La Delfino Verde Navigazione ha svelato oggi la sua nuova flotta, un’imbarcazione capace di trasportare fino a 330 passeggeri. Progettata specificamente per il Golfo di Trieste, questa nave rappresenta un connubio tra tradizione e innovazione. Sarà operativa sulla linea Trieste-Muggia, un servizio attivo per tutto l’anno e popolare tra i pendolari e i turisti, con una media di oltre 150.000 passeggeri annui.
La nuova ammiraglia della Delfino Verde Navigazione
Durante l’evento di presentazione, tenutosi a bordo della nave ormeggiata sulle Rive di Trieste, il pubblico ha avuto modo di conoscere le caratteristiche dell’imbarcazione. Questo mezzo, denominato da alcuni “autobus del mare“, è stato progettato non solo per ottimizzare il trasporto marittimo, ma anche per rendere l’esperienza a bordo confortevole e moderna. Un elemento di novità è rappresentato dalla postazione di ricarica per le e-bike, un servizio pensato per i ciclisti che desiderano esplorare la costa.
L’imbarcazione rientra nel piano di ampliamento della flotta della Delfino Verde, volto a soddisfare la sempre crescente domanda di mobilità tra Trieste e Muggia. L’azienda non ha solo puntato sull’incremento dei passeggeri, ma ha anche previsto un’accentuata attenzione all’impatto ambientale delle proprie operazioni.
La cerimonia di presentazione e il riconoscimento al lavoro di squadra
Il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, ha partecipato alla cerimonia di lancio, consegnando il sigillo trecentesco della città all’armatore Silvano Perić. Questo gesto rappresenta un riconoscimento del contributo di Perić al settore marittimo, a partire dall’arrivo della prima imbarcazione nel 2000. La sua dedizione e professionalità hanno segnato un percorso di crescita costante per la Delfino Verde Navigazione, culminando nell’inaugurazione di questa nuova ammiraglia.
Dipiazza ha fatto riferimento all’evoluzione della flotta, sottolineando come questa nuova nave rappresenti un ulteriore passo verso il potenziamento dei collegamenti tra le due località , migliorando la qualità del servizio offerto ai passeggeri. Il sindaco ha evidenziato l’importanza di investire nel settore dei trasporti pubblici, soprattutto in un’area dal grande valore storico e culturale come il Golfo di Trieste.
Impatto sul turismo e sulla mobilità locale
L’introduzione di questa nuova imbarcazione non solo faciliterà gli spostamenti quotidiani per residenti e pendolari, ma avrà anche un’influenza positiva sul turismo nella regione. Trieste, con il suo patrimonio culturale e le sue bellezze naturali, rappresenta una meta ambita, e migliorare l’accessibilità attraverso i trasporti marittimi contribuirà a attrarre più visitatori.
La linea Trieste-Muggia, già popolare tra i turisti, avrà ora un ulteriore supporto grazie alla nuova nave. Gli operatori turistici locali hanno già espresso entusiasmo per l’arrivo di questa novità , che potrebbe incentivare gite e visite nella zona. Non a caso, sono stati previsti pacchetti promozionali per rendere ancora più appetibile l’esperienza di viaggio.
Con l’entrata in servizio di questa ammiraglia, la Delfino Verde Navigazione continua a investire nel futuro del trasporto marittimo, mantenendo un occhio di riguardo per gli utenti e l’ambiente. Un passo significativo per la comunità locale e una risposta concreta alle esigenze di mobilità moderna.