Il 4 maggio si avvicina e la competizione elettorale a Trento si fa sempre più intensa. Questa mattina, il Partito Democratico e il Partito Socialista Italiano hanno presentato una lista di candidati che sostiene il sindaco uscente Franco Ianeselli. Con ben quaranta aspiranti consiglieri, la squadra si prepara a scendere in campo per continuare il lavoro iniziato durante l’attuale mandato.
I dettagli della lista e il profilo degli aspiranti consiglieri
L’ex sindaco Alessandro Andreatta, ora presidente della commissione elettorale, ha preso la parola per spiegare il percorso di costruzione della lista elettorale. Andreatta ha sottolineato l’importanza delle competenze e delle esperienze dei candidati, con una rappresentanza equilibrata di 16 donne e aspiranti di età compresa tra 23 e 79 anni. Questo variegato profilo non solo rappresenta un’importante opportunità di inclusione, ma pone anche l’accento sulla volontà di ascoltare diverse prospettive all’interno della comunità .
La creazione della lista riflette l’impegno dei candidati a collaborare per un obiettivo comune: amministrare Trento nel migliore dei modi. L’eterogeneità dei componenti, provenienti da diversi ambiti professionali e con esperienze di vita varie, si prefigura come un valore aggiunto per il futuro della città .
Una collaborazione “fraterna” tra Pd e Psi
Durante l’evento, Alessandro Pietracci, in rappresentanza del Partito Socialista Italiano, ha confermato l’importanza della collaborazione con il PD, definendola “fraterna”. Questo legame, che si è radicato nel tempo, è visto come un elemento chiave per affrontare le sfide che Trento dovrà affrontare nei prossimi anni. La sinergia tra le due forze politiche è percepita come un’opportunità per apportare cambiamenti significativi e miglioramenti concreti nella vita dei cittadini.
Pietracci ha anche sottolineato che la presenza di candidati motivati, unita alla storicità di questa alleanza, rappresenta una garanzia di continuazione delle politiche avviate nei precedenti mandati. La collaborazione tra i due partiti testimonia una visione comune per il futuro di Trento, caratterizzata dalla volontà di lavorare insieme per il bene della comunità .
Il messaggio della deputata Sara Ferrari
La deputata Sara Ferrari ha espresso il suo apprezzamento per gli aspiranti consiglieri che hanno scelto di candidarsi sotto il simbolo congiunto del Pd-Psi. Ferrari ha ringraziato i presenti per il loro impegno e ha messo in evidenza la fatica di candidarsi e lavorare per i bisogni degli abitanti di Trento. Ha evidenziato il valore di essere parte di una comunità più ampia, che opera in coerenza con le politiche pubbliche a livello europeo e nazionale.
Secondo Ferrari, questa lista rappresenta un chiaro esempio di come la politica possa essere collegata alla realtà quotidiana delle persone, evidenziando l’importanza di rispondere ai bisogni reali dei cittadini. Questo approccio è particolarmente significativo per una città come Trento, che esige un’amministrazione attenta e capace di agire su questioni locali con un forte senso di responsabilità .
Franco Ianeselli e il suo impegno per Trento
Infine, il sindaco uscente Franco Ianeselli ha preso la parola. Ha riconosciuto il Partito Democratico come un “pilastro portante” della coalizione che lo sostiene e che ha governato Trento fino ad oggi. Ianeselli ha parlato del suo impegno a continuare le politiche avviate, affrontando i temi di interesse per i cittadini e garantendo una gestione responsabile delle risorse.
La presentazione della lista segna un momento importante per la campagna elettorale, evidenziando l’intenzione di mantenere un dialogo aperto con la comunità . Ianeselli ha ribadito che l’obiettivo è quello di costruire un futuro migliore per la città , perseguendo una visione condivisa e concreta dell’amministrazione.