Presenze turistiche in calo ai Campi Flegrei: il governatore De Luca chiede sostegno per i residenti

Presenze turistiche in calo ai Campi Flegrei: il governatore De Luca chiede sostegno per i residenti

Calo del 20% nelle prenotazioni alberghiere ai Campi Flegrei a causa del bradisismo; il governatore De Luca chiede misure di sostegno economico per residenti e attività locali.
Presenze turistiche in calo ai Presenze turistiche in calo ai
Presenze turistiche in calo ai Campi Flegrei: il governatore De Luca chiede sostegno per i residenti - Gaeta.it

Nelle ultime settimane, i Campi Flegrei hanno registrato una flessione nelle prenotazioni alberghiere, con il fenomeno del bradisismo che ha inciso in modo rilevante sulla percezione della sicurezza nella zona. Il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha commentato la situazione con attenzione, sottolineando l’importanza di garantire servizi e attività di prevenzione per affrontare questa problematica.

Il calo delle prenotazioni e le sue cause

Secondo quanto riportato, le prenotazioni alberghiere per il periodo di Pasqua hanno subito una contrazione del 20%. Questo dato è considerato preoccupante, soprattutto in un periodo dell’anno tradizionalmente significativo per il turismo. La causa principale di questo calo è da attribuirsi alla situazione di bradisismo che colpisce l’area, un fenomeno naturale che suscita timore tra i potenziali visitatori. Il governatore De Luca ha affermato che non è il momento di drammatizzare, ma è essenziale lavorare per garantire ai visitatori e ai residenti il massimo livello di sicurezza.

Le misure richieste per i residenti

A margine della presentazione del nuovo ospedale pediatrico Santobono, De Luca ha parlato anche della situazione economica dei residenti nelle zone colpite dal bradisismo. Ha specificato di aver fatto richiesta di sostegno economico per gli abitanti, mirato a sostenere soprattutto coloro che stanno fronteggiando difficoltà con i mutui per le loro abitazioni. Questo intervento è visto come necessario per alleviare le preoccupazioni economiche generate dalla diminuzione della sicurezza percepita nella zona. Inoltre, De Luca ha menzionato la necessità di una dilazione per le scadenze fiscali delle imprese locali, inclusi commercianti e artigiani, soggetti anch’essi a problematiche finanziarie a causa della situazione.

Risposta del governo e attese future

Da parte del governo nazionale, il ministro Musumeci ha già assicurato che il tema sarà monitorato e preso in considerazione. De Luca ha espresso la sua speranza che il supporto richiesto possa arrivare nel più breve tempo possibile. La Regione Campania sta attivamente cercando aiuti e soluzioni per affrontare le difficoltà che i residenti e le attività commerciali stanno vivendo in questo periodo turbolento. Le parole di De Luca riflettono un’attitudine proattiva, con l’obiettivo di ricordare che nonostante i problemi attuali, è fondamentale mantenere la calma e l’ottimismo.

Attenzione alla comunità locale

La priorità, ora, non è soltanto il rilancio del turismo, ma anche la salvaguardia della comunità che vive e lavora nei Campi Flegrei. Le misure che si intendono adottare non si esauriscono nel fornire aiuti finanziari, ma si estendono a garantire la sicurezza e l’assistenza per tutti coloro che vivono in queste aree. La speranza è che le azioni intraprese possano risultare efficaci nel ristabilire la fiducia nei residenti e nei potenziali visitatori, essenziali per la rinascita economica della regione. La comunità locale, quindi, rimane al centro delle forze attive messe in campo dalla Regione, con un occhio attento per il futuro.

Change privacy settings
×