Con l’approssimarsi delle festività pasquali, le previsioni meteo per Pasqua e Pasquetta 2025 sollevano molte preoccupazioni. Secondo gli esperti, la possibilità di maltempo è concreta, specialmente nel Nordovest e nelle isole italiane. Le condizioni atmosferiche rimangono ancora incerte, ma i modelli meteorologici non promettono un clima stabile.
Meteo di Pasqua: tra sole e instabilità
Pasqua cade quest’anno il 20 aprile e le previsioni meteo delineano uno scenario complesso. Dopo una settimana caratterizzata da perturbazioni, ci si aspetta una possibile tregua, specialmente tra il Venerdì Santo e il Sabato Santo. Nonostante ciò, le condizioni atmosferiche non sono ancora definite. Le correnti meridionali potrebbero favorire l’arrivo di un anticiclone sul Mediterraneo, ma le stesse correnti possono anche portare a un’instabilità marcata, specialmente al Nordovest della penisola.
Le attuali proiezioni indicano che nel 45% dei casi Pasqua potrebbe trascorrere all’insegna del sole nelle regioni Centro-Sud. Tuttavia, il Nord dell’Italia sembra rimanere più esposto a nubi e possibili piogge, in particolare in regioni come Liguria e Piemonte. Questo quadro metereologico offre un’immagine di Pasqua variabile, con possibili sorprese per chi aveva programmato gite all’aperto.
Pasquetta: rischio pioggia in aumento
Il lunedì di Pasquetta, invece, appare ancora più a rischio maltempo. Le previsioni suggeriscono una forte probabilità che una perturbazione possa giungere da Ovest, portando con sé piogge sul territorio. Stando ai modelli di previsione, le probabilità di precipitazioni nelle regioni tirreniche, nel Nordovest e in Sardegna oscillano tra il 35% e il 45%. Tra le aree maggiormente colpite, la Toscana si trova al centro delle previsioni di maltempo, anticipando un lunedì potenzialmente piovoso.
La situazione meteorologica per Pasquetta è complicata e invoglia a riflessioni per chi ha programmato attività all’aria aperta. Le previsioni indicano una distribuzione delle piogge non uniforme: il Sud e le regioni adriatiche potrebbero essere parzialmente esonerati, mentre le aree occidentali rischiano di vedere piogge diffuse su gran parte della Penisola.
Rischio di piogge abbondanti
Un ulteriore elemento preoccupante riguarda il rischio di piogge abbondanti. Le perturbazioni in corso hanno già provocato una saturazione del suolo, rendendo il terreno vulnerabile a ulteriori precipitazioni. Le autorità meteorologiche mettono in guardia su rischi idrogeologici in regioni come Liguria, Piemonte e Lombardia, dove è necessaria particolare attenzione.
Anche la Sardegna si trova sotto osservazione. Gli esperti rimarcano che le zone interne dell’isola potrebbero sperimentare fenomeni più intensi. Man mano che i giorni passano, i modelli meteorologici dovrebbero fornire informazioni sempre più precise, ma per ora l’ipotesi di una Pasqua e Pasquetta bagnate è concreta e richiede prudenza per chi intende festeggiare all’aperto.
La settimana avanza con la speranza di un miglioramento, ma l’incertezza meteorologica resta, creando un’atmosfera di attesa e qualche preoccupazione per le celebrazioni pasquali.