Napoli si prepara a ospitare la 76ª edizione del gran premio lotteria trofeo MST, un appuntamento che rappresenta una tappa fondamentale del trotto europeo e la conclusione del palio delle regioni 2025. L’evento si terrà il 4 maggio all’ippodromo di Agnano, e sarà trasmesso in diretta su Rai Sport. Quest’anno l’attenzione è doppia, perché si festeggiano anche i 90 anni dell’ippodromo, nato nel 1935, e sarà presente un ospite simbolo del trotto italiano: il celebre cavallo Varenne.
L’ippodromo di agnano e la storia dei suoi 90 anni
L’ippodromo Agnano, situato nel cuore di Napoli, compie quest’anno 90 anni. La struttura è stata inaugurata nel 1935 e nel corso dei decenni ha ospitato diverse competizioni di rilievo nazionale e internazionale di trotto e galoppo. Questo anniversario è un’occasione per celebrare non solo la storia sportiva, ma anche il legame con la città e i suoi abitanti.
La presenza di varenne
La presenza di Varenne rappresenta un momento speciale. Questo campione del trotto, che il 19 maggio raggiungerà i 30 anni, è considerato una leggenda, quasi coetaneo dell’ippodromo stesso se rapportato in anni umani. Varenne ha vinto il gran premio lotteria per tre anni consecutivi, dal 2000 al 2002, e tornerà a sfilare sulla pista in erba di galoppo, quella stessa pista dove Diego Armando Maradona si allenava privatamente. L’evento prevede la possibilità per i fan di salutare il famoso cavallo nel suo paddock nel pomeriggio, con sessioni fotografiche e incontri.
La grande giornata del 4 maggio tra corse e riqualificazione urbana
La gara del 4 maggio si annuncia come un appuntamento di spessore per l’ippica napoletana. Gli organizzatori parlano di una vera festa che coinvolgerà non solo gli appassionati delle corse, ma anche la città nel suo complesso. L’ippodromo di Agnano sta infatti per subire una trasformazione significativa grazie a un piano di riqualificazione che cambierà l’assetto dell’area.
Nuovi spazi multifunzionali
Questi lavori renderanno l’impianto un luogo multifunzionale, capace di ospitare eventi sportivi diversi, come il padel, ma anche concerti e momenti di intrattenimento all’aperto. Aree verdi, zone di ristoro e spazi per il pubblico saranno integrati nel progetto. La ristrutturazione dovrebbe dare nuova vita a un sito storico, permettendo a Napoli di coniugare sport e cultura in un’unica cornice.
I protagonisti della corsa e il ricco palmares dei partecipanti
Il gran premio lotteria è riconosciuto come la settima tappa dell’UET Elite Circuit 2025, una serie di gare prestigiose per i cavalli del trotto europeo. I partecipanti di quest’anno vantano titoli importanti nei loro palmares, confermando il livello elevato della competizione. Molti di questi campioni hanno già trionfato nelle corse più rinomate a livello mondiale, portando prestigio all’evento.
Attesa per la sfida in pista
Questa edizione ha richiamato attenzione per la qualità degli atleti equini e degli driver coinvolti. Il confronto in pista si preannuncia agguerrito e incerto, offrendo uno spettacolo appassionante per gli spettatori. La corsa rappresenta un banco di prova anche per le scuderie italiane, alcune delle quali sono candidate a ricevere premi speciali per i risultati ottenuti nel 2024.
Iniziative di solidarietà e premi speciali nel programma
Non solo sport. Nel corso della giornata saranno organizzate raccolte fondi a favore di alcune associazioni legate alla salute e all’assistenza, come Shro Sbarro Health Research Organization, Fondazione Gabriella Fabbrocini e Unitalsi. Questi enti si occupano rispettivamente di ricerca scientifica e trasporto di ammalati verso i santuari internazionali.
Un palinsesto dell’evento include riconoscimenti per le scuderie italiane che hanno ottenuto più vittorie e somme vinte durante il 2024. Un premio speciale sarà conferito anche al driver Giuseppe Pietro Maisto per la carriera sportiva. Queste iniziative testimoniano l’attenzione degli organizzatori verso il sostegno al mondo ippico e attività sociali collegate.
Il contesto della presentazione e gli ospiti della giornata
La presentazione ufficiale della manifestazione si è svolta al Tennis Club Napoli. Alla conferenza erano presenti Pier Luigi e Luca D’Angelo, rispettivamente presidente e direttore sportivo degli ippodromi partenopei, insieme a Remo Chiodi, direttore generale di Ippica Masaf. Tra i partecipanti anche Emanuela Ferrante, assessore allo sport del Comune di Napoli, che ha sottolineato l’importanza di un evento cosi rilevante per la città.
Il programma prevedeva anche la conduzione affidata agli attori Mimmi Gunnarsson e Patrizio Rispo, coadiuvati dal giornalista Luigi Migliaccio. Il tenore Giuseppe Gambi sarà l’ospite musicale, aggiungendo un tocco artistico alla manifestazione. La giornata si presenta quindi come un mix di sport, musica e impegno sociale.
«Un evento che unisce tradizione, sport e cultura nel cuore di Napoli», ha dichiarato Emanuela Ferrante durante la presentazione.