Presentazione dei risultati del progetto Orti.Go: l'evoluzione dell'agricoltura 4.0 a Cesena

Presentazione dei risultati del progetto Orti.Go: l’evoluzione dell’agricoltura 4.0 a Cesena

Il 9 ottobre a Cesena si svolgerà un evento sull’Agricoltura 4.0, presentando il progetto “Orti.Go”, che integra tecnologie innovative e pratiche tradizionali per promuovere un’orticoltura sostenibile.
Presentazione Dei Risultati De Presentazione Dei Risultati De
Presentazione dei risultati del progetto Orti.Go: l'evoluzione dell'agricoltura 4.0 a Cesena - Gaeta.it

Il programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 si concretizza a Cesena con un evento dedicato all’Agricoltura 4.0. Mercoledì 9 ottobre, esperti e aziende del settore si riuniranno per presentare i risultati del progetto “Orti.Go”, il quale mira a coniugare tecnologie innovative e pratiche agronomiche tradizionali al fine di promuovere un’orticoltura sostenibile. L’appuntamento, che si tiene nell’Unità Operativa di Astra Martorano, rappresenta un’importante occasione di confronto e aggiornamento per gli operatori del settore.

Il progetto Orti.Go e le sue finalità

Il progetto “Orti.Go” è frutto della collaborazione tra Astra Innovazione e Sviluppo e Ri.Nova, con un focus particolare su come le tecnologie moderne possono integrarsi con i metodi tradizionali di coltivazione. L’obiettivo è sviluppare pratiche di agricoltura a basso impatto ambientale, puntando sull’innovazione e sulla tecnologia per migliorare la produttività e la sostenibilità. Il progetto si inserisce nel contesto del Programma regionale di sviluppo rurale, che finanzia operazioni volta al sostegno di attività dimostrative e informative.

Le tecnologie analizzate nel progetto includono l’uso della sensoristica in campo, la smart agriculture, e i modelli previsionali avanzati. Queste tecnologie non solo si propongono di ottimizzare l’uso delle risorse, ma anche di garantire una qualità superiore dei prodotti ortofrutticoli. La rielaborazione di tecniche agronomiche antiche in chiave moderna rappresenta quindi un aspetto cruciale del progetto, il quale si propone di educare e informare gli agricoltori sulle più recenti innovazioni disponibili.

Giornata dimostrativa: un’importante vetrina per le innovazioni

L’evento di mercoledì 9 ottobre avrà inizio alle 9.30, offrendo una serie di esposizioni e dimostrazioni pratiche. Partecipano circa dodici aziende specializzate nel settore della sensoristica e dell’agricoltura di precisione, che mostreranno l’applicazione di droni per il monitoraggio delle coltivazioni e delle tecniche per la raccolta ed elaborazione dei dati meteorologici. Tali dimostrazioni pratiche permetteranno ai partecipanti di vedere in tempo reale come funzionano le tecnologie avanzate e quali vantaggi possono offrire agli agricoltori.

A seguire, alle 12, si terrà un convegno introdotto da Nicola Minerva, direttore di Astra Innovazione e Sviluppo, e da Silvia Paolini, responsabile scientifico del progetto. Il tavolo di esperti vedrà l’intervento di Andrea Bianchi, dell’Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano, che discuterà dello stato attuale dell’Agricoltura 4.0 in Italia, e di Massimiliano Varani, dall’Università di Bologna, che parlerà della meccanizzazione di precisione. Infine, Marcello Donadelli di BF Educational approfondirà i limiti e le opportunità dell’intelligenza artificiale come supporto ai modelli decisionali in agricoltura.

I vantaggi dell’Agricoltura 4.0 per il settore ortofrutticolo

Nicola Minerva sottolinea che l’Agricoltura 4.0 porta con sé opportunità significative per il settore ortofrutticolo. L’innovazione tecnologica può fornire agli agricoltori strumenti sofisticati per migliorare la qualità dei propri prodotti, permettendo un uso più responsabile e preciso dei fitofarmaci e ottimizzando l’impiego delle risorse idriche. Queste tecnologie non solo contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale, ma possono anche incrementare la redditività delle aziende agricole.

Il Demonstration Day di Cesena si propone quindi non solo come un momento di esposizione, ma anche come un’importante occasione per approfondire le nuove modalità di lavoro che l’Agricoltura 4.0 sta introducendo. Da un lato, gli agricoltori possono osservare le tecnologie all’opera, dall’altro possono accedere a preziose informazioni che possono essere applicate direttamente alle loro pratiche lavorative quotidiane. La sinergia tra tradizione e innovazione si configura come la via maestra per affrontare le sfide future del settore agricolo.

Change privacy settings
×