Presentazione del saggio su Fernando Bassoli, primo sindaco di Latina: un viaggio nella storia locale

Presentazione del saggio su Fernando Bassoli, primo sindaco di Latina: un viaggio nella storia locale

Presentazione Del Saggio Su Fe Presentazione Del Saggio Su Fe
Presentazione del saggio su Fernando Bassoli, primo sindaco di Latina: un viaggio nella storia locale - Gaeta.it

Un importante evento culturale si terrà a Priverno il 7 settembre, dove sarà presentato il saggio di Licia Pastore “Fernando Bassoli. Primo sindaco della città di Latina“. Questo libro, pubblicato da Atlantide Editore, rappresenta un’opera fondamentale per la comprensione della figura di Bassoli, un politico che ha avuto un ruolo cruciale nel dopoguerra e nella ricostruzione di Latina. Attraverso un’attenta analisi di documenti d’archivio e testimonianze dirette, Pastore riesce a ricostruire un periodo storico complesso, caratterizzato da forti tensioni politiche e sociali.

La presentazione del libro a Priverno

Dettagli dell’evento

L’appuntamento è fissato per sabato 7 settembre alle 17:30 presso la Biblioteca Comunale di Priverno. Sarà un’opportunità unica per approfondire la storia di un personaggio significativo come Fernando Bassoli, il quale non solo ha ricoperto il ruolo di primo sindaco di Latina, ma ha anche rappresentato un punto di riferimento in un periodo turbolento della storia italiana. L’autrice, Licia Pastore, sarà affiancata da Carlo Bassoli, figlio del sindaco, che offrirà una prospettiva personale sulla vita e sull’eredità di suo padre.

In apertura dell’evento, avranno luogo i saluti istituzionali da parte della sindaca Anna Maria Bilancia e dell’assessore alla Cultura Sonia Quattrociocche, i quali sottolineeranno l’importanza dell’iniziativa e il valore della ricerca storica per la comunità locale. La presenza di figure di spicco come Guido Crainz e Marilena Giovannelli, quest’ultima già direttrice dell’Archivio di Stato di Latina, nella prefazione del libro, arricchisce ulteriormente il contesto culturale di questa presentazione.

Riconoscimenti e significato del lavoro

Il saggio di Licia Pastore ha ricevuto il Premio Nazionale Minturnae “Ornella Valerio” nella sezione Storia Giovani nel 2023, un riconoscimento che ne celebra la qualità e l’importanza nel panorama della storiografia italiana. L’opera non solo riporta alla luce una figura storica spesso trascurata, ma si configura anche come un meritevole esempio di come la ricerca possa contribuire alla ricostruzione della memoria collettiva.

La figura di Fernando Bassoli

Origini e percorso professionale

Fernando Bassoli nasce a Carpi, in provincia di Modena, e giunge nell’Agro Pontino nel 1935 come contabile della Cooperativa Braccianti Carpi. Quest’organizzazione era attivamente coinvolta nei lavori di bonifica dei terreni pontini, un compito cruciale per lo sviluppo agricolo dell’area. Sebbene inizialmente la sua permanenza fosse prevista solo per un periodo limitato, Bassoli decide di stabilirsi definitivamente nella zona, attirato dalla bellezza del paesaggio e dalle potenzialità del territorio.

La sua scelta si dimostra coraggiosa, soprattutto alla luce della Seconda guerra mondiale che infuriava su di lui e sulle comunità circostanti. Durante il periodo di conflitto, Fernando riesce a farsi apprezzare non solo per le sue competenze tecniche, ma anche per le sue doti umane. Costruisce una rete di relazioni con gli abitanti del luogo, rapporti che lo avrebbero sostenuto durante la sua carriera politica.

Una leadership durante il dopoguerra

Dopo la caduta del regime fascista, Bassoli diventa il primo sindaco di Latina nel 1946, in un contesto di forte instabilità. Esponente del Partito Repubblicano, guida la città in un periodo cruciale per la sua ricostruzione. L’iniziale fase di governo, che va dal 1946 al 1951, è caratterizzata dalla necessità di ristabilire un equilibrio politico e sociale. La sua leadership viene vista come un fattore di unione tra le diverse anime politiche presenti in città, riuscendo a superare le divisioni che caratterizzavano l’era post-bellica.

Sotto la sua guida, Latina inizia a prendere forma come comunità coesa, capace di affrontare le difficoltà e progettare un futuro migliore. La sua azione nella ricostruzione si riflette anche nella decisione del Consiglio Comunale di Latina di intitolare un luogo del Parco Falcone e Borsellino al suo nome, un tributo che sottolinea l’importanza del suo operato e la sua eredità nella storia della città.

L’importanza della memoria storica

La presentazione del saggio di Licia Pastore offre quindi non solo un’analisi approfondita sulla figura di Fernando Bassoli, ma rappresenta anche un’opportunità per riflettere sull’importanza della memoria storica nella costruzione dell’identità collettiva. In un’epoca in cui il recupero delle radici e delle storie locali diviene sempre più essenziale, opere come quella di Pastore rivestono un valore inestimabile per le future generazioni. Scoprire e valorizzare il passato permette non solo di onorare chi ha contribuito a costruire il bene pubblico, ma anche di fornire spunti di riflessione su come affrontare le sfide contemporanee. La presentazione promuoverà una consapevolezza maggiore sul ruolo della politica nella vita quotidiana e sull’importanza di figure che, come Bassoli, hanno dedicato la propria esistenza al servizio della comunità.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×