Il 2 aprile 2025, alle ore 17.30, la biblioteca San Giovanni di Pesaro ospiterà la presentazione di “Fango e Risate”, il libro di Andrea Muccioli. Questo evento, organizzato dall’associazione Prevaction, rappresenta un’importante occasione per approfondire la storia della comunità di San Patrignano e le esperienze vissute da chi ne fa parte.
La comunità di San Patrignano
San Patrignano è una comunità conosciuta per il suo impegno nella riabilitazione delle persone affette da tossicodipendenza. Fondata nel 1978 da Vincenzo Muccioli, la struttura ha accolto nel corso degli anni migliaia di persone in difficoltà, dando loro un’opportunità di reinserimento nella società. In “Fango e Risate”, Andrea Muccioli racconta gli alti e bassi di questa esperienza, un viaggio che ha accompagnato la sua vita e quella della sua famiglia. Il libro offre uno sguardo intimo sulla vita all’interno della comunità, nonché le sfide e gli ostacoli che San Patrignano ha affrontato nel corso degli anni.
Nel testo, Muccioli non si limita a narrare la storia della comunità, ma integra esperienze personali e aneddoti che rivelano l’umanità e la complessità delle relazioni interpersonali che si creano in un contesto del genere. La sua scrittura è caratterizzata da un tono sinceramente diretto, che consente al lettore di immergersi completamente nelle esperienze vissute dai protagonisti. Muccioli affronta, ad esempio, anche le critiche mosse alla comunità e le problematiche legali che ne hanno influenzato la gestione, rendendo evidente il lavoro di sensibilizzazione e supporto che rappresenta il cuore dell’attività di San Patrignano.
Dettagli dell’evento di presentazione
L’evento di presentazione del libro avrà ingresso gratuito, fino a esaurimento dei posti. I partecipanti potranno apprendere direttamente da Andrea Muccioli, un protagonista della storia della comunità, e avere la possibilità di acquistare una copia di “Fango e Risate”. La vendita avverrà direttamente in sala al termine della presentazione, offrendo ai lettori l’opportunità di far firmare e dedicare il libro dall’autore stesso. Questo incontro non è solo un momento di presentazione letteraria, ma un’importante occasione di confronto e dialogo su temi rilevanti e attuali, legati alla tossicodipendenza e alle possibilità di recupero e reintegrazione.
Grazie all’organizzazione di Prevaction, che da anni si occupa di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della tossicodipendenza, l’evento rappresenta un momento di riflessione. Qui sarà possibile ascoltare storie, porre domande e approfondire le problematiche riguardanti la dipendenza, il recupero e le politiche sociali, tutto in un ambiente collegato a una delle esperienze più emblematiche di riabilitazione in Italia.
Il 2 aprile, dunque, la biblioteca San Giovanni si trasformerà in un punto di incontro per la comunità locale, un’occasione per discutere di un tema serio e urgente come quello della tossicodipendenza, avvolto nelle storie di vita e nelle risate che emergono dalla resilienza e dalla determinazione umana.