Con l’arrivo del caldo estivo, le ultime perturbazioni atmosferiche stanno per lasciare il nostro Paese. Dopo un’intera settimana caratterizzata da rovesci e un clima instabile, l’alta pressione sta per riprendere il sopravvento, portando un aumento delle temperature e il ritorno di condizioni meteo più stabili, come confermato da Lorenzo Tedici, meteorologo di www.iLMeteo.it. Le regioni adriatiche e il sud Italia hanno subito il passaggio di piogge, ora in diradamento, per avvicinarsi ai picchi estivi che molti aspettano.
le ultime piogge su adriatiche e sud
Dettagli sui fenomeni meteorologici recenti
Nelle ultime ore, i territori dell’Abruzzo e del Molise hanno registrato gli ultimi rovesci di pioggia, attesi a carattere sporadico anche in alcune aree del meridione, specialmente a ridosso dei rilievi e in Calabria. Questi fenomeni sono stati il risultato di un transito temporaneo di una perturbazione, che ha provocato un abbassamento delle temperature, giunte fino a 25°C nel centro e nord Italia. Gli accumuli di pioggia sono stati localizzati e non omogenei, creando differenze significative nelle condizioni climatiche delle varie regioni.
Il meteorologo Tedici prevede che, dopo questa fase di instabilità , le temperature torneranno a salire rapidamente. Già da giovedì, le massime potrebbero raggiungere punte di 35°C in città come Firenze e Roma, con il termometro che potrebbe sfiorare i 38°C nelle Isole Maggiori. A far compagnia a queste temperature calde ci saranno anche le condizioni afose, che caratterizzano frequentemente il periodo estivo nelle aree più interne.
le previsioni per i prossimi giorni
Fasi di cambiamento meteo da mercoledì a venerdì
Le previsioni meteo per il mercoledì 21 agosto mostrano un significativo miglioramento delle condizioni, con cieli sereni o poco nuvolosi al nord e una persistenza di sole al centro, mentre al sud ci si attende un miglioramento dopo i recenti rovesci. Questo scenario di bel tempo preparerà il terreno per un ritorno del caldo.
Per giovedì 22 agosto, il quadro meteorologico è destinato a cambiare, con un incremento della nuvolosità al nord. Nonostante le nubi, le temperature saranno elevate, e ci saranno isolati piovaschi sulle Alpi. Al centro e al sud, invece, si prevedono condizioni soleggiate e calde, anche se la Sicilia e i rilievi potrebbero mostrare un’intensificazione della nuvolosità .
Venerdì 23 agosto porterà un consolidamento del bel tempo al nord, dove le temperature continueranno a salire. Al centro, tuttavia, si prospetta un possibile temporale isolato sull’Aquila, mentre il resto dell’area sarà caratterizzata da sole e caldo. Anche il sud beneficerà di condizioni meteo favorevoli, mantenendo temperature elevate.
tendenza meteo e previsioni a lungo termine
Un cambio di scenario previsto per il weekend
Guardando oltre, la tendenza meteo indica una stabilità pressoché generale fino a domenica. Tuttavia, anticipate da una prevalenza di sole e caldo, ci si aspetta l’arrivo di una perturbazione atlantica da domenica sera, la quale potrà portare ulteriori piogge e rovesci, particolarmente in Sardegna e Sicilia. Questo sarà un cambiamento significativo per la situazione meteo attuale, chiudendo un’estate contrassegnata da temperature elevate e particolari eventi sporadici di maltempo.
In sintesi, il passaggio dall’instabilità attuale a condizioni di alta pressione segnerà una transizione verso un’estate più calda e secca. Il clima afoso, in combinazione con picchi di temperatura, potrebbe risultare fastidioso per alcuni, mentre molti potrebbero accogliere con favore il ritorno dell’estate nel pieno della sua espressione.