competenze per dar vita a una storia che unisce il fumetto all’illustrazione. “Ci siamo chiesti come collaborare nonostante le nostre distanze. Nella nostra idea, il fratello che cerca di spaventare la sorellina è stato il punto di partenza,” ha spiegato Könnecke. Dopo aver ricevuto ben 23 tavole da Heidelbach, ha scelto di trasformarne undici in fumetto, creando così un’opera unica. “La nostra collaborazione è stata positiva e ci ha permesso di rimanere amici,” ha aggiunto Heidelbach con un sorriso, sottolineando l’importanza della coesione tra loro.

Caratteristiche innovative dell’opera

‘Niente draghi per Celeste’ non solo ha vinto il premio principale, ma si è anche aggiudicato il Bologna ragazzi Awards Comics Early Reader. La giuria ha descritto l’opera come “divertente e sorprendente,” evidenziando l’approccio innovativo degli autori nel combinare linguaggi diversi. Questa storia, infatti, si distingue per un doppio registro visivo che permette una narrazione complessa e originale. L’incontro tra fumetto e illustrazione crea un dialogo affascinante, che coinvolge i giovani lettori in una dimensione nuova e stimolante.

Riconoscimento per Neil Packer

In occasione della premiazione, è stata anche assegnata una menzione speciale a Neil Packer per ‘La parabola del panificio indipendente’, tradotto da Sara Saorin. Questa storia, pur nella sua apparente semplicità, si trasforma in un’avventura ricca di significato. Protagonista è un fratello che si prende cura della sorellina mentre i genitori si trovano altrove. La narrazione di Packer riesce a mescolare realtà e fantasia, quotidianità e immaginazione, creando un equilibrio perfetto nel racconto. Le vignette frizzanti di Könnecke si combinano in modo armonioso con le illustrazioni più inquietanti di Heidelbach, dando vita a un’opera che esplora il mondo interiore dei bambini e delle loro paure.

L’appuntamento annuale con il Premio Strega Ragazze e Ragazzi continua a essere non solo una celebrazione della lettura per giovani, ma anche una piattaforma per far emergere nuove voci e linguaggi nell’editoria dedicata ai più piccoli.

Change privacy settings
×