Il primo maggio 2025 Roma si prepara ad accogliere eventi legati alla festa dei lavoratori, con manifestazioni e cortei che impongono variazioni alla circolazione e al trasporto pubblico. Il concerto principale torna in piazza San Giovanni, dopo i lavori di riqualificazione conclusi. Altri eventi si svolgono in diverse zone della città con impatti sul traffico. Di seguito, le disposizioni dettagliate sulle strade coinvolte e sulle linee di trasporto interessate.
Il piano traffico per il concertone di piazza san giovanni
La tradizionale manifestazione musicale di piazza San Giovanni richiama migliaia di presenti. Già dal pomeriggio del 30 aprile, le autorità hanno istituito divieti di fermata nelle vicinanze di porta San Giovanni. Tra le vie interessate ci sono via Emanuele Filiberto, viale Carlo Felice, via Umberto Biancamano e via Ludovico di Savoia. Dalle 8 del primo maggio, molte di queste strade vedranno vietato anche il transito, esclusa via Domenico Fontana.
Durante il concerto, l’area racchiusa tra via Carlo Felice, piazza di Porta San Giovanni e via Emanuele Filiberto sarà interdetta al traffico. Restano invece aperte alcune direttrici principali, come Amba Aradam e San Giovanni in Laterano, per consentire ai mezzi un flusso regolare nelle zone limitrofe. Queste misure puntano a garantire la sicurezza e gestire il gran numero di partecipanti evitando ingorghi.
Modifiche al trasporto pubblico durante il concertone
La chiusura interessa anche il trasporto pubblico. Numerose linee bus subiranno deviazioni fin dall’inizio del servizio il primo maggio. Tra queste, il 16, 51, 81, 85, 87, 360, 590 e 792. Dopo la conclusione del concerto, l’area resterà off limits per consentire i lavori di pulizia e ripristino da parte di Ama. Pertanto, anche alcune linee notturne come nMA, n3d, n3s e nMc saranno deviate fino alle prime ore del 2 maggio.
Modifiche alla viabilità nel tiburtino e corteo a largo preneste
Nella zona tiburtina, la manifestazione del primo maggio provoca la chiusura parziale di via Tiburtina. Dalle 7 del primo maggio fino alle 2 della notte successiva, la corsia laterale che va da via Vincenzo Morello a via delle Cave di Pietralata, in direzione centro, resterà chiusa. Questo limitazione può causare rallentamenti al traffico locale e richiede attenzione da parte degli automobilisti.
Altra manifestazione si svolge in mattinata a largo Preneste, con un corteo previsto dalle 9.30 alle 13. Il percorso attraversa vie secondarie come via di Acqua Bulicante, via Giuseppe della Vedova e via Alfonso Antonini, fino ad arrivare a Parco Sangalli. Alcune strade lungo l’itinerario, in particolare via Francesco Baracca tra i civici 1 e 45, saranno soggette a divieto di sosta con possibilità di rimozione forzata dei veicoli.
Queste misure sono necessarie per evitare problemi di sicurezza durante il passaggio del corteo e per assicurare una buona gestione della viabilità. Chi si muove in queste aree è invitato a verificare i percorsi alternativi e gli eventuali aggiornamenti comunicati dagli enti locali.
Aggiornamenti e informazioni utili per spostamenti a roma il primo maggio
Per chi intende muoversi a Roma nel giorno del primo maggio, si consiglia di consultare in tempo reale i siti ufficiali romamobilita.it e atac.roma.it. Queste piattaforme forniscono aggiornamenti sulle modifiche alla viabilità, alle fermate e alle deviazioni delle linee di autobus e metropolitane.
L’organizzazione degli eventi prevede che numerose strade restino interdette o limitate al transito per ore, con possibili ripercussioni anche sul traffico urbano circostante. Le navette e i mezzi pubblici assumeranno percorsi diversi dal solito, affinché si possa garantire il regolare svolgimento delle manifestazioni e la sicurezza dei cittadini.
Indicazioni per traffico e mezzi notturni
Chi deve raggiungere o attraversare le zone di San Giovanni, Tiburtino o largo Preneste dovrà valutare in anticipo soluzioni alternative e prendere in considerazione ritardi legati alle deviazioni. I servizi notturni, soprattutto quelli interessati dalla chiusura post concerto, saranno operativi su percorsi modificati e potrebbero subire variazioni di orario.
Queste disposizioni dettagliano il primo maggio a Roma, una giornata intensa per la mobilità nella capitale segnato da un calendario fitto di appuntamenti e precauzioni alla viabilità. La gestione degli spazi pubblici si concentra sulla sicurezza e sull’accesso ordinato alle manifestazioni, per evitare disagi ma assicurare lo svolgimento regolare degli eventi.