Nel contesto di un’iniziativa continua di promozione della salute pubblica, la ASL di Teramo sta proseguendo il suo progetto di prevenzione sul territorio. Un aspetto fondamentale di questa iniziativa è rappresentato dal camper del progetto “Abruzzo in salute“, che fornisce servizi sanitari a diversi comuni della provincia di Teramo.
Dettagli dell’iniziativa a Isola del Gran Sasso
Il camper si trova attualmente a Isola del Gran Sasso, precisamente nell’area parcheggio di Borgo San Leonardo, dove rimarrà il 31 marzo e il primo aprile 2025. Questo servizio è gratuito e aperto a residenti non solo di Isola del Gran Sasso, ma anche di località limitrofe come Tossicia, Colledara, Castelli e Castel Castagna. Gli orari di apertura sono dalle 9 alle 17, permettendo una fruibilità durante l’intera giornata.
Prestazioni sanitarie offerte
All’interno della casa mobile della salute, i cittadini potranno accedere a diverse prestazioni mediche, tutte finalizzate alla prevenzione delle patologie. Tra gli esami disponibili ci sono:
- Screening mammografici tramite mammografia, specifici per la prevenzione del tumore al seno;
- Controlli del colon retto, con la consegna di kit per il prelievo;
- Test per il cancro alla cervice uterina, comprendente il Pap/Hpv Test;
- Elettrocardiogrammi per monitorare la salute cardiaca;
- Esami di dermatologia per il controllo dei nei sospetti;
- Spirometria per valutare la salute polmonare.
Questi esami, eseguiti con attrezzature moderne, rappresentano un’importante opportunità per i cittadini di svolgere controlli preventivi senza dover presentare impegnativa.
Come partecipare e ulteriori informazioni
Per sfruttare questi servizi, i residenti interessati possono recarsi direttamente al camper durante gli orari di apertura. Per eventuali domande o chiarimenti, è disponibile il numero 0859217967, e anche un indirizzo email per contatti: casadellasalutemobileabruzzo@publipeas.com.
Questa iniziativa si colloca all’interno di un più ampio progetto di sensibilizzazione e prevenzione, che mira a migliorare la salute dei cittadini attraverso programmi accessibili e senza costi. Si tratta di un passo significativo per garantire un accesso equo a servizi sanitari di qualità , particolarmente in un periodo in cui la salute pubblica è di primaria importanza.