Nel corso dell’ultimo anno, il mercato immobiliare calabrese ha mostrato tendenze contrastanti tra prezzi di vendita e canoni di affitto. Secondo l’Osservatorio trimestrale realizzato da Immobiliare.it, i dati rivelano che, a fronte di un modesto incremento dei prezzi per l’acquisto di immobili, i costi per affittare sono aumentati in modo significativo.
Andamento dei prezzi di vendita
Se si esamina il prezzo medio di vendita degli immobili in Calabria, si nota una leggera crescita dell’0,6% rispetto al primo trimestre del 2024, portando il costo medio a circa 949 euro al metro quadro. Questa stabilità è generalmente indicativa di una certa attenzione degli acquirenti al mercato locale. Nella città di Catanzaro, si è verificato un aumento più marcato, con i prezzi che sono saliti del 2,6% nel comune e del 2,9% nell’intera provincia. In contrasto, nella provincia di Crotone, i valori hanno registrato una leggera flessione, con una diminuzione dello 0,5% a livello comunale e dell’1,8% a livello provinciale.
Significativa è la situazione della provincia di Vibo Valentia, che continua a risultare la più costosa della regione, con un prezzo medio di 1.465 euro al metro quadro, in crescita dell’1,4% nell’ultimo anno. D’altro canto, la provincia di Reggio Calabria si distingue come l’area più economica per gli acquisti immobiliari, con un prezzo medio di 756 euro al metro quadro, in calo del 3%.
Evoluzione dei canoni di affitto
Un aspetto che ha catturato particolarmente l’attenzione è l’andamento dei canoni di locazione, che hanno subito un incremento considerevole, con una media del 20,7% nell’ultimo anno. I dati mostrano che nel capoluogo, Catanzaro, i canoni di affitto sono aumentati del 27,4% nel comune e del 42% nella provincia, segnalando una domanda crescente di alloggi. Questo fenomeno può essere attribuito a vari fattori, tra cui un aumento del turismo e la ricerca di abitazioni in affitto a lungo termine.
D’altra parte, la provincia di Vibo Valentia ha rappresentato una rara eccezione, con una contrazione dei canoni di locazione di quasi il 26% nel periodo analizzato. Anche a Reggio Calabria i canoni hanno visto un aumento contenuto , mentre la provincia di Crotone continua a mantenere i prezzi più elevati per gli affitti, raggiungendo i 12,3 euro al metro quadro. Catanzaro segue con 10,5 euro al metro quadro, mentre la provincia di Reggio Calabria rimane la più conveniente, con affitti che si aggirano attorno ai 4,8 euro al metro quadro.
Considerazioni finali
L’analisi del mercato immobiliare in Calabria evidenzia una dicotomia tra l’andamento dei prezzi di vendita e degli affitti. Mentre le vendite rimangono sostanzialmente stabili, i canoni di locazione mostrano un’impennata notevole, indice di un mercato in movimento che merita di essere monitorato. I cambiamenti nei prezzi e nei canoni possono avere rilevanza per chi è in cerca di un’abitazione o un investimento nella regione. Resta da vedere come si evolveranno queste dinamiche nei prossimi mesi e quali impatti avranno sulla comunità locale.