Il progetto Itinerario della Bellezza, promosso da Confcommercio Marche Nord, prende sempre più piede nelle Marche coinvolgendo un numero crescente di comuni e aprendo nuove strade per la valorizzazione del territorio. Nato con cinque comuni aderenti, l’itinerario si è esteso ben oltre la provincia di Pesaro-Urbino, portando con sé novità importanti legate a cultura e gastronomia.
Nuove iniziative dedicate alla gastronomia e ad eventi culturali
Tra le novità in arrivo c’è l’avvio di un itinerario tematico dedicato alla gastronomia, che punta a mettere in luce le eccellenze culinarie delle Marche, uno dei punti di forza della regione. La presentazione ufficiale di questo percorso si terrà il 5 maggio alla Camera dei Deputati, dove verranno illustrati anche i press tour previsti in collaborazione con il Gist .
Parallelamente è stato annunciato un festival organizzato insieme all’Unione nazionale pro loco d’Italia incentrato sulle denominazioni comunali di origine . Queste manifestazioni sono parte di un progetto più ampio che mira a promuovere la conoscenza delle peculiarità territoriali attraverso iniziative concrete e coinvolgenti.
Il ruolo delle istituzioni locali nel supporto al progetto
L’assessore regionale Francesco Baldelli ha definito l’Itinerario della Bellezza tra le idee più significative per promuovere le Marche in Italia e all’estero. Il riferimento all’aeroporto, che ha registrato numeri record quest’anno, lascia intendere che l’accessibilità e i flussi turistici stiano migliorando, sostenendo in modo concreto le iniziative di valorizzazione territoriale.
Anche il sindaco di Fano, Luca Serfilippi, ha confermato l’importanza dell’itinerario per la sua città. Ha ricordato le presenze registrate durante il periodo pasquale, con oltre 5 mila visitatori, segnale di una crescita nel turismo culturale e di una buona capacità di accoglienza. La presenza di Fano nel progetto si riflette quindi su numeri concreti e su un’importante valorizzazione della città storica marchigiana.
Impatto sull ’ occupazione locale e l ’ afflusso turistico
Confcommercio Marche Nord dà lavoro a 16 collaboratori stabili, che diventano 20 durante eventi e mostre organizzate lungo l’Itinerario della Bellezza. La direttrice Agnese Trufelli ha sottolineato come, dal punto di vista turistico, i numeri siano in crescita. Il 2024 ha fatto segnare un aumento di oltre il 30% delle presenze nei siti culturali rispetto al 2023, un dato che spiega il successo dell’iniziativa e il suo ruolo nella promozione del territorio.
Si conferma dunque un effetto positivo sia sulle opportunità lavorative legate a cultura e turismo, sia sulla capacità di attirare visitatori italiani e stranieri. Il modello costruito da Confcommercio si dimostra un elemento fondamentale per sostenere l’economia locale in un’area ricca di storia ma spesso poco nota.
Crescita dell ’ itinerario della bellezza : da cinque a ventotto comuni coinvolti
L’evento di presentazione al teatro della Fortuna di Fano ha mostrato lo sviluppo del progetto Itinerario della Bellezza, che ha registrato un’espansione significativa in pochi anni. La rete è passata da cinque a 28 comuni partecipanti, includendo località come Corinaldo, che si trova fuori dalla provincia di Pesaro-Urbino. Questo ampliamento segna un progresso concreto nella promozione del patrimonio culturale e paesaggistico marchigiano.
Il curatore della iniziativa, Amerigo Varotti, ha ricordato che il progetto non si limita alla promozione, ma gestisce direttamente molti musei, rocche e punti informativi dislocati lungo il percorso. La sua definizione di “modello di sviluppo basato sulla bellezza” sottolinea che si tratta di un’operazione che integra cultura, turismo e lavoro sul territorio in modo organico e concreto. Il tempo ha dato ragione a questa strategia data la crescita continua degli aderenti e delle attività connesse.