Presentazione del libro “Santa Maria dei Miracoli”: un viaggio nella storia e devozione napoletana
markdown
Il 25 settembre a Napoli, nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Maria dei Miracoli, si terrà la presentazione del libro “Santa Maria dei Miracoli tra ricerca, storia e devozione”. L’opera è stata scritta da Biagio Roscigno, un esperto restauratore e scenografo presepiale, e pubblicata dalla casa editrice Edizioni Fioranna. Questo evento, di grande importanza culturale, riunirà esperti del settore che esploreranno l’affascinante viaggio che ha portato alla riscoperta di un’opera d’arte fondamentale per la storia religiosa e sociale di Napoli.
evento di presentazione del libro
dettagli dell’incontro
L’incontro avrà luogo mercoledì 25 settembre alle 18.30 e sarà moderato da Argia di Donato, avvocato e giornalista di spicco. Saranno presenti nomi noti nel panorama accademico e culturale, come Gian Giotto Borrelli, docente presso l’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” specializzato in Storia delle tecniche artistiche. Inoltre, prenderanno parte Mario Grimaldi, ex docente di Archeologia della Magna Grecia e consulente per il Ministero della Cultura , e Sabino Antonino Sardo, presidente del complesso Educandato statale. Non mancherà la figura di don Valentino De Angelis, sacerdote di Santa Maria dei Miracoli. Infine, si attende anche la partecipazione del cardinale emerito Crescenzio Sepe, figura di spicco nella comunità ecclesiastica locale.
un’importante riscoperta
Il libro di Roscigno propone una narrazione dettagliata delle fasi di ritrovamento dell’immagine di Santa Maria dei Miracoli, tornata a far parte della chiesa dopo ben 215 anni di assenza. Questo evento è stato celebrato nel contesto di una cerimonia di ricollocazione avvenuta il 20 maggio 2023. L’immagine, originariamente dipinta nel 1616, è stata determinante per il nome della chiesa e dell’intero quartiere circostante. Da allora, infatti, la venerazione per la Madonna dei Miracoli si è manifestata in modi diversi, prima attraverso un quadro ritenuto originale, ma in realtà considerato solo un sostituto.
la valenza storica dell’opera
l’importanza del quadro originale
Biagio Roscigno, con la sua ricerca, intende mettere in luce la rilevanza storico-devozionale legata all’immagine della Madonna dei Miracoli. L’autore ha dedicato un notevole impegno per documentare la storia del quadro originale, nonché le vicende che lo hanno allontanato dal suo luogo di origine. Queste informazioni offrono un contesto più ampio e significativo alla tradizione religiosa e culturale del rione, spesso trascurato dalle principali guide turistiche.
un’identità ritrovata
Grazie al lavoro di Roscigno, è stata restituita una nuova identità a un popolo e a un quartiere di Napoli, come quello a ridosso del Rione Sanità, che spesso non gode della visibilità che meriterebbe. Il libro si pone come un contributo rilevante non solo per la storia dell’arte, ma anche per la riscoperta e valorizzazione della cultura locale. Non è solo un testo dedicato all’arte, ma anche un elemento di collegamento tra passato e presente, in grado di stimolare la devozione e l’interesse dei visitatori e dei residenti.
Le storie e le immagini legate a Santa Maria dei Miracoli non solo arricchiscono il patrimonio culturale di Napoli, ma rappresentano anche una testimonianza viva della spiritualità e della resilienza di una comunità profondamente devota. La presentazione di questo libro si preannuncia come un appuntamento imperdibile per tutti coloro che desiderano comprendere meglio le sfaccettature della vita e della cultura napoletana.