La primavera porta con sé una serie di eventi imperdibili nella libreria Passaggi Libri e Caffè, situata nel cuore del centro storico di Fano, in provincia di Pesaro Urbino. Dal 25 al 29 giugno, la città ospiterà la tredicesima edizione del Passaggi Festival della saggistica, ma nel mese di aprile il locale di piazza Sansovino 3 si trasformerà in un vibrante centro di attività culturali. Le iniziative includeranno presentazioni di libri, giochi letterari e incontri con autori, tutti a ingresso libero.
Un aperitivo da scrittore
Uno dei principali eventi che sta attirando l’attenzione è il gioco “Un aperitivo da scrittore“. Ai partecipanti viene fornito un incipit con cui devono scrivere un racconto breve, utilizzando la propria creatività e il talento narrativo. I due racconti migliori saranno premiati con un aperitivo, dando un tocco di informalità e vita sociale all’attività letteraria. Questo gioco non solo stimola la partecipazione, ma incoraggia anche una nuova generazione di scrittori a esprimersi, creando un legame tra la storia personale e la condivisione in un contesto più ampio.
Gli appuntamenti in programma
Il calendario degli eventi di aprile è ricco di occasioni per gli amanti della lettura e della scrittura. Si inizia venerdì 4 aprile alle ore 18 con la rassegna “Le poetesse e i poeti salutano la Primavera“, organizzata dal Circolo Culturale Bianchini. In quest’occasione, Zeudi Zacconi presenterà la sua prima raccolta poetica, “Senz’angoli è il mare a cui mi aggrappo“, edito da 4 Punte Edizioni. Durante l’incontro, Zacconi sarà in dialogo con Daniele Ricci, il curatore della rassegna, e Andrea Angelucci, presidente del Circolo Bianchini. La poesia di Zacconi esplora le profondità dell’anima e le potenzialità liberatorie delle parole, offrendo uno spaccato sulle sue riflessioni intime e personali.
Eventi per tutti i gusti
Il 5 aprile alle 17.30 ci sarà “Leggi, gioca e vinci con SpeedBook!“, una creazione dello scrittore Francesco Patrik Luzi. Questo evento combina presentazioni di libri e un gioco letterario, sfidando i partecipanti a mettersi alla prova e a vincere premi a sorpresa. I due autori protagonisti saranno Michele Pinto, con il suo libro “Timoteo e Dafne“, e Stefano Sorcinelli, autore di “La serenità è un tramonto vista mare“. Questa interazione tra gioco e letteratura rappresenta una nuova via per avvicinare il pubblico ai libri, rendendo l’esperienza di lettura più coinvolgente e dinamica.
Un focus sull’importanza delle parole
La domenica di letture si concluderà, il 6 aprile, con Cristian Tava e Ferdinando Dagostino, autori di “Parole Dispari“. L’evento, in programma per le 17.00, prevede la presentazione del libro e la registrazione di un podcast, riflettendo sull’importanza dell’ascolto e sul desiderio di riappropriarsi delle parole. Questo incontro rappresenta un momento di riflessione collettiva sull’uso della lingua e sulla comunicazione, elementi fondamentali per una società che desidera evolversi e crescere.
Temi di giustizia e diritti
Martedì 8 aprile, l’attenzione si sposterà su temi sociali e di giustizia con Valeria Scafetta, che presenterà due suoi libri: “Donne e Antimafia. Dieci coraggiose protagoniste della lotta alla mafia” e “Storie di vittime innocenti di mafia“. L’evento inizierà alle 18.30 e sarà in dialogo con il consulente editoriale Antonino Di Gregorio. Scafetta offrirà un racconto delle donne che combattono contro la criminalità organizzata, portando in luce storie di coraggio e resilienza.
Gli animali protagonisti
Un’altra presentazione da non perdere è quella di “Storie di gatti e altri animali“, un libro di Albertina Vittoria, in programma giovedì 10 aprile alle 18.30. L’autore dialogherà con l’editore Corrado Donati, analizzando il legame speciale che si crea tra esseri umani e animali domestici, e l’importanza di ascoltarli e comprenderli. Questa presentazione si colloca all’interno di un ampio discorso sulla relazione tra uomini e animali, e sulla loro presenza nelle nostre vite quotidiane.
Per chi è interessato a seguire questi eventi, il programma completo è disponibile su passaggilibriecaffe.it. La libreria Passaggi Libri e Caffè si conferma così come un importante punto di riferimento culturale per Fano e non solo.