Presentazione del libro "Il suicidio di Israele": un evento al castello Caetani di Fondi

Presentazione del libro “Il suicidio di Israele”: un evento al castello Caetani di Fondi

Sabato al castello Caetani di Fondi, la storica Anna Foa presenta il suo libro “Il suicidio di Israele”, analizzando le attuali crisi israelo-palestinese e proponendo una nuova strategia politica per la coesistenza.
Presentazione Del Libro 22Il Su Presentazione Del Libro 22Il Su
Presentazione del libro "Il suicidio di Israele": un evento al castello Caetani di Fondi - Gaeta.it

Sabato mattina, la sala del castello Caetani di Fondi diventerà il palcoscenico di un’importante presentazione culturale. A partire dalle 10.00, il pubblico potrà assistere alla discussione sul volume “Il suicidio di Israele” scritto dalla storica Anna Foa. L’evento si inserisce in un contesto di discussione critica sulla situazione in Medio Oriente e sulle conseguenze della crisi israelo-palestinese.

Gli organizzatori e il dibattito

L’incontro è frutto della collaborazione tra il comitato ANPI provinciale, la sezione ANPI di Fondi, l’associazione di cultura politica Obiettivo Comune e il comitato locale di Un Ponte per. Questi gruppi, attivi nella promozione della cultura e dei diritti umani, hanno voluto offrire al pubblico un’occasione di riflessione su temi di rilevante attualità. La presidente di ANPI Fondi, Giovanna Sposito, aprirà le danze introducendo i temi chiave del dibattito. La conversazione con l’autrice sarà condotta da Valerio Iannitti, con la conclusione affidata a Teresa Pampena, rappresentante dell’ANPI provinciale di Latina. La manifestazione è patrocinata dal Comune di Fondi e gode del supporto della libreria “Il Pavone”.

Il libro di Anna Foa: analisi della crisi israelo-palestinese

Nel suo libro, Anna Foa affronta la crisi attuale di Israele, sostenendo che il paese sta vivendo una situazione che equivale a un suicidio collettivo. Secondo Foa, le decisioni politiche del governo guidato da Benjamin Netanyahu stanno portando Israele verso un futuro incerto e pericoloso. Prima del devastante attacco di Hamas del 7 ottobre 2023, il paese era già scosso da ampie manifestazioni contro il governo, segno di un malcontento crescente. Foa avverte che la reazione alla violenza attraverso una guerra di Gaza rischia di aggravare ulteriormente le difficoltà di Israele.

L’autrice offre una lettura del sionismo che abbraccia diverse fasi, dal movimento originale del XIX secolo alla radicalizzazione attuale. Si sofferma sull’evoluzione delle ideologie sioniste e sull’importanza di un dialogo per trovare una soluzione pacifica al conflitto. La conflittualità della situazione è accentuata dal crescente antisemitismo che emerge nelle comunità ebraiche della diaspora, che Foa distingue dall’antisionismo, concetti che spesso vengono confusi nel discorso pubblico. Conclude dunque che una nuova strategia politica è necessaria, puntando non solo sulla sicurezza di Israele ma anche sui diritti dei palestinesi.

Riflessioni sulla soluzione al conflitto

L’analisi di Foa non si limita a una visione critica, ma propone una chiave di lettura per il futuro. Sostiene che per preservare l’esistenza di Israele, è fondamentale garantire l’uguaglianza di tutti i cittadini e promuovere la creazione di uno Stato palestinese. Non si tratta solo di un problema ideologico, ma di una risposta concreta alle domande di giustizia e coesistenza. La storica evidenzia come la violenza non possa essere sostituita dalla diplomazia e che senza un approccio politico volto a costruire relazioni pacifiche con i palestinesi, Hamas continuerà a prosperare.

L’autrice: Anna Foa

Anna Foa è una storica di rilievo che ha insegnato all’Università di Roma La Sapienza. La sua carriera accademica si distingue per l’attenzione alla storia della cultura e alla comunità ebraica. Tra le sue opere più importanti ci sono titoli che trattano temi storici e sociali legati agli ebrei in Europa e in Italia. La sua esperienza e conoscenza la rendono un’autorità nel campo, rendendo il suo libro un’importante risorsa per comprendere le complessità della situazione attuale in Israele e nei Territori palestinesi. Foa ha pubblicato numerosi libri per la casa editrice Laterza, contribuendo con analisi ed approfondimenti che stimolano il dialogo e la riflessione critica.

Change privacy settings
×