Presenti a cabella ligure per i funerali del papa, il legame con la famiglia piemontese di bergoglio si rafforza ancora

Presenti a cabella ligure per i funerali del papa, il legame con la famiglia piemontese di bergoglio si rafforza ancora

A Cabella Ligure, in provincia di Alessandria, i parenti piemontesi di papa Francesco si sono riuniti per commemorare il pontefice con cerimonie e preghiere che hanno rafforzato il legame con le sue radici familiari.
Presenti A Cabella Ligure Per Presenti A Cabella Ligure Per
L'articolo racconta come la piccola comunità di Cabella Ligure, luogo d'origine della nonna materna di papa Francesco, abbia commemorato il pontefice con cerimonie, preghiere e momenti di raccoglimento, sottolineando il forte legame familiare e spirituale con le sue radici piemontesi. - Gaeta.it

La notizia dei funerali di papa Francesco ha coinvolto non solo la comunità religiosa di Roma, ma anche piccole realtà legate alle radici familiari del pontefice. A cabella Ligure, in provincia di Alessandria, alcuni parenti piemontesi di Jorge Mario Bergoglio hanno partecipato alle cerimonie e ai momenti di preghiera, sottolineando un legame profondo con le origini del papa. Questo articolo racconta le emozioni e i dettagli delle iniziative svoltesi nel borgo dove nacque la nonna materna di Bergoglio.

Il legame familiare tra bergoglio e la comunità di cabella ligure

L’anello di collegamento tra cabella Ligure e papa Francesco risiede nella sua nonna materna, Maria Gogna. Nata proprio in questa frazione, Maria si trasferì in Argentina da giovane, portando con sé le radici piemontesi da cui discende il pontefice. Remo Demergasso, parente alla lontana di Bergoglio, ha voluto ricordare questo legame partecipando alle iniziative locali in occasione delle esequie del papa.

Ricordi di remo demergasso

Remo sottolinea come, nonostante la distanza geografica e temporale, il senso di appartenenza sia rimasto forte. “Essere qui è un modo per sentirsi più vicini a lui, più di quanto si sarebbe potuto facendo un viaggio a Roma. Bergoglio ha sempre mostrato un attaccamento forte alla sua terra e alle origini, un aspetto spesso trascurato ma fondamentale,” ha detto. L’invito a partecipare è partito dalla comunità stessa e dal sindaco Roberta Daglio, che ha voluto affiancare i parenti nel momento di commemorazione.

La presenza di più generazioni della famiglia, come quella di Eraldo Demergasso, si è aggiunta alla realtà del borgo, dando continuità a un racconto che intreccia memoria e devozione. Serravalle Scrivia, località vicina, ha contribuito con la sua testimonianza, mentre la chiesa locale ha ospitato momenti di preghiera significativa.

Caratteristiche e atmosfera della cerimonia a cabella Ligure

Il rito funebre che si è svolto in diretta nella giornata del funerale di papa Francesco è stato adottato con alcune semplificazioni rispetto a edizioni precedenti, a seguito di indicazioni lasciate dallo stesso pontefice. Remo Demergasso ha commentato questo aspetto con un certo senso critico, ritenendo che la funzione risultasse comunque troppo formale rispetto all’immagine di modestia e umiltà che Francesco ha sempre incarnato.

La cerimonia secondo remo

“Se avesse potuto scegliere, credo che avrebbe voluto una celebrazione più sobria, meno ridondante,” ha spiegato Remo, che ha seguito la cerimonia con attenzione. La cerimonia, pur mantenendo i suoi momenti solenni, ha mantenuto un tono raccolto, rispecchiando in parte il desiderio di semplicità di Bergoglio. La diretta ha permesso a tutta Italia di partecipare al lungo addio al papa, ma per chi è legato alle sue origini questo momento ha avuto un significato ulteriore.

Dopo la conclusione della cerimonia principale trasmessa in tv, la piccola comunità di cabella Ligure si è riunita presso la chiesetta locale, situata davanti alla casa natale di Maria Gogna. Qui è stato il parente Remo Demergasso a suonare la campana, gesto simbolico per onorare la memoria di Francesco in maniera più intima. Il suono ha rievocato il legame con il territorio, chiamando la comunità a condividere un momento di raccoglimento.

Preghiere e momenti di raccolta spirituale nella chiesa di cabella ligure

Le iniziative non sono terminate con i funerali in diretta. Già nella serata successiva, la stessa chiesetta ha ospitato la recita del rosario. La preghiera è stata guidata da don Jairo Alzate Ocampo, parroco del luogo, e ha visto la partecipazione di molti abitanti e parenti di papa Francesco. Tra di loro, anche Eraldo Demergasso, che ha ribadito con la sua presenza il legame famigliare radicato nel territorio.

Il rosario rappresenta un momento di ulteriore raccoglimento per la comunità che, nonostante l’assenza del pontefice, sente forte la sua presenza nei luoghi delle origini. L’incontro ha permesso di mantenere viva la memoria del papa e di rafforzare il senso di continuità tra passato e presente, tra terra natale e nuove generazioni.

Il ricordo del parroco

Il parroco ha sottolineato come queste iniziative siano un modo per testimoniare rispetto e affetto, ricordando la vita e le scelte di Bergoglio. La chiesa locale si è trasformata in un punto di riferimento per chi vuole onorare l’eredità umana e spirituale di papa Francesco lontano dalle grandi metropoli. A cabella Ligure, ogni gesto assume un valore speciale, rinsaldando connessioni di famiglia e fede che attraversano continenti e tempo.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×