Il mondo delle serie tv sta vivendo una fase ricca di novità, con sequel, cancellazioni e nuovi progetti in cantiere per le principali reti. Frankie Muniz, protagonista di “Malcolm in the middle”, ha mostrato sui social una foto dal backstage della serie sequel in arrivo su Disney+. Nel frattempo, CBS si muove verso una nuova stagione televisiva con decisioni su rinnovi, cancellazioni e ordini di serie. Apple TV+, Paramount+ e altri network hanno annunciato produzioni interessanti entro il 2025.
sequel di malcolm in the middle prende forma con i protagonisti storici
Frankie Muniz ha condiviso sui social un’immagine che conferma l’avvio delle riprese del sequel di “Malcolm in the middle”, serie cult degli anni 2000. Nella foto appaiono anche Bryan Cranston e Jane Kaczmarek, interpreti dei genitori di Malcolm, che riprenderanno i ruoli che li hanno resi famosi. Il progetto si inserisce nel filone dei revival televisivi, sempre più frequenti, e sarà distribuito da Disney+.
La nuova serie punta a far rivivere le dinamiche familiari e le situazioni comiche che hanno caratterizzato lo show originale. L’entusiasmo dei fan sui social denota un interesse significativo, mentre si attende una data ufficiale per il debutto. L’uso di volti noti, insieme alla continuità narrativa, potrebbe attrarre sia spettatori nostalgici sia nuovi spettatori.
cbs e le scelte per la stagione tv: cancellazioni e nuovi ordini
CBS ha definito quasi tutte le scelte in vista degli upfronts previsti per il 7 maggio 2025. Tra le cancellazioni segnaliamo “FBI: International” e “FBI: Most Wanted”, oltre al flop della comedy “Poppa’s House” con Damon Wayans padre e figlio, fermatasi alla prima stagione. Resta incerto il futuro di “The Equalizer”: la rete ipotizza una stagione finale ridotta a 13 episodi, ma non ha ancora confermato il rinnovo.
Tra i nuovi progetti, CBS ha ordinato la comedy “DMV”, ambientata in un ufficio della motorizzazione. La serie, sviluppata off-cycle, ha superato positivamente i primi test con Harriet Dyer e Tim Meadows nel cast. Inoltre, sono stati commissionati diversi spin-off tra cui “Boston Blue”, legato a “Blue Bloods”, e “Sheriff Country”, da “Fire Country”.
CBS ha dato il via libera anche a “Einstein”, adattamento di una serie tedesca dove Matthew Gray Gubler interpreta il bis-nipote di Albert Einstein che collabora con la polizia. Un’altra serie attesa è “CIA”, una nuova puntata del filone “FBI” incentrata su un agente della CIA, con Tom Ellis protagonista. Il progetto, scritto da Dick Wolf e David Hudgins, punta sul contrasto tra due personalità opposte coinvolte in casi di minacce interne a New York.
nuove aggiunte al cast di fire country e dettagli sullo spin-off
“Fire Country” accoglie due nuovi volti, Christopher Gorham e Michele Weaver, che lavoreranno con Morena Baccarin protagonista dello show. Gorham interpreta Travis, l’ex marito di Mickey Fox, figura centrale interpretata da Baccarin. Weaver sarà Cassidy, vice di Mickey, che da sempre ammira.
La trama di “Fire Country” segue le dinamiche e i problemi familiari legati alla divisione Cal Fire a Edgewater, sia sul fronte professionale che personale dei protagonisti. Lo show riflette le difficoltà degli operatori antincendio e le tensioni che li accompagnano, con elementi drammatici e di azione.
heartstopper: un film per concludere la serie dopo il successo
La serie “Heartstopper”, molto amata, non proseguirà con una nuova stagione ma sarà chiusa tramite un film. Dopo mesi di trattative, si è deciso di adottare questa formula per dare agli spettatori un finale soddisfacente. Il film si baserà sul sesto volume del fumetto originale firmato da Alice Oseman, che scriverà anche la sceneggiatura.
I protagonisti Joe Locke e Kit Connor, ormai affermati, torneranno per questo progetto che mira a completare la narrazione senza rinunciare alla qualità e a un racconto coerente. Questa scelta, relativamente frequente nel settore, evita costi troppo elevati mantenendo il coinvolgimento del pubblico.
apple tv+ presenta prodigies: comedy su due ex bambini prodigio
Apple TV+ ha annunciato “Prodigies”, una comedy di 7 episodi scritta da Will Sharpe e interpretata da Sharpe e Ayo Edebiri. La serie segue Didi e Ren, due ex bambini prodigio ora poco più che trentenni, che affrontano il contrasto tra le grandi aspettative del passato e la vita ordinaria presente.
La storia riflette il difficile equilibrio tra passioni personali e relazioni, mettendo in discussione il concetto classico del “lieto fine” romantico. La serie esplora come la vita si sviluppi dopo l’inizio di una relazione seria, con tutte le sfide e i compromessi che ne derivano.
Ayo Edebiri si è inoltre unita al team creativo di “The Bear”, lavorando come autrice in uno degli episodi della quarta stagione.
nuove produzioni e casting nel panorama tv americano
Tra le altre novità, Paramount+ porterà negli Stati Uniti la comedy britannica “Can You Keep a Secret?”, prodotta da BBC e CBS Studios. Il show ruota attorno a Debbie Fendom, interpretata da Dawn French, una nonna disposta a tutto per proteggere la famiglia.
Sul fronte drama, Hulu arricchisce il cast della miniserie “Murdaugh Murders” con attori come Madeline Popovich, Jessi Case, Jim O’Heir e Mark Pellegrino. La serie racconta fatti ispirati a eventi reali e promette un approfondimento su eventi giudiziari complessi.
Deric Augustine, interprete di Miles Penn, è diventato regular nella settima stagione di “The Rookie” su ABC. Il personaggio è un agente appena arrivato dal Texas, con un passato di due anni nella polizia locale.
Paul Feig ha firmato un accordo con Warner Bros Television Group per sviluppare nuovi progetti destinati a varie piattaforme, tra cui HBO e Max. Il suo ultimo film “Un altro piccolo favore” uscirà su Prime Video il 1° maggio.
Il 2025 si presenta così ricco di produzioni e progetti importanti e continua a confermare la centralità del piccolo schermo nella cultura popolare. Il ricambio di titoli e il proliferare di spin-off, film e ritorni di serie cult confermano l’attenzione delle reti a mantenere l’offerta fresca e variegata.