Presidio palestinese a porta san paolo nel giorno della liberazione, tensioni con la comunità ebraica e polizia in tenuta antisommossa

Presidio palestinese a porta san paolo nel giorno della liberazione, tensioni con la comunità ebraica e polizia in tenuta antisommossa

A roma, a Porta San Paolo il 25 aprile 2025, un presidio palestinese con slogan contro Israele si è svolto parallelamente alla commemorazione della comunità ebraica, sotto stretta sorveglianza della polizia.
Presidio Palestinese A Porta S Presidio Palestinese A Porta S
Il 25 aprile 2025 a Porta San Paolo, Roma, un presidio palestinese con slogan contro Israele ha convissuto sotto stretta sorveglianza con la commemorazione della comunità ebraica per i caduti della resistenza, generando tensioni tra memoria storica e conflitti attuali. - Gaeta.it

Il 25 aprile 2025 a roma a Porta San Paolo, si è svolto un presidio di manifestanti palestinesi, con uno slogan chiaro e provocatorio: “Israele assassina Palestina libera. Dal fiume al mare”. La piazza, luogo simbolico per la commemorazione della liberazione dal nazifascismo, ha visto una forte presenza della polizia e una tensione palpabile fra le diverse componenti in campo. Sul lato opposto dello spazio era prevista la partecipazione della comunità ebraica, impegnata nella deposizione della corona per i caduti della resistenza. La giornata ha assunto così un significato carico di contrasti, in cui memoria storica e conflitti di attualità si sono intrecciati.

Il contesto del presidio a porta san paolo: richiami storici e manifestazioni politiche

Porta San Paolo è uno dei luoghi simbolo della liberazione italiana dal nazifascismo, e ogni anno ospita commemorazioni e momenti istituzionali. Quest’anno, il presidio palestinese ha voluto collegare una ricorrenza storica con le tensioni internazionali legate al conflitto israelo-palestinese. Gli organizzatori, tra cui l’unione democratica arabo palestinese , il movimento studenti palestinesi, l’associazione palestinesi in Italia e i giovani palestinesi di roma, hanno espresso con forza la loro lettura politica invitando a non “svendere il 25 aprile” e a considerare la resistenza di ieri come ispirazione per una nuova lotta. Si è ribadito che l’antifascismo, oggi, secondo questi gruppi, si traduce anche in antisionismo.

Un dibattito acceso nell’opinione pubblica

Questo messaggio ha diviso fortemente l’opinione pubblica e ha caricato il presidio di un significato particolarmente politico. La presenza a Porta San Paolo ha voluto sottolineare l’urgenza di affermare, per i manifestanti, la causa palestinese collegandola idealmente alla lotta contro ogni forma di oppressione e ingiustizia. Non a caso, hanno scelto proprio questa giornata e questo luogo per far sentire la loro voce.

La gestione della sicurezza e la risposta delle forze dell’ordine

La manifestazione si è svolta sotto un controllo di sicurezza esteso e rigido. Dalle prime ore del mattino decine di camionette con reparti mobili della polizia hanno circondato l’area. Gli agenti erano in tenuta antisommossa e disponevano anche di mezzi speciali come gli idranti, utilizzati in situazioni di tensione per contenere possibili scontri. La presenza delle forze dell’ordine ha voluto garantire un equilibrio tra il diritto alla libera espressione e la tutela dell’ordine pubblico durante un evento delicato.

Prevenzione di incidenti tra assemblee contrapposte

Questa misura cautelare si è resa necessaria anche per prevenire incidenti dati i caratteri opposti delle due assemblee previste nella stessa piazza. Da un lato, il presidio palestinese carico di richiami politici e slogan forti, dall’altro la comunità ebraica in cerca di mantenere il carattere commemorativo e di rispetto per la ricorrenza della liberazione. Le forze dell’ordine hanno mantenuto un presidio costante per evitare che le tensioni degenerassero, soprattutto in un luogo tradizionalmente legato alla memoria della resistenza.

Le posizioni espresse dai gruppi palestinesi: antifascismo e antisionismo

I gruppi palestinesi intervenuti hanno legato la loro manifestazione al ricordo della liberazione dal nazifascismo, ma hanno ampliato il discorso verso temi attuali. L’Unione Democratica arabo palestinese ha affermato che oggi più che mai serve costruire una “nuova resistenza” che contempli la lotta contro qualunque forma di oppressione, includendo l’opposizione allo stato di Israele. Il loro slogan e le loro parole hanno indicato la convinzione che essere antifascisti nel 2025 significhi anche prendere posizione contro ciò che chiamano “genocidio” e opporsi in modo deciso al sionismo.

Implicazioni politiche e sociali

Questa posizione rappresenta una linea netta e divisiva. La loro lettura ha implicazioni politiche e sociali molto forti, soprattutto nel contesto della società italiana, in cui convivono comunità di diverse tradizioni e sensibilità. Nel contempo ha riaperto dibattiti sull’uso simbolico delle date storiche e sul modo in cui le memorie storiche devono essere rispettate o messe in discussione.

La presenza della comunità ebraica e la commemorazione dei caduti della liberazione

Mentre sul lato opposto della piazza si teneva il presidio palestinese, la comunità ebraica romana si preparava a deporre una corona per i caduti della resistenza. Questo gesto rappresenta un momento di ricordo dei sacrifici fatti contro il nazifascismo e le persecuzioni della seconda guerra mondiale. La sua presenza ha sottolineato l’importanza di mantenere vivo il ricordo di quella pagina tragica di storia.

Una tensione di fondo tra memoria e attualità

La coincidenza degli eventi ha messo in luce una tensione di fondo presente nella società: il ricordo della liberazione, condiviso da tutti, si confronta con evidenti differenze nelle letture del presente. Le commemorazioni di oggi devono quindi confrontarsi con le complessità politiche e sociali che accompagnano il paese, specie quando vengono coinvolte comunità con storie e fragilità diverse.


A Porta San Paolo il 25 aprile 2025 ha avuto un significato carico di tensione, nel luogo dove si ricorda la fine della dittatura nazifascista. La simultaneità fra il presidio palestinese e la commemorazione della comunità ebraica, con la stretta sorveglianza della polizia, ha trasformato la piazza in un punto di incontro acceso fra memorie storiche e conflitti contemporanei. La giornata ha dimostrato come anche le ricorrenze più consolidate debbano fare i conti con i drammi e i conflitti del presente.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×