La campagna elettorale per le amministrative di Genova entra nel vivo con la presentazione della lista civica “Silvia Salis Sindaca“. Questa lista, composta da quaranta candidati, di cui 22 uomini e 18 donne, mira a supportare la candidatura della figura di spicco del centrosinistra, Silvia Salis. La presentazione si è svolta presso il point di via Carducci, dove sono emersi nomi noti e rappresentanti di vari ambiti sociali e culturali.
I candidati della lista “Silvia Salis Sindaca”
La lista è capeggiata da Silvia Pericu, professoressa universitaria e figlia dell’ex sindaco Beppe Pericu. Tra i membri del gruppo si notano diverse personalità significative. Filippo Bruzzone, consigliere comunale uscente e capogruppo della lista Rossoverde in Comune, è uno dei volti noti del panorama politico genovese. Anche il noto scrittore Fabio Morchio, creatore del personaggio di Bacci Pagano, e la regista Laura Sicignano, conosciuta per i suoi progetti artistici in scena, fanno parte di questa squadra. Inoltre, è presente Roberto Manfredi, presidente regionale del CAI, il Club Alpino Italiano, che evidenzia l’impegno per il territorio e l’ambiente.
Questa diversità di figure rappresentative evidenzia l’intento della lista di coinvolgere la comunità in un progetto collettivo, ricercando un’alleanza con diversi segmenti della società. La compagine è rappresentativa non solo del mondo politico, ma anche di quello culturale, elemento chiave per la proposta di un cambiamento attivo all’interno della città.
Il messaggio di Silvia Salis
Nel corso della presentazione, Silvia Salis ha esposto la filosofia che guida la sua candidatura. “È una lista civica, una lista progressista civica trasversale”, ha dichiarato. Questa affermazione sottolinea l’importanza di unire diverse esperienze e punti di vista per riflettere i bisogni della popolazione genovese. La candidata ha messo in luce come la lista intenda rispondere a un’esigenza crescente nella società: il desiderio di avere rappresentanti attivi e impegnati nella vita pubblica.
Salis ha rimarcato come l’impegno civico possa fornire risposte concrete, puntando alla realizzazione di un progetto che tenga conto delle richieste della cittadinanza. Con una proposta chiaramente orientata verso l’area progressista e con un forte legame a sinistra, si avverte l’intenzione di costruire un dialogo aperto e un sostegno concreto nella città.
Obiettivi ambiziosi per le prossime elezioni
Guardando al futuro, Silvia Salis ha condiviso le sue aspettative in termini di consenso. Attualmente, la lista è stimata al 7%, ma l’ambizione è di raggiungere la soglia della doppia cifra percentuale. “Sarebbe un risultato incredibile e fantastico che ci auguriamo”, ha aggiunto, esprimendo speranza e determinazione.
Questa mossa strategica indica una chiara volontà di battere il terreno sotto la propria campagna elettorale, cercando di coinvolgere i cittadini con un progetto che possa attrarre l’attenzione e il sostegno nel panorama politico della città. La competizione si preannuncia intensa, e la capacità di Silvia Salis e della sua squadra di coinvolgere e attrarre il consenso sarà fondamentale per raggiungere i traguardi prefissati.