Presentato il primo manuale italiano per il benessere dei pesci allevati, un progetto innovativo per il settore

Presentato il primo manuale italiano per il benessere dei pesci allevati, un progetto innovativo per il settore

AquaFarm 2025 a Pordenone presenta il primo manuale italiano sul benessere degli allevamenti ittici, frutto di una collaborazione tra l’Api e istituzioni accademiche per promuovere pratiche sostenibili.
Presentato il primo manuale it Presentato il primo manuale it
Presentato il primo manuale italiano per il benessere dei pesci allevati, un progetto innovativo per il settore - Gaeta.it

A Pordenone, durante AquaFarm 2025, sarà presentato il primo manuale dedicato al benessere degli allevamenti ittici in Italia. Realizzato dall’Associazione Piscicoltori Italiani di Confagricoltura in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie e vari enti accademici, questo documento mira a supportare gli operatori del settore nell’ottimizzazione delle condizioni di vita dei pesci. Negli ultimi anni, il benessere animale ha guadagnato sempre più attenzione, diventando un aspetto cruciale per le produzioni italiane apprezzate a livello internazionale.

Un’importante guida per il settore ittico

Il manuale rappresenta una risposta concreta alle crescenti esigenze di attenzione verso il benessere animale nell’acquacoltura. Secondo l’Api, si tratta di uno strumento pratico, pensato per facilitare la valutazione e il miglioramento delle condizioni degli allevamenti ittici. Il progetto nasce dalla consapevolezza che il benessere dei pesci non è solo un fattore etico, ma anche un elemento distintivo che può influenzare la qualità e l’apprezzamento dei prodotti ittici sul mercato globale.

Questo documento è il risultato di un significativo lavoro di squadra tra Api e l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, con il supporto di esperti universitari e istituzionali. Partecipano al progetto diverse istituzioni, tra cui l’Università di Bologna, Camerino, Milano, e il Ministero della Salute. L’elaborazione del manuale è quindi il frutto di una sinergia che coinvolge attori chiave nel mondo della ricerca e dell’industria, volto a promuovere pratiche di acquacoltura sostenibile e responsabile.

L’importanza di AquaFarm 2025

AquaFarm 2025, che si svolgerà dal 12 febbraio a Pordenone, si configura come un’importante vetrina internazionale per il mondo dell’acquacoltura, molluschicoltura, algocoltura e industria della pesca. La manifestazione include vari convegni e incontri tra operatori del settore ed esperti, toccando temi fondamentali come innovazione tecnologica e sviluppo sostenibile.

L’Api ha trovato in questa occasione l’opportunità ideale per presentare il proprio lavoro. Il presidente dell’associazione, Matteo Leonardi, ha sottolineato come l’edizione di quest’anno sia cruciale. Con la presentazione del manuale, l’Api ribadisce il proprio impegno nella sostenibilità e nell’adozione di pratiche di alta qualità nell’acquacoltura italiana, un obiettivo che non solo mira a garantire buone condizioni di allevamento, ma anche a promuovere prodotti eccellenti nel mercato.

Visione e strategie per il futuro

Il manuale sul benessere dei pesci è solo un tassello di un progetto più ampio, che cerca di costruire una visione condivisa per la crescita dell’acquacoltura in Italia. L’Api, rappresentando il 90% delle imprese di itticoltura italiane, punta a sviluppare una rete di collaborazione strategica fra i vari attori del comparto. L’approccio dell’associazione mira a promuovere innovazione e ricerca scientifica per garantire un ambiente di lavoro che valorizzi sia gli operatori sia gli animali allevati.

Lo stand dell’Api alla fiera, intitolato ‘Acquacoltura insieme’, riflette questo spirito di comunità e impegno collettivo per un futuro migliore nel settore ittico. Gli operatori presenti potranno confrontarsi e condividere idee, mostrando così l’importanza di una rete collaborativa nel perseguimento della qualità e della sostenibilità. In un contesto sempre più competitivo, queste iniziative rappresentano un passo significativo verso l’eccellenza nella produzione di prodotti ittici.

Change privacy settings
×