Questa mattina la Commissione Attività Produttive del Comune di Latina ha tenuto una seduta importante per la nomina del nuovo Presidente, un cambiamento reso necessario dalle dimissioni di Dino Iavarone. Iavarone, che ha guidato la commissione per quasi due anni, ha deciso di lasciare l’incarico in seguito alla sua nomina a Coordinatore Comunale di Fratelli d’Italia. Durante l’incontro, oltre alla nomina, si è discusso anche del lavoro svolto finora, con una riflessione sui temi affrontati e le sfide future.
Lascito di Dino Iavarone: un bilancio delle attività
Nel corso della sessione, Dino Iavarone ha avuto l’opportunità di presentare un bilancio dettagliato delle sue attività da Presidente della Commissione. Uno dei temi principali è stata l’Isola Pedonale del centro di Latina, un progetto che ha suscitato opinioni contrastanti ma che ha sicuramente influenzato la vivibilità della zona. Sul fronte normativo, si è lavorato anche all’aggiornamento del regolamento per i dehors, importanti per le attività che operano nel settore della ristorazione e dell’ospitalità. Questi interventi hanno mirato a creare uno spazio pubblico più accogliente e funzionale, con l’intento di promuovere l’economia locale.
Iavarone ha sottolineato il dialogo costante intrapreso con i sindacati di categoria, comprendendo le esigenze di edicole e taxi, settori che rappresentano un elemento cruciale per il servizio alla comunità. Un altro aspetto saliente è stato il monitoraggio delle attività commerciali su aree private, evidenziando un’attenzione particolare per il quartiere Nicolosi. Questo approccio ha dimostrato un impegno proattivo nel garantire la compliance delle attività economiche alle normative in vigore, a favore della sicurezza e della legalità.
La nuova era con Simona Mulè al timone
Con l’elezione di Simona Mulè come nuova Presidente della Commissione, si apre un capitolo nuovo. Mulè ha ricevuto gli auguri di Iavarone e dei membri della commissione, che hanno espresso fiducia nelle sue capacità di leadership. La nuova Presidente avrà il compito di proseguire il lavoro intrapreso, affrontando le problematiche attuali e dando impulso a nuove iniziative.
Le sfide per Mulè sono diverse, a partire dal mantenimento del dialogo già avviato con le categorie economiche, fondamentale per il benessere del commercio locale. Sarà necessario rafforzare le politiche che promuovono la partecipazione attiva dei cittadini nella vita commerciale e sociale della città. La creazione di nuovi spazi pubblici e la valorizzazione di iniziative già in atto potrebbero rappresentare una priorità nella sua agenda.
La nuova presidenza dovrà anche fare i conti con l’evoluzione delle esigenze della cittadinanza, nel contesto di una città in crescita e cambiamento. Impostare strategie efficaci per la gestione delle attività commerciali sul territorio e migliorare il dialogo con i cittadini sarà cruciale per il suo successo. La Commissione Attività Produttive si prepara, quindi, a un periodo di rinnovamento e adattamento, con l’obiettivo di rispondere in modo efficace alle attese della comunità locale.