Il settore del turismo è in continua evoluzione e la digitalizzazione ha rivoluzionato il modo in cui le agenzie di viaggio operano. In questo contesto, la Priority Boarding Card di Idee per Viaggiare si presenta come una risorsa fondamentale per gli agenti di viaggio, permettendo loro di gestire in modo efficace e autonomo la biglietteria aerea. Questo servizio semplificato è un esempio della crescente integrazione della tecnologia nel mondo del turismo.
Un sistema facile ed intuitivo per gli agenti di viaggio
La Priority Boarding Card è stata sviluppata con l’obiettivo di fornire un sistema di distribuzione delle biglietterie aeree che sia non solo accessibile, ma anche intuitivo. Elisabetta Magrelli, key account manager della piattaforma, evidenzia come questo sistema funzioni su tecnologia Travelport, offrendo un ambiente semplificato e non criptato agli utenti. Dal suo lancio nel 2019, questa piattaforma ha guadagnato un’importante fetta di mercato, con centinaia di agenzie di viaggio che la utilizzano regolarmente.
Un aspetto chiave della Priority Boarding Card è la sua flessibilità nel gestire sia tariffe pubbliche sia tariffe dedicate, disponibili solo per gli agenti di viaggio. Questo aspetto è cruciale per le agenzie, poiché consente di offrire ai clienti tariffe più competitive e vantaggi aggiuntivi, come un ticket-time limit esteso rispetto a quelle standard. La piattaforma, quindi, non solo semplifica le operazioni quotidiane, ma contribuisce attivamente a migliorare l’offerta di servizi delle agenzie.
Funzionalità avanzate di prenotazione e emissione biglietti
La piattaforma offre una gamma di funzionalità in grado di rispondere alle esigenze specifiche degli agenti di viaggio. Con la Priority Boarding Card è possibile non solo prenotare voli, ma anche gestire servizi ancillari come aggiunta di bagagli, assegnazione di posti e trasporto di animali domestici in cabina. Queste opzioni arricchiscono l’esperienza di viaggio del cliente e aumentano il valore delle offerte delle agenzie.
Un’altra innovazione significativa è rappresentata dalla possibilità di emettere biglietti in modo autonomo h24. Il sistema è progettato per rendere questo processo rapido e privo di attriti, utilizzando un robot per le emissioni. Questo non solo facilita il lavoro degli agenti, ma migliora anche la soddisfazione del cliente, che può ricevere conferme e documentazione in tempi rapidi. La piattaforma permette anche l’emissione di EMD relativi ai servizi ancillari e offre un’opzione di void entro le 24 ore dall’emissione del biglietto, garantendo così una flessibilità senza precedenti.
Evoluzione e crescita della piattaforma
Negli ultimi dodici mesi, Priority Boarding Card ha registrato una crescita eccezionale del 60% in termini di segmenti emessi, un chiaro indicativo dell’apprezzamento da parte delle agenzie di viaggio. Magrelli fa notare che questa crescita è supportata da aggiornamenti costanti e dall’arricchimento della piattaforma con nuovi contenuti. È importante anche il recente accordo con Frigo Assicurazioni, che consente agli agenti di offrire assicurazioni per l’annullamento del biglietto a condizioni competitive e semplificate, ottimizzando così ulteriormente l’esperienza complessiva.
La strategia di espansione di Priority Boarding Card non si ferma qui. Gli sviluppi futuri includono l’integrazione del contenuto NDC e la funzionalità di Exchange, che permetterà di riemettere un biglietto in autonomia senza necessità di contattare il servizio clienti. Questi progressi rappresentano un passo significativo verso l’ottimizzazione delle procedure e la modernizzazione del processo di prenotazione, confermando l’impegno di IpV nel migliorare l’efficienza del settore.
La piattaforma Priority Boarding Card emerge, dunque, come uno strumento essenziale nel panorama moderno delle agenzie di viaggio, puntando a innovare e semplificare l’esperienza sia per gli agenti che per i viaggiatori.