Premio Virginia Reiter: ecco le finaliste e i premiati di quest'anno

Premio Virginia Reiter: ecco le finaliste e i premiati di quest’anno

Premio Virginia Reiter Ecco L Premio Virginia Reiter Ecco L
Premio Virginia Reiter: ecco le finaliste e i premiati di quest'anno - Gaeta.it

La 19/a edizione del Premio Virginia Reiter sta per accogliere i suoi protagonisti a Modena, un evento che celebra il talento delle attrici under 35 nel panorama teatrale italiano. Il premio, ispirato all’eredità dell’attrice modenese Virginia Reiter, rappresenta non solo un riconoscimento per le giovani interpreti, ma anche uno sguardo attento all’evoluzione del teatro contemporaneo in Italia. La cerimonia di premiazione si terrà il 16 settembre presso il Teatro delle Passioni, e oltre alle finaliste verranno assegnati anche premi speciali.

finaliste del premio: talento e innovazione

chiara ferrara, sara mafodda e arianna pozzoli

Quest’anno, il Premio Virginia Reiter ha selezionato tre finaliste eccezionali: Chiara Ferrara, 26 anni, di Roma; Sara Mafodda, 27 anni, di Messina; e Arianna Pozzoli, 32 anni, sempre romana.

Chiara Ferrara è una delle protagoniste della sesta stagione della popolare serie televisiva Skam Italia, che esplora le esperienze giovanili con un approccio autentico e diretto. La sua interpretazione l’ha portata a conquistare il pubblico e a farsi notare nel panorama dello spettacolo contemporaneo.

Sara Mafodda, a sua volta, ha recentemente recitato nel film Gloria! di Margherita Vicario, dove ha potuto esprimere la sua versatilità come attrice.

Infine, Arianna Pozzoli si è distinta nella scorsa stagione teatrale grazie al suo ruolo in Diari d’amore, prima esperienza registica di Nanni Moretti, spettacolo coprodotto da Emilia Romagna Teatro . Arianna ha anche partecipato al film Il sol dell’avvenire, dimostrando la sua capacità di adattarsi a diversi stili e forme artistiche.

Queste tre interpreti non solo rappresentano il rungente talento femminile emergente, ma incarnano anche la nuova visione del teatro italiano, che si fa sempre più inclusivo e innovativo.

premi speciali e riconoscimenti

premio alla carriera per la grande attrice laura marinoni

Quest’anno, il premio alla carriera verrà assegnato a Laura Marinoni, attrice e cantante milanese, nota per la sua personalità poliedrica e per il suo contributo significativo al teatro italiano. Marinoni è riconosciuta come un’indiscussa protagonista delle scene italiane e per il suo impegno nella promozione della drammaturgia contemporanea, nonché per il suo coinvolgimento attivo nel dibattito culturale nazionale. Jorge, un vero faro per le nuove generazioni di artisti.

il riconoscimento per la giovane attrice europea grace serì

Il premio dedicato all’attrice europea under 35 andrà quest’anno a Grace Serì, una figlia della scena teatrale francese. Grace è stata riconosciuta per la sua spiccata personalità artistica e per il suo approccio distintivo che trae ispirazione dalla sua generazione, allontanandosi dalle tradizionali ricerche di divismo. La sua carriera di attrice e regista si distingue per una forte onestà intellettuale e per un impegno costante con le tematiche sociali e culturali.

l’evento e le anticipazioni: una serata di novità e progetti

serata degli inediti: un palcoscenico per talenti emergenti

Anticipando la cerimonia del premio, il Teatro delle Passioni ospiterà, il 15 settembre, la cosiddetta “Serata degli inediti”, un evento dedicato alle giovani attrici Federica Rosellini, Giulia Trivero e Veronica Stecchetti, che presenteranno testi creati appositamente per l’occasione. Questi momenti di espressione artistica servono non solo come vetrina per il talento emergente, ma anche come occasione per un dialogo sulle tendenze attuali nel teatro.

la collaborazione e il patrocinio

un premio fortemente radicato nella cultura locale

Il Premio Virginia Reiter è organizzato dall’Associazione Virginia Reiter in collaborazione con Emilia Romagna Teatro Ert/Teatro Nazionale e il Comune di Modena, con il patrocinio dell’Ambasciata di Francia. Questo evento non solo celebra l’eredità culturale italiana, ma promuove anche un dialogo internazionale tra il teatro italiano e quello europeo, sottolineando l’importanza della cultura nella nostra società.

Quest’edizione del premio rappresenta un punto di riferimento per il teatro contemporaneo e un tributo all’eredità artistica di Virginia Reiter, musa ispiratrice di molte generazioni di artisti. La festa del teatro e delle sue protagoniste è pronta a regalare un grande spettacolo al pubblico e a premiare il talento che caratterizza la scena italiana e internazionale.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×