Martedì 1 aprile 2025, alle 20.30, si svolgerà un evento significativo per tutti gli appassionati del Napoli e della sua cultura calcistica. Presso la sede di via Appia 350 a Santa Maria a Vico, il Club Napoli Acerra “Celestini” e il club locale “Cuore partenopeo” ospiteranno la presentazione del libro “Napoli sulla pelle, l’amore identitario per la maglia azzurra“. La serata sarà un’occasione per approfondire il legame tra il club e i suoi tifosi, un argomento che risuona profondamente nelle vite di molti napoletani.
Un evento che celebra l’identità partenopea
La presentazione del libro è un’iniziativa volta a esplorare e celebrare l’amore per la squadra di calcio che rappresenta Napoli. L’opera approfondisce la connessione emotiva e culturale che esiste tra il popolo napoletano e il club azzurro, un legame che va oltre il semplice tifo. Questa relazione si manifesta quotidianamente, attraverso la passione e il supporto incondizionato, che i fan dimostrano nei confronti della propria squadra. La serata promette di riportare alla luce storie, aneddoti e testimonianze che evidenziano quanto sia profondo il sentire collettivo nei confronti del Napoli.
Il ruolo di giornalisti e ex calciatori
A fare da moderatore e presentatore dell’evento sarà la giornalista Rossella Sambuca, figura nota nel panorama dell’informazione sportiva partenopea. La sua presenza garantirà un filo conduttore fluido durante la serata, permettendo di affrontare argomenti importanti sull’identità, la cultura e la passione che girano attorno al Napoli. Inoltre, l’evento vedrà la presenza di Ivano Trotta, ex calciatore del Napoli che ha vestito la maglia azzurra in vari momenti della sua carriera e ora ricopre il ruolo di allenatore. La sua esperienza e le sue opinioni arricchiranno ulteriormente la discussione, rendendo l’evento un ritrovo imperdibile per i fans del Napoli.
Le parole di Paolo Trapani
Paolo Trapani, uno degli organizzatori dell’incontro, ha condiviso alcune delle sue riflessioni sul significato di questo legame. “Il rapporto tra squadra e città – ha affermato Trapani – si esprime a Napoli ogni giorno. Attraverso la maglia azzurra, il legame indissolubile tra popolo e club emerge con forza, proprio come avviene tra madre e figlio.” Questa affermazione sintetizza perfettamente il fulcro della serata e la motivazione dietro la creazione di eventi di questo tipo, essenziali per mantenere viva la tradizione calcistica nella cultura partenopea. Trapani ha inoltre voluto esprimere un particolare ringraziamento ad Antonio Cannavacciuolo e Antonio Nuzzo, presidenti dei due club organizzatori, per il supporto e l’impegno profuso per rendere possibile questo evento.
L’incontro di martedì si preannuncia come un’opportunità preziosa per gli appassionati di calcio, permettendo di riflettere non solo sulla storia della squadra ma anche sul senso di appartenenza che essa genera fra i propri tifosi. La condivisione di storie e passioni rappresenta una solidale celebrazione dell’identità partenopea, che continua a vivere attraverso il tifo e il supporto incondizionato per il Napoli.