Presentazione ufficiale della XII edizione di Only Wine: il salone dei giovani produttori a Città di Castello

Presentazione ufficiale della XII edizione di Only Wine: il salone dei giovani produttori a Città di Castello

La dodicesima edizione di Only Wine, in programma a Città di Castello dal 26 al 28 aprile 2025, promuove giovani produttori e piccole cantine italiane, valorizzando l’identità vitivinicola del Paese.
Presentazione ufficiale della Presentazione ufficiale della
Presentazione ufficiale della XII edizione di Only Wine: il salone dei giovani produttori a Città di Castello - Gaeta.it

Si è svolta il 31 marzo 2025, presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa per l’anteprima della dodicesima edizione di Only Wine, un’importante manifestazione dedicata ai giovani produttori e alle piccole cantine italiane. L’evento, che si terrà a Città di Castello dal 26 al 28 aprile 2025, rappresenta un’occasione significativa per promuovere l’identità vitivinicola del Paese, fondendo elementi economici e culturali in un contesto altamente partecipato.

Importanza della manifestazione per il settore vitivinicolo

Al lavoro inaugurale dell’incontro è stato il Ministro Francesco Lollobrigida, che ha sottolineato come Only Wine rappresenti un’iniziativa di grande valore non solo per l’economia locale, ma anche per la cultura italiana in generale. Il Ministro ha evidenziato l’importanza del vino come simbolo identitario e ha affermato che l’evento offre alle piccole cantine l’opportunità di mettersi in mostra, grazie alla qualità dei loro prodotti. A tal proposito, ha affermato: “C’è tanta energia, tanta passione, tanta voglia di costruire”, rimarcando l’orgoglio degli imprenditori vitivinicoli.

Il contributo del settore bancario al mondo vitivinicolo

Nel corso della conferenza, Massimiliano Cattozzi, Responsabile della Direzione Agribusiness di Intesa Sanpaolo, ha evidenziato il concreto impegno del proprio istituto nel sostenere le aziende agricole e vitivinicole. Il rappresentante di Intesa Sanpaolo ha rivelato che dal 2021 il gruppo bancario ha stanziato quasi 7 miliardi di euro per sostenere la competitività delle imprese agroalimentari italiane. Questo impegno è elogiabile, in quanto costituisce un supporto fondamentale per le realtà vitivinicole, che possono così ottenere maggiori visibilità e opportunità di mercato.

Uno sguardo evolutivo sul vino e la sua cultura

Sandro Camilli, Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier, ha parlato dell’evoluzione del vino nel contesto attuale, evidenziando come il prodotto non sia più solamente agricolo ma un vero e proprio simbolo culturale. Ha spiegato che Only Wine rappresenta un palcoscenico per i giovani produttori, che hanno così la possibilità di raccontare il proprio operato valorizzando l’unicità di ognuno. La manifestazione è vista come un’importante opportunità per far emergere una nuova generazione di vignaioli che sanno unire tradizione e innovazione.

L’importanza di Only Wine per Città di Castello

Luca Secondi, Sindaco di Città di Castello, ha messo in risalto il valore culturale e turistico dell’evento per la località. “Only Wine è diventata una manifestazione di rilievo nel panorama nazionale e internazionale,” ha dichiarato, sottolineando come l’evento attragga visitatori e crei valore economico. L’Assessora al Turismo, Letizia Guerri, ha aggiunto che l’evento non solo celebra il vino, ma contribuisce a definire l’identità culturale della città, con valori di sostenibilità e produzioni eco-compatibili.

Le novità della dodicesima edizione

La dodicesima edizione di Only Wine si preannuncia ricca di novità, con la presenza di produttori internazionali provenienti da diverse parti del mondo, inclusi i vini giapponesi e i produttori della regione dello Champagne. Andrea Castellani, ideatore e Project Manager, ha dichiarato che l’obiettivo è dare spazio ai giovani talenti del settore, e il salone si sta trasformando in una vera e propria comunità per gli appassionati e per coloro che credono nel valore della viticoltura.

Un programma ricco di esperienze sensoriali

L’evento si svolgerà principalmente a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, e prevede una serie di incontri, masterclass e degustazioni che offriranno ai partecipanti una panoramica completa sul mondo del vino. Tra le attività, masterclass tematiche su vari aspetti della viticoltura verranno proposte, creando un dialogo tra produttori e pubblico. Il 28 aprile, giornata dedicata agli operatori di settore, metterà in risalto interventi di esperti e degustazioni esclusive, rendendo l’evento un punto di riferimento per gli addetti ai lavori.

Il futuro di Only Wine

Only Wine si conferma sempre più come un evento che si rinnova e si evolve pur mantenendo il legame con il suo passato. Con l’obiettivo di dare voce ai produttori e valorizzare l’importanza del vino, l’evento rappresenta una piattaforma per la promozione delle eccellenze locali e internazionali. L’appuntamento atteso per il 26-28 aprile 2025 a Città di Castello promette di essere non solo una fiera, ma anche una celebrazione della cultura vitivinicola insieme al patrimonio artistico della città.

Change privacy settings
×