Si svolgerà il 27 e 28 novembre 2024, presso l’Hotel Mazurkas, a Ożarów Mazowiecki, vicino Varsavia, il Berry Forum 2024, un evento dedicato a operatori, consulenti e professionisti del settore agricolo. Questo convegno internazionale avrà come focus principali la coltivazione e la commercializzazione di fragole e lamponi, rappresentando un’importante occasione per condividere conoscenze e pratiche innovative. Operatori provenienti da diversi paesi europei parteciperanno per discutere le ultime novità e sviluppi nel settore, un’opportunità per migliorare la produzione, ottimizzare i processi e affrontare le sfide del mercato.
Giorni di conferenza: il programma del Berry Forum 2024
Il Berry Forum 2024 offrirà due giornate ricche di workshop e conferenze, dedicate rispettivamente alle fragole e ai lamponi. La manifestazione puntuale è un punto di incontro per coloro che desiderano esplorare le tecnologie moderne e le strategie di mercato necessarie per avere successo in un settore in continua evoluzione. Durante il convegno, esperti del settore presenteranno vari argomenti, fattori cruciali per la crescita e la sostenibilità della produzione di piccoli frutti.
Focus sulla prima giornata: a tu per tu con le fragole
Nella giornata di apertura, il 27 novembre, si parlerà delle fragole e delle migliori pratiche di coltivazione per massimizzare la resa e garantire la qualità del prodotto. Tra i temi trattati ci saranno sistemi e varietà ottimali per la coltivazione su letti, un approccio che sta guadagnando popolarità per la sua efficienza. Si discuterà anche se la coltivazione di fragole in pieno campo possa continuare a essere un’opzione redditizia alla luce delle nuove tecnologie.
Un ulteriore punto di interesse sarà l’analisi delle tecniche di fertilizzazione e fertirrigazione, insieme a strategie per il monitoraggio delle colture. I partecipanti verranno informati sulle varietà rifiorenti, portando alla luce quelle che rispondono meglio alle esigenze della catena di vendita al dettaglio. Infine, un’attenzione particolare sarà dedicata ai problemi legati ai frutti deformi nelle varietà rifiorenti e a come questi possano influenzare le vendite nei supermercati.
Seconda giornata: l’attenzione si sposta sui lamponi
Il 28 novembre sarà la volta dei lamponi, con un programma ricco di approfondimenti sulle tecniche di selezione delle varietà e le metodologie di coltivazione. Si parlerà di tendenze future nella coltivazione fuori suolo, un ambito in espansione che offre nuove opportunità di produzione. L’importanza della preparazione e gestione della soluzione nutritiva sarà un altro argomento di discussione, essenziale per mantenere le piante sane e produttive.
Le conferenze comprenderanno anche programmi di protezione delle piante, le varie soluzioni biologiche disponibili e il controllo di parassiti come gli acari e la Drosophila suzukii, che rappresentano una minaccia crescente. Le tendenze globali nel breeding dei lamponi verranno esplorate in dettaglio, così come i requisiti richiesti per l’introduzione di nuove varietà nel mercato europeo. Gli organizzatori del forum mirano a creare un ambiente di apprendimento collaborativo, dove i partecipanti potranno scambiare esperienze e idee per migliorare la gestione della manodopera e le pratiche aziendali.
Partecipazione e dettagli organizzativi
Il Berry Forum 2024 rappresenta un’importante occasione per i professionisti del settore dei piccoli frutti di unirsi e migliorare le proprie competenze. Consulenti e commercianti di diverse nazioni saranno incoraggiati a partecipare a questa manifestazione, che promette di offrire spunti informativi e opportunità di networking. Gli organizzatori stanno preparando un programma dettagliato che verrà reso disponibile sui canali ufficiali del convegno, inclusi webinar pre-evento, che contribuiranno a preparare i partecipanti agli argomenti trattati.
Le registrazioni sono aperte e gli interessati possono trovare ulteriori informazioni sul sito ufficiale. L’evento si propone non solo come un incontro formativo ma anche come un’opportunità strategica per affrontare le sfide del mercato agricolo e approfittare di pratiche innovative.