Presentato il Bando Produzioni 2024 della Calabria Film Commission alla Mostra del Cinema di Venezia

Presentato il Bando Produzioni 2024 della Calabria Film Commission alla Mostra del Cinema di Venezia

Presentato Il Bando Produzioni Presentato Il Bando Produzioni
Presentato il Bando Produzioni 2024 della Calabria Film Commission alla Mostra del Cinema di Venezia - Gaeta.it

La Calabria Film Commission ha lanciato per il terzo anno consecutivo il suo Bando per le produzioni audiovisive 2024, presentato presso lo spazio di Cinecittà dell’Italian Pavilion durante la Mostra del Cinema di Venezia. Questa iniziativa mira a valorizzare le bellezze naturali e paesaggistiche della Calabria come set per opere cinematografiche, aumentando l’attrattiva della regione per gli investimenti del settore audiovisivo e turistico. Vediamo dettagliatamente le caratteristiche del Bando, le tipologie di avvisi pubblici e l’impatto atteso sul territorio.

Dettagli del Bando per le Produzioni Audiovisive

Risorse e Obiettivi

La Fondazione Calabria Film Commission ha stanziato un budget complessivo di sei milioni di euro per la realizzazione di opere audiovisive nel 2024, un segnale forte della volontà di promuovere la regione attraverso il cinema e la televisione. L’iniziativa è stata illustrata dal commissario della Fondazione, Anton Giulio Grande, e dal direttore Luciano Vigna, i quali hanno sottolineato l’importanza di questo Bando come strumento per attrarre investimenti nel comparto. La misura si articola attraverso tre Avvisi pubblici, ognuno con specifiche destinazioni e criteri di eleggibilità, orientati a supportare diverse forme di espressione artistica.

Tipologie di Opere e Contributi

Il primo Avviso rappresenta la parte principale dell’iniziativa, con quattro milioni di euro dedicati alla realizzazione di film, lungometraggi, fiction televisive, serie TV, opere di genere factual e docu-fiction. In questa categoria, sono previste due fasce di contributo: un massimale di 500 mila euro per produzioni più ampie e di 300 mila euro per progetti di dimensioni ridotte, a seconda del budget complessivo e della strategia di distribuzione.

Un secondo Avviso si concentra sulla produzione di documentari e cortometraggi, con un milione di euro disponibile. Per i documentari, il contributo massimo è di 200 mila euro, mentre per i cortometraggi è fissato a 20 mila euro. È interessante notare che questi fondi possono coprire fino al 70% dei costi ammissibili, rendendo accessibili tali risorse anche per le opere più impegnative.

Un ulteriore Avviso prevede che solo le case di produzione con sede in Calabria da almeno sei mesi possano beneficiare di questo supporto. Anche in questo caso, il finanziamento potrebbe arrivare a coprire il 70% dei costi per progetti considerati complessi, con un contributo massimo di 200 mila euro.

Impatto sul Settore Audiovisivo e Formazione

Un Intervento Multifunzionale

Nel comunicato diffuso dalla Fondazione, si sottolinea come il Bando rappresenti un intervento poliedrico che si adatta al contesto in continua evoluzione del settore audiovisivo. L’obiettivo è di promuovere l’incoming nazionale e internazionale in Calabria, incentivando così la crescita e lo sviluppo del comparto. Questo approccio evidenzia un forte impegno a favorire non solo la produzione, ma anche la formazione professionale degli operatori del settore.

Attività di Formazione e Futuro

Durante la presentazione del Bando, è intervenuto anche Francesco Rutelli, presidente di Anica Academy Ets, il quale ha riportato le attività di formazione realizzate nell’ultimo anno in collaborazione con la Calabria Film Commission. L’inserimento di programmi di formazione nel panorama culturale ha un’importanza fondamentale per preparare giovani talenti e professionisti del settore, fornendo loro le competenze necessarie per affrontare le sfide dell’industria audiovisiva. Le attività di formazione previste per il 2024 mirano a consolidare ulteriormente la professionalità sul territorio.

Il Bando della Calabria Film Commission si conferma un’importante opportunità per stimolare l’economia locale, attrarre produzioni di alta qualità e valorizzare le risorse paesaggistiche della Calabria, rendendola un punto di riferimento nel panorama cinematografico nazionale e internazionale.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×