Il Vinitaly Design Award è pronto a celebrare l’eccellenza nel packaging di vini, birre e prodotti gastronomici. L’evento, organizzato da Veronafiere, si svolgerĂ sabato 5 aprile al Teatro Ristori di Verona, dove si attende un’affluenza record. Con casi di quasi 400 candidature in lizza e una giuria composta da 30 esperti del settore, l’incontro si preannuncia ricco di sorprese. Il premio alla carriera del 2025 sarĂ conferito a Gavino Sanna, una delle figure piĂą illustri della comunicazione pubblicitaria italiana, noto per aver lavorato con alcune celebritĂ e marchi iconici.
Gavino Sanna e la sua carriera nel design e nella pubblicitĂ
Gavino Sanna ha costruito una carriera impressionante, cominciando il suo percorso negli Stati Uniti, dove ha collaborato con Andy Warhol. In quel periodo, ha lavorato anche a famose campagne pubblicitarie per marchi come Barilla, Fiat e Mulino Bianco. Al ritorno in Italia, la sua professionalità e creatività hanno lasciato un segno indelebile nell’industria pubblicitaria. Sanna, appassionato del mondo del vino, dal 2004 è coinvolto con Cantina Mesa, un progetto che oggi è parte di Herita Marzotto Wine Estates.
La sua partecipazione alla cerimonia di premiazione del Vinitaly Design Award non rappresenta solo un riconoscimento alla sua carriera, ma anche un accenno a quanto il packaging di alta qualità possa influenzare la percezione del prodotto. Gli organizzatori affermano che la sua presenza aggiungerà un valore emozionale all’intero evento, incoraggiando i partecipanti a immergersi nella passione per il design e della cultura vinicola.
Le nuove categorie del Vinitaly Design Award 2025
Quest’anno il concorso porta con sĂ© alcune novitĂ significative, con l’aggiunta di quattro nuove categorie: Concept, Timeless Wines, Illustrated Wines e Restyling Wines. Con cinque membri di giuria aggiuntivi rispetto all’anno precedente, il premio si propone di riconoscere e promuovere il talento emergente nel campo del design del packaging. Ogni categoria avrĂ in palio un trofeo, suddiviso in quattro livelli: Black, Gold, Silver e Bronze. Questo formato competitivo stimola un confronto diretto tra le varie creazioni, ponendo l’accento sulla qualitĂ e l’innovazione.
In aggiunta ai trofei, sarĂ assegnato un totale di 11 premi speciali. Tra questi, spiccano i riconoscimenti per “Best in Show” e “Agency of the Year”, insieme a premi dedicati all’uso di materiali, come la carta e il vetro, da aziende partner come Fedrigoni e Vetreria Etrusca. Questa varietĂ di premi riflette l’impegno per l’eccellenza nel design e nella sostenibilitĂ del packaging, mirando a spingere i limiti creativi.
I partner e sponsor del Vinitaly Design Award
L’evento di quest’anno non si limita a premiare i partecipanti, ma mette in mostra un ecosistema collaborativo che coinvolge numerosi partner e sponsor. SocietĂ quali Fedrigoni, Luxoro, Guala Closures e Vetreria Etrusca parteciperanno attivamente, sia assegnando premi speciali che supportando l’evento. Questa rete di collaborazioni consente non solo di conferire prestigio all’evento, ma anche di promuovere un’industria del packaging Made in Italy di alta qualitĂ .
Tra i nuovi partner figurano anche Atiu, F.lli Magro, Amorim Cork Italia e Grafiche Antiga. Ciascuno di questi nomi è rinomato nel proprio campo e contribuisce a rendere il Vinitaly Design Award un punto di riferimento per chi opera nel settore del packaging e del design. La sinergia tra i vari attori del mercato offre l’opportunità di sviluppare nuove idee e progetti, rafforzando la tradizione italiana di creatività e qualità .
Il Vinitaly Design Award rappresenta quindi un’importante occasione per celebrare il connubio tra arte e commercio, promuovendo la cultura del vino e del design in Italia e all’estero. Con un programma ricco di eventi e la presenza di nomi prestigiosi, è atteso un grande afflusso di pubblico nella serata di premiazione.