Il 2025 porta un’ondata di serie tv rivolte soprattutto al pubblico giovane e agli amanti del drama. Prime Video prepara il lancio di titoli molto attesi, come We were liars e la terza stagione de L’estate nei tuoi occhi, mentre Netflix sta già facendo parlare della seconda stagione di Mercoledì. Oltre a queste proposte, si profilano nuove produzioni di grande richiamo, tra biografie, thriller e adattamenti letterari che coinvolgono volti noti del piccolo e grande schermo.
Prime video e netflix: il ritorno del teen drama e nuove stagioni attese
Prime Video sceglie un’estate all’insegna dei teen drama con due produzioni pensate per catturare l’attenzione dei giovani. We were liars, basata sull’omonimo romanzo, promette di raccontare una storia intensa fatta di segreti e legami familiari intricati. Allo stesso tempo, la terza stagione de L’estate nei tuoi occhi punta a mantenere vivo il fascino romantico e nostalgico delle stagioni precedenti, ambientate in un’atmosfera estiva delicata e coinvolgente.
Su Netflix, l’attesa sale per la seconda stagione di Mercoledì, serie che ha riscosso enorme successo grazie all’interpretazione di Jenna Ortega. Il personaggio della figlia della famiglia Addams continua a conquistare gli spettatori con il suo mix di humor nero e mistero, e il nuovo capitolo si prepara a offrire nuovi sviluppi e avventure legate al mondo soprannaturale e adolescenziale.
Queste produzioni riflettono un interesse consolidato verso narrazioni capaci di unire il dramma giovanile al mistero e alla suspense, una formula che ha già dimostrato di attrarre un pubblico vasto e fedele.
Hbo e la serie dedicata a jonestown: un racconto di tragedia e follia nel cuore della giungla
HBO sta realizzando una serie che racconta la storia del reverendo Jim Jones e la sua setta, conosciuta come Peoples Temple Agricultural Project o Jonestown. Il progetto si concentra sul tragico suicidio di massa avvenuto nel 1978 nel cuore della giungla del Guayana, evento che sconvolse il mondo per la sua portata e i retroscena inquietanti.
Bill Hader, noto attore e sceneggiatore, collabora alla scrittura della serie insieme a Daniel Zelman e potrebbe anche interpretare il ruolo principale, ovvero quello di Jim Jones. Questa scelta contribuisce a dare spessore a una vicenda complessa, nella quale si mescolano manipolazione, fede e coercizione.
La serie si preannuncia come un ritratto dettagliato di una comunità isolata, focalizzando l’attenzione sull’atmosfera che ha portato a una delle tragedie di massa più note degli ultimi decenni. L’ambientazione nella giungla crea un quadro asfissiante e claustrofobico, ideale per approfondire le dinamiche psicologiche dei personaggi.
Netflix e i nuovi progetti ispirati a letteratura e storie contemporanee
Netflix ha annunciato l’ordine di due serie molto diverse tra loro ma entrambe legate a opere letterarie o racconti noti. La prima si basa sui racconti di Jhumpa Lahiri tratti dalla raccolta Unaccustomed Earth, e sarà ambientata nella comunità indiana-americana di Cambridge, Massachusetts.
La trama ruota attorno alla scoperta di una relazione scandalosa tra la moglie di una famiglia devota e un vecchio amore, un intreccio che mette in luce tensioni culturali e personali in un contesto moderno. John Welles e Madhuri Shekar hanno già completato le sceneggiature per una prima stagione da otto episodi.
Il secondo progetto è un adattamento in miniserie del romanzo L’età dell’innocenza di Edith Wharton, riscritto in chiave contemporanea. Emma Frost si occupa della scrittura della sceneggiatura che attraversa tematiche di amore, libertà e identità. L’intento è quello di rileggere un classico della letteratura americana sotto una luce più attuale, affrontando i cambiamenti sociali con uno sguardo moderno ma fedele alla profondità emotiva dell’opera originale.
Mare thriller con jon hamm in american hostage, una vicenda di tensione anni settanta
Jon Hamm, già noto per Your Friends & Neighbours su Apple TV+, sarà la figura protagonista di American Hostage, una serie antologica creata da Shawn Ryan ed Eileen Myers, prodotta da Sony per MGM+. Il progetto si ispira a un podcast omonimo, di cui Hamm è anche doppiatore.
Ambientata negli anni Settanta, la narrazione segue Fred Heckman, un giornalista radiofonico che si trova al centro di una crisi quando Tony Kiritsis, un rapinatore, chiede un’intervista proprio a lui. La storia si svolge tra tensioni e dinamiche psicologiche intricate, rivelando aspetti poco noti della storia americana in un periodo di forte conflitto sociale.
Il formato antologico permette di esplorare episodi diversi legati a crisi simili, ma la prima stagione sarà interamente dedicata a questa vicenda particolare, ripercorrendo i dettagli e le conseguenze di questo evento nel contesto storico.
Nuove aggiunte e casting di casa targata house of the dragon
La serie House of the Dragon si arricchisce di nuove figure che rafforzano il cast per le stagioni in arrivo. Tom Cullen vestirà i panni di Ser Luthor Largent, Joplin Sibtain interpreterà Ser “Bold” Jon Roxton mentre Barry Sloane sarà Ser Adrian Redfort.
Questi ruoli si aggiungono ai precedenti annunci quali James Norton , Tommy Flanagan e Dan Fogler . La scelta di attori con esperienze diverse intende dare nuova consistenza a una delle produzioni fantasy più seguite, arricchendo la narrazione di intrighi politici e battaglie.
L’introduzione di personaggi meno noti ma con ruoli decisivi dimostra l’attenzione alla costruzione di un universo complesso che si sviluppa nelle prequelle di Game of Thrones.
Altri titoli segnalati e casting di rilievo nella serialità contemporanea
Paapa Essiedu, prossimo a entrare nel cast di Harry Potter come Piton, sarà protagonista della serie Falling per Channel 4. Qui interpreta un prete, David, che si innamora della suora Anna, interpretata da Keeley Hawes. La storia segue il loro rapporto intrecciato tra fede e sentimento.
Ryan Eggold si unisce al progetto Seven Sisters di FX, una serie che ha al centro la figura di Adrienne, interpretata da Elizabeth Olsen, che sviluppa una voce che solo lei sente. Eggold interpreta il marito, mentre altre attrici come Cristin Milioti e Odessa Young vestiranno i panni delle sette sorelle.
Jenn Lyon sarà Courtney Potter in Stumble, una comedy in forma di mockumentary dedicata alle cheerleader. L’allenatrice deve ricostruirsi una reputazione dopo uno scandalo e allenare una squadra piccola e sconosciuta. Il progetto mira a mostrare dinamiche di sport e vita quotidiana sotto una luce ironica e realistica.
Nel cast di Lanterns, serie HBO con Kyle Chandler e Adam Pierre, Paul Ben-Victor interpreterà un extraterrestre chiamato Antaan, che lotta per portare verità alla luce e vendicare torti subiti. Questa produzione aggiunge un tocco di fantascienza a un racconto di giustizia e mistero.
Jack Kesy è il protagonista di 12 12 12 su Apple TV+, una storia che segue una rapina organizzata su tre piani temporali: 12 mesi per prepararla, 12 ore per eseguirla, 12 giorni dopo le conseguenze. Con Anthony Mackie e Jamie Dornan la serie si muove tra azione e suspense, raccontando la caccia tra un agente FBI caduto in disgrazia e un criminale americano, con il fratello di quest’ultimo nel ruolo di Kesy.