Presentati i nuovi veicoli della Polizia Stradale: Alfa Romeo Stelvio per la sicurezza stradale

Presentati i nuovi veicoli della Polizia Stradale: Alfa Romeo Stelvio per la sicurezza stradale

Presentati a Bolzano i nuovi veicoli della Polizia Stradale per Trentino Alto Adige e Bellunese, dotati di tecnologia avanzata per migliorare la sicurezza stradale e l’efficienza operativa.
Presentati i nuovi veicoli del Presentati i nuovi veicoli del
Presentati i nuovi veicoli della Polizia Stradale: Alfa Romeo Stelvio per la sicurezza stradale - Gaeta.it

Una novità importante per la sicurezza delle strade del Trentino Alto Adige e del Bellunese si è svolta questa mattina a Bolzano, dove sono stati presentati i nuovi veicoli di servizio della Polizia Stradale. Questi mezzi, recentemente assegnati dal Ministero dell’Interno, sono destinati alle sezioni di Bolzano, Trento e Belluno. L’evento ha visto la partecipazione di figure chiave come Pasquale Sorgonà, Dirigente del Compartimento Polizia Stradale per il Trentino Alto Adige e Belluno, e Katia Grenga, Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Bolzano.

I nuovi veicoli: caratteristiche e funzionalità

I nuovi mezzi sono rappresentati da eleganti Alfa Romeo Stelvio 2.2 Q4, un modello equipaggiato con la trazione integrale. Queste vetture sono dotate di un motore turbodiesel di 4 cilindri con una cilindrata di 2.2 cc, capace di erogare una potenza di 210 cavalli. L’obiettivo è chiaro: garantire un controllo efficiente sulle autostrade e sulle strade extraurbane delle province di Bolzano, Trento e Belluno, anche in condizioni climatiche impegnative.

La livrea dei veicoli mantiene il tradizionale schema della Polizia di Stato, ma si arricchisce con una banda riflettente a quadretti azzurri e gialli. Questo elemento è fondamentale per migliorare la visibilità dell’auto, specialmente durante la notte o quando le condizioni meteo sono più difficili da gestire.

Dettagli di design e tecnologia

Una delle caratteristiche più evidenti dei nuovi mezzi è la barra montata sul tetto, che ospita una serie di dispositivi luminosi a tecnologia LED di colore blu. Oltre a queste luci, sono presenti anche fonti di illuminazione bianca e arancione, un faro direzionale, un altoparlante e un pannello luminoso a scomparsa per trasmettere messaggi in più lingue. Questi strumenti sono progettati per assicurare una risposta rapida e visibile in situazioni di emergenza o in interventi di sicurezza.

L’interno della vettura è progettato per massimizzare la funzionalità. Tra le dotazioni, si trovano sistemi per la comunicazione con i centri operativi della Polizia Stradale e un tablet per l’interrogazione di varie banche dati. Inoltre, c’è un ampio tunnel centrale dove è possibile custodire armi lunghe. Un’ulteriore innovazione è rappresentata dal sistema “Top crash”, un dispositivo computerizzato che consente un rilevamento degli incidenti stradali in modo nettamente più veloce e sicuro rispetto ai metodi tradizionali, come l’uso del gesso e della cordella metrica.

Impatti sulla sicurezza stradale

L’introduzione di questi nuovi veicoli non è solo un miglioramento estetico o funzionale, ma rappresenta un passo significativo in termini di sicurezza stradale. Grazie a queste nuove auto, la Polizia Stradale può affrontare le emergenze con maggiore efficienza e professionalità, aumentando la presenza sulle strade e contribuendo a prevenire incidenti. La combinazione di tecnologia avanzata e design studiato per la visibilità rende questi veicoli un esempio di come la Polizia si stia adattando alle esigenze moderne della sicurezza.

La presentazione di questi mezzi in piazza Walther non è solo un evento simbolico, ma un chiaro segnale dell’impegno delle autorità nel garantire strade più sicure per tutti gli utenti.

Change privacy settings
×