Preoccupazioni per il declassamento dell'aeroporto di Genova: Scajola scrive ai ministri

Preoccupazioni per il declassamento dell’aeroporto di Genova: Scajola scrive ai ministri

Preoccupazioni per il declassamento dell’aeroporto di Genova: l’assessore Scajola chiede una revisione del provvedimento per evitare riduzioni di personale e garantire la funzionalità dello scalo.
Preoccupazioni per il declassa Preoccupazioni per il declassa
Preoccupazioni per il declassamento dell'aeroporto di Genova: Scajola scrive ai ministri - Gaeta.it

L’aeroporto Cristoforo Colombo di Genova è al centro di preoccupazioni concrete, in seguito alla possibilità di un declassamento che potrebbe influenzare negativamente l’operatività dello scalo. L’assessore ai Trasporti della Regione Liguria, Marco Scajola, ha infatti inviato una lettera ai ministri dell’Interno Matteo Piantedosi e dei Trasporti Matteo Salvini, richiedendo una revisione del provvedimento che potrebbe causare una riduzione del personale e compromettere la funzionalità aeroportuale.

La lettera di Marco Scajola

In questo momento critico, Marco Scajola ha agito tempestivamente, esprimendo preoccupazione per le conseguenze che un eventuale declassamento dell’aeroporto avrebbe sul servizio ai passeggeri. Nella sua comunicazione, Scajola ha sottolineato l’importanza dello scalo genovese non solo per la Liguria, ma per l’intero nord-ovest dell’Italia. La lettera evidenzia anche i recenti investimenti effettuati per modernizzare e ampliare l’infrastruttura, sottolineando che tali progetti sono stati concepiti per rendere l’aeroporto più accogliente e tecnologicamente avanzato.

L’assessore ha messo in risalto come un declassamento potrebbe comportare una significativa riduzione del personale, in particolare per quanto riguarda i vigili del fuoco e altri addetti. Questo taglio non solo metterebbe a rischio l’operatività di numerosi voli, ma aggraverebbe anche una situazione già difficile in un momento in cui molti lavori infrastrutturali stanno interessando il territorio ligure.

L’impatto sul territorio ligure

Il sistema dei trasporti della Liguria si trova già ad affrontare numerose sfide, tra cui cantieri autostradali e ferroviari che rendono la viabilità complicata. L’eventuale riduzione dei servizi aeroportuali rappresenterebbe un ulteriore colpo per un territorio che ha bisogno di mantenere efficienza e competitività. Scajola ha espresso il timore che un simile provvedimento possa risultare controproducente, danneggiando non solo l’immagine dell’aeroporto, ma anche le opportunità di sviluppo economico per la regione.

La crescita della Liguria negli ultimi anni, sia a livello turistico che commerciale, ha reso l’aeroporto di Genova un punto di riferimento strategico per l’internazionalità. L’assessore ha invitato i ministri a considerare questi aspetti cruciali nella valutazione del declassamento, auspicando una risposta positiva alla richiesta di riconsiderare la decisione.

Un appello all’unità politica

Scajola ha preso l’iniziativa di inoltrare la lettera anche a tutti i parlamentari eletti in Liguria, con l’intento di unire le forze politiche del territorio. È fondamentale che si faccia fronte comune per mettere in risalto l’importanza dell’aeroporto e lavorare insieme per garantire che non venga ridotto il livello di servizi.

La strategicità dell’aeroporto di Genova è indiscutibile, e l’assessore ha fatto appello affinché si punti ad ampliare le capacità operative dello scalo, piuttosto che diminuirne le possibilità. La collaborazione tra le istituzioni e il sostegno politico sono fondamentali per affrontare questa crisi e garantire la continuità dei servizi aerei per la Liguria e non solo.

La situazione resta quindi in evoluzione, con gli sguardi puntati su cosa decideranno i ministri in merito a un’infrastruttura così vitale per la regione.

Change privacy settings
×