Le festività pasquali si avvicinano e per la regione l’andamento meteorologico si presenta caratterizzato da un mix di instabilità e variabilità. Questo weekend, che comprende il Sabato, la Pasqua e il lunedì di Pasquetta, è accompagnato da previsioni che indicano qualche pioggia e temperature in flessione. Ecco una panoramica dettagliata giorno per giorno su cosa aspettarsi.
Giovedì Santo: cielo nuvoloso e rovesci
Durante la giornata di Giovedì Santo, il tempo si presenterà prevalentemente nuvoloso nelle aree interne. Precipitationi riguarderanno soprattutto il marsicano, il carseolano e l’alto Aterno, con rovesci anche di modesta intensità. Al contrario, nelle zone orientali si avrà una situazione più variabile. I venti soffieranno moderati da ovest, contribuendo a un abbassamento delle temperature che saranno comprese tra +5 e +7 gradi Celsius. Questa tendenza instabile si prolungherà per tutto il giorno.
Venerdì Santo: continua la nuvolosità e possibili precipitazioni
Il Venerdì Santo non porterà grosse novità sul fronte climatico. Le nuvole continueranno a dominare nelle aree occidentali, dove si prevede che ci saranno piogge sparse, che variano dall’intensità debole a quella moderata. Le regioni più a est, invece, godranno di una maggiore apertura del cielo. I venti, anche in questo caso, proverranno da ovest e rimarranno moderati. Le temperature caleranno leggermente, con valori attesi tra +3 e +5 gradi Celsius a 850 hPa.
Sabato Santo: sporadiche schiarite e aumento delle temperature
Sabato Santo si presenterà con nuvole stratiformi al mattino, ma nel pomeriggio ci si aspetta una maggiore presenza di nuvolosità sparsa, soprattutto nelle zone interne. I venti cambieranno direzione, ruotando da sud-ovest, e questo comporterà un lieve aumento delle temperature massime, previste tra +7 e +9 gradi Celsius a 850 hPa. Questo giorno potrebbe offrire qualche raggio di sole nel pomeriggio, portando un po’ di respiro in vista della Pasqua.
Domenica di Pasqua: nuvole e possibili rovesci
Domenica 20 Aprile, giorno di Pasqua, si comincerà con condizioni meteorologiche tutto sommato buone al mattino. Tuttavia, nel pomeriggio si prevede un’ulteriore copertura nuvolosa e possibilità di rovesci, con fenomeni che inizieranno a manifestarsi da ovest. I venti meridionali caratterizzeranno la giornata: più sud-occidentali su L’Aquila e da sud-est lungo le coste e l’immediato entroterra. Le temperature aumenteranno, raggiungendo valori tra +11 e +13 gradi Celsius.
Lunedì di Pasquetta: giornata nuvolosa con estensione dei rovesci
La giornata di Pasquetta si preannuncia prevalentemente nuvolosa in tutto il territorio, con rovesci che inizialmente colpiranno il carseolano, il marsicano e l’alto Aterno. Con l’avanzare della giornata, le precipitazioni si estenderanno a gran parte della regione. I venti saranno variabili, da deboli a moderati, mentre le temperature, già in calo, si attesteranno tra +6 e +7 gradi Celsius a circa 1500 metri di quota.
Martedì e Mercoledì: instabilità persistente
Martedì la situazione meteo sembra stabilizzarsi con una mattinata discreta, anche se nel pomeriggio è prevista la possibilità di qualche rovescio interno. I venti tenderanno a provenire da sud-est e le temperature saranno in aumento. Mercoledì 23 Aprile, in compenso, porterà una nuova instabilità, con rovesci moderati che interesseranno ampie zone, soprattutto nelle ore pomeridiane. I venti soffieranno debolmente da ovest, mentre le temperature massime potrebbero registrare una leggera flessione.
Le previsioni indicano quindi un inizio di Pasqua piuttosto variabile, con qualche momento clemente. Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti.