Le previsioni meteo per il Veneto indicano un pomeriggio e una sera all’insegna dell’instabilità atmosferica. Rovesci sporadici e temporali locali sono attesi in particolare nelle zone montane e pedemontane. Tuttavia, già a partire dalla serata si prevede un diradamento delle precipitazioni, offrendo un breve intervallo di calma prima del ritorno del maltempo. Per il giorno successivo, venerdì 18, si prospetta un tempo variabile, con la possibilità di piogge sparse, prevalentemente nella prima parte della giornata. I rovesci potrebbero risultare più intensi, tanto da rendere il cielo nuvoloso e dare l’impressione di un clima decisamente instabile.
Stato di attenzione per criticità idraulica e idrogeologica
Considerando queste previsioni, il Centro Funzionale decentrato della Protezione Civile del Veneto ha emesso un avviso di criticità per le prossime ore. La comunicazione, valida dalle 18 di oggi, giovedì 17 aprile, fino alle 20 di domani, annuncia una situazione di stato di attenzione, nota anche come allerta gialla. Questa misura è adottata per la criticità idrogeologica, in particolare per alcune aree specifiche: i bacini dell’Alto Piave, Piave Pedemontano, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Adige-Garda e Monti Lessini. Queste zone, a rischio di frane e smottamenti, richiedono particolare attenzione da parte dei cittadini e delle autorità locali.
In aggiunta, è stata dichiarata la stessa allerta gialla per la criticità idraulica. Anche in questo caso, i bacini colpiti comprendono Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone e Basso Brenta-Bacchiglione, ma si estendono anche a Livenza, Lemene e Tagliamento. Gli esperti della Protezione Civile consigliano di monitorare costantemente le situazioni locali, sempre sensibili a ulteriori sviluppi atmosferici e avversità.
Comportamento e precauzioni per i cittadini
In seguito all’allerta emessa, è fondamentale che i cittadini siano informati e preparati. Si invitano le persone a prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali delle autorità locali e della Protezione Civile. È opportuno limitare gli spostamenti non necessari, specialmente in aree a rischio, e di prestare attenzione ai percorsi e alle strade dove potrebbero verificarsi allagamenti o smottamenti. Le famiglie e le attività commerciali sono invitate a verificare la loro sicurezza, assicurando che non ci siano fattori di rischio immediati come oggetti instabili o punti vulnerabili in prossimità di corsi d’acqua.
Talvolta, gli eventi meteorologici possono svilupparsi rapidamente e senza preavviso; rimanere aggiornati tramite fonti affidabili, come i canali ufficiali della Protezione Civile, diventa quindi una priorità. Ultimo, ma non meno importante, è il consiglio di segnalare eventuali emergenze o pericoli alle autorità competenti. Così facendo, si contribuirà a garantire un intervento tempestivo e adeguato in caso di necessità.
Le condizioni meteo e le relative allerta sono quindi un richiamo alla cautela e alla sorveglianza continua, soprattutto in questo periodo dell’anno, noto per il suo clima variabile.