La biblioteca comunale di Bracciano ospita un nuovo evento culturale dedicato alla letteratura contemporanea. Giovedì 24 aprile, alle ore 17:00, verrà presentato il libro “Diario lunare” dello scrittore e musicista Alfredo Tagliavia. L’incontro promette di avvicinare cittadini e appassionati a un’opera che ripercorre storie e atmosfere di quartieri romani ormai scomparsi, ma ancora vivi nel ricordo.
il libro “diario lunare”: un viaggio tra memoria e quartieri di roma
“Diario lunare” si configura come un racconto che attraversa i quartieri popolari di Roma Ovest e Est, portando alla luce i tratti di luoghi quali Centocelle, Corviale, il Quadraro e Tiburtina. Il testo accoglie quella Roma del passato, quasi dimenticata ma presente nella memoria collettiva, con i suoi personaggi e le storie di chi l’ha vissuta. Tagliavia scrive con un tono che evoca un forte senso di nostalgia, mentre allo stesso tempo restituisce un tessuto urbano e sociale che ha segnato diversi decenni.
sogno e realtà nel racconto iniziale
Il libro non si limita a un ricordo descrittivo, ma include elementi onirici come nel racconto iniziale, “Sogno o son desto?”, dove un’ombra misteriosa accompagna il personaggio principale, il giovane Simone. Questo elemento sottolinea la complessità dell’esperienza umana e la sensazione di inquietudine che può accompagnare la crescita e l’appartenenza a un luogo. Il racconto, quindi, unisce il reale al sogno, conferendo profondità al viaggio tra i quartieri.
riferimenti culturali e figure storiche
Nel testo emergono anche richiami a figure storiche del mondo della cultura italiana, come Pasolini e Totò, che assumono un ruolo di ponte tra il passato e le generazioni più giovani. Questi riferimenti servono non solo a raccontare la storia di un luogo, ma anche a stimolare la curiosità di chi legge. I testi del libro incorporano memorie legate a tempi trascorsi, creando così un legame emotivo che colpisce il lettore, specialmente chi ha vissuto quegli anni.
alfredo tagliavia: tra insegnamento, musica e scrittura
Nato a Roma nel 1978, Alfredo Tagliavia svolge la sua attività nel mondo della scuola, insegnando Filosofia e Psicologia nelle scuole secondarie superiori. La sua formazione e la sua esperienza si riflettono nell’approccio letterario e musicale. Nel 2011 ha pubblicato il saggio “L’eredità di Paulo Freire”, risultato di una ricerca tra Italia e Brasile, dedicato alla figura del celebre educatore brasiliano.
pubblicazioni e produzione artistica
Tagliavia ha all’attivo anche numerose pubblicazioni su riviste dedicate alle scienze sociali, oltre a recensioni e traduzioni. Il rapporto con la musica si manifesta nei suoi lavori che uniscono racconti e canzoni come “Microcosmo” , raccolta di dieci racconti e dieci pezzi musicali, e “Costellazione” . Queste opere mostrano una capacità di passare da un’arte all’altra mantenendo un filo narrativo e tematico coerente.
impegno e tematiche sociali
Il coinvolgimento dell’autore nella scena culturale romana si evidenzia nel costante interesse per tematiche sociali, psicologiche e filosofiche. La pubblicazione di “Diario lunare” va quindi letta come parte di un percorso che intreccia narrativa, musica e riflessione educativa, rivolto a un pubblico che vuole approfondire il rapporto tra uomo e città.
l’evento alla biblioteca comunale di bracciano: data e programma della presentazione
La presentazione di “Diario lunare” è programmata per giovedì 24 aprile, con inizio alle ore 17:00, nella biblioteca comunale di Bracciano. Durante l’incontro con il pubblico, Alfredo Tagliavia presenterà il suo libro, introducendo i temi principali e rispondendo alle domande dei presenti. L’evento arricchisce il calendario culturale della città, offrendo occasioni di incontro e dialogo intorno a testi che raccontano la realtà urbana e sociale.
spazio per il confronto e la riflessione
La biblioteca diventa così spazio di confronto, non solo per gli appassionati di letteratura ma anche per chi ha interesse per i temi legati alla città, alla memoria collettiva e alle dinamiche culturali contemporanee. La presentazione si inserisce in una serie di appuntamenti che prevedono anche la presentazione di “Costellazione”, altra recente opera dell’autore, creando un’occasione per approfondire l’intera produzione letteraria.
Questo evento non si limita a una semplice lettura, ma mira a far partecipare attivamente il pubblico, con un dialogo che possa stimolare riflessioni sulle trasformazioni di Roma e sulle storie dei suoi abitanti, trasmesse da una voce che conosce bene la città e la sua complessità. Giu’ in biblioteca, poche ore per scoprire «Diario lunare» e rivivere, attraverso parole e musica, il passato urbano di Roma.